![]() |
Fluorite Seachem stratificazione
Salve a tutti,
ho da poco allestito il mio 120 litri, ho utilizzato come fondo unico la Fluorite Black da 7 kg... poi mi sono reso conto che non bastava come cm (volevo ottenere dei dislivelli considerevoli) e ho aggiunto della ghiaia inerte, circa 2 cm sopra la fluorite, stesso colore e granulometria . Per questioni economiche mi è convenuto ...ma mi chiedo, comporterà qualcosa a livello di resa per le piante? considerando che vorrei mettere del pratino micranthemum montecarlo , le radici arriveranno alla fluorite senza problemi o mi conveniva mescolarlo? grazie in anticipo |
Nessuno che sappia consigliarmi?
|
Dipende da quanto spessore hai fatto con la ghiaia ma visto il tipo di pianta e come va' piantata nella fase iniziale.. io avrei evitato e lasciato la sola fluorite.
Piuttosto metti la ghiaia inerte in una calza che poi metti sul fondale e sopra copri con la fluorite.. altra soluzione sono i mattoni forati che puoi spaccare nella forma che ti serve e non hanno molto peso sulla lastra di fondo. |
Quote:
Con il tempo, se sradichi le piante ecc si mescolerà da sola. |
Quote:
|
Non saprei, non l'ho mai avuta. Ho avuto hemianthus callitricoides e glossostigma ed entrambe sviluppano un buon apparato radicale, quindi presumo che assorbano una buona parte di nutrienti anche da lì.
Ripeto se la mossa l'hai già fatta è un po' dura tornare indietro, non resta che provare. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl