![]() |
Da mediterraneo a tropicale marino
Ciao a tutti,
Avrei bisogno di un consiglio. Ho un acquario 70x70x70 dove da un paio di anni mi sono dilettato a creare un ambiente mediterraneo, con scarsi risultati; alghe filamentose verdi non mi danno tregua da molti mesi. Arrivo al dunque: sono tentato a sfare tutto, ma mia moglie vorrebbe convertirlo in tropicale Marino. Per quanto riguarda la mia attrezzatura ho una sump dove c’e’ lo schiumatoio (xaquA 150) e la pompa di risalita che manda l’acqua al refrigeratore Teco per poi arrivare in acquario. La luce e’ una giessman a led che avrei intenzione di cambiare perché forse e’ Proprio questa la causa delle alghe. L’obbiettivo sarebbe quello di ricreare un acquario di molli e lps; consigliate sul da farsi, grazie mille. |
Ciao, che metodo di gestione adotterai? Ci vedo bene un bel dsb, magari con una lampada t5 8x24watt. Skimmer più performante nuove rocce e vai...
|
Quote:
Ho già un dsb come gestione, se potessi usare il mio fondo,ormai colonizzato da esseri viventi sarebbe il top. Non so se sia possibile, ma la mia intenzione era quella di procedere in questo modo: Togliere tutte le rocce e cambiare quasi tutta l’acqua, utilizzare per il rabbocco acqua di mare aggiustatando la salinità fino a 1026. Lasciare quindi il fondo è pulire tutta la sump compreso i tubi che vanno al refrigeratore. A quel punto iniziare a mettere nuove rocce tropicali e come dici te una lampada a t5 8x24, sinceramente mi fido poco dei led, credo che la causa della mia “sconfitta” mediterranea sia dovuto proprio a questo; forse una lampada obsoleta ( Giesmman); Che ne dite? |
Ok per la pulizia di tutto, ma visto che inizi una nuova avventura cambierei anche il dsb. Prendi il carbonato di calcio e risparmi parecchio, metti le rocce(senza esagerare perché il dsb più è libero meglio è), nuovo skimmer ma soprattutto un inoculo per la sabbia. Magari anche di più vasche per diversificare l'ecosistema. Acqua di mare ok ma hai misurato prima i valori? (no3-po4 inclusi)
Aggiungi anche acqua "vecchia" di un'altra vasca se puoi.... |
Per quanto riguarda lo skimmer avrei intenzione di lasciare il mio e’ Uno xAqua 150, come carbonato di calcio cosa mi consigliate (granulometria e marca)? Peccato per il mio dsb allora, il fondo credo fosse molto colonizzato!
|
Quanti kg ci vorranno l’acquario e un 70x70x70
|
Il carbonato deve essere di misura 0.3-1mm circa... non conosco marche, basta che è per uso alimentare. Tempo fa trovai un tizio su internet che lo vendeva a buon prezzo ma ci sono anche siti di acquariofilia.
In teoria ti servirebbero le rocce solo per mettere eventuali coralli perché il lavoro biologico lo svolge il dsb, prendine 15-20 chili...(fresche ssrebbe l'ideale)l'importante è non soffocare la sabbia e aggiungi un inoculo di una o più vasche |
Intanto mi dedico allo svuotamento di tutto l’acquario, ed e già un bel lavoro!!
Non so quanti chili però mi occorrerebbero di carbonato per avere un dsb da 12 cm. Fare un berlinese classico e’ improponibile? Io provengo da una gestione zeovit con risultati buoni, considerando il fatto che non avevo sump; però vorrei fare le cose nel miglior modo possibile nel rispetto degli inquilini che andrò ad introdurre ! |
Circa 80 chili di carbonato. Altrimenti calcola un chilo di roccia ogni 5-6 litri di acqua
------------------------------------------------------------------------ Circa 80 chili di carbonato. Se fai berlinese calcola 5-6chili di roccia(in media) ogni litro di acqua |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl