AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   sono le lampade giuste?????? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=53907)

acquh1 04-09-2006 22:39

sono le lampade giuste??????
 
Ho un acquario da 80 lt. e vorrei cambiare l'illuminazione con una mirata alle esigenge delle piante.Non avendo la possibilà di acquistare neon specifici per acquariologia ho pensato di inserire 2 neon un Philips TL/D a 6500°K e uno a 10000°K cosa ne pensate?

mmicciox 04-09-2006 22:43

Vanno abbastanza bene vai ranquillo

bettu 05-09-2006 16:30

Molto meglio se non ne acquisti per acquariofilia, sono un furto legalizzato di denaro!

Il 10.000 è OK, è una punta di frequenza luminosa che le piante percepiscono bene.
Meglio invece sostituire il 6500°K con un 4000°K: fra i 5000°K e i 10.000°K le piante hanno un "buco" di frequenze alle quali la fotosintesi non reagisce così bene.

mmicciox 05-09-2006 19:10

:-81 ma dove l'hai letta questa cosa? cosa c'entrano i ° kelvin con le frequenze?

bettu 05-09-2006 20:22

La luce altro non è che un'onda elettromagnetica, proprio come le onde radio, i raggi X, le microonde dei forni da cucina, ecc...
Come tutti i tipi di onda, ogni raggio di luce sarà caratterizzato da un'ampiezza e una frequenza e come tutte le onde elettromagnetiche porterà un contenuto energetico che può essere percepito da antenne con caratteristiche adeguate. Le cellule sulla retina del nostro occhio altro non sono che antenne, esattamente come quella che abbiamo sul tetto di casa per la TV: sono solo tarate su frequenze diverse, e il nostro cervello traduce le informazioni percepite di queste onde sotto forma di immagini. Le molecole di clorofilla sono altre antenne costruite dalla natura per essere sensibili alla luce: il loro effetto è un processo biochimico, la fotosintesi.

A ogni frequenza corrisponde una tonalità di colore, la luminosità di quella fonte è percepita tanto più forte quanto maggiore è l'ampiezza del'onda.
A frequenze basse (minore energia, come dice la relazione di Planck) il nostro cervello "traduce" il colore rosso, poi via via si passa a colori più "freddi" a mano a mano che aumenta la frequenza e che quindi aumenta il contenuto energetico dell'onda. Uscendo da un certo intervallo di frequenze, le nostre "antenne" non vanno più bene e non vediamo più nessuna luce (es.: infrarosso o ultravioletto).
I Raggi X e altri tipi di radiazioni nucleari sono altamente energetiche, data la loro frequenza estremamente elevata, infatti sono estremamente nocive. Tanto per avere un'idea, le microonde hanno una frequenza molto più bassa delle radiazioni nucleari, eppure hanno tanta energia da cuocere la carne e far bollire l'acqua!

Cosa centrano i °K con le frequenze?
Diciamo innanzitutto che i gradi Kelvin misurano la temperatura esattamente come i gradi centigradi, ma la posizione di zero è posta allo "zero assoluto", corrispondente a - 273,15°C

Poi, per "misurare" il colore di una fonte luminosa si fa riferimento a un corpo ideale, conosciuto in fisica come "corpo nero": è un corpo che non è assolutamente in grado di riflettere alcun tipo di frequenza luminosa incidente, sotto qualsiasi angolo.
La caratteristica più importante, però, è che il suo spettro di radiazione, contrariamente a quanto accade per un corpo normale, dipende SOLO dalla temperatura.
Se si suppone di scaldare un corpo nero, il corpo nero - a seconda della temperatura - cambierà colore proprio come farebbe un pezzo di ferro se lo si scalda: prima diventa arancione, poi rosso, poi bianco, poi via via tenderà a un colore sempre più azzurrino.

Per identificare un colore, quindi, ci si riferisce al colore che avrebbe il corpo nero se venisse scaldato a quella determinata temperatura.
Poiché il colore è strettamente legato alla frequenza, parlare di colore o parlare di frequenza è la stessa cosa.
Per maggiore precisione, in genere più che la frequenza viene usata la lunghezza d'onda della luce: è equivalente, tanto fra le due c'è una semplice relazione inversa: lunghezza d'onda in metri = 300 (velocità della luce in migliaia di Km al secondo) / frequenza in MHz (megahertz)

C'è una relazione matematica che mi fa ricavare la lunghezza d'onda quando so la temperatura, mi pare che si ricavi proprio dalla relazione di Planck... dopo se mi ricordo ci guardo :-))


Qui c'è un bell'articolo del Prof. G. Camera Roda
http://www.aiam.info/05/tecnica_gcr_luci.htm


Nel solito link (che ormai dovrebbero aver guardato TUTTI!!!):

http://www.naturacquario.net/lux/fluorescenti.htm

subito in alto ci sono tre schemini colorati: il primo riguarda la sensibilità alla luce della clorofilla, il secondo quella delle piante. Il terzo fa vedere, a titolo di confronto, com'è fatto lo spettro solare di luce visibile.
Osservandoli si vede come la clorofilla abbia due picchi verso il blu (lampade a 10.000°K) e altri due più bassi nel rosso (con un "buco" fra le due zone), e come le piante abbiano una bella "gobba" nel rosso (colore che corrisponde a temperature attorno ai 3-4.000°K del corpo nero).
Ecco perché generalmente si abbinano lampade di tipo 830 (o 840) a lampade di tipo 10.000°K: le prime per accontentare le piante, le seconde per stimolare la clorofilla.

Il colore bianco dei 6500°K è più gradevole per il nostro occhio che per le piante.

A titolo di riferimento, la luce bianca del sole si assume a 5400°K

acquh1 05-09-2006 22:46

GRAZIE PER I SUGGERIMENTI DI ENTRAMBI E PER LA CHIARA E SEMPLICE SPIEGAZIONE DI ''BETTU''. SOLO COSI MI AIUTATE A CAPIRCI DI PIU E A FARE LA SCELTA GIUSTA.

bettu 06-09-2006 02:02

Per dare un'idea, io nel mio ho 4 neon: due più grossi da 38W (misura del piffero non standard, da 105 cm...) che sono un 4000°K e un 10.000°K.

poi due più piccoli da 30W che originariamente erano due 6500°K (a me non piacciono le acque troppo "gialle" caratteristiche della luce a 4000°K e volevo schiarire un po' l'effetto visivo), poi una delle due l'ho sostituita addirittura con una luce blu, per sbiancare ancora di più.
Appena ho due soldi da buttare via però passo alle PL, sempre delle stesse tonalità: dietro 840, in mezzo 865 (per mio godimento visivo) e davanti un bi-color, 10.000°K e blu.

Ozelot 06-09-2006 10:27

Se volete giocare un pò:
http://ww2.unime.it/dipart/i_fismed/.../corponero.htm
;-)

bettu, complimenti, bella spiegazione.... #25 #25

Comunque...
Quote:

Originariamente inviata da bettu
.......
Ecco perché generalmente si abbinano lampade di tipo 830 (o 840) a lampade di tipo 10.000°K: le prime per accontentare le piante, le seconde per stimolare la clorofilla.

Il colore bianco dei 6500°K è più gradevole per il nostro occhio che per le piante.
......

Se si vanno a confrontare gli spettri di lampade a 6500k, comunque si nota una "quantità" di blu maggiore rispetto a quella delle 4000k....

Direi che potremmo considerarlo uno step inferiore alle 10.000k, che comunque sono lampade abbastanza "spinte" e magari di più difficile gestione da parte di un neofita..... ;-)

Come pure se andiamo a vedere lo spettro di una fitostimolante tipo grolux o fluora o anche la più tranquilla OTL Arcadia, presentano una distribuzione spettrale molto simile a quella che citi riguardo le necessità di piante e clorofilla, ma questo non vuol dire che siano le lampade ideali.......se usate "avventatamente" possono fare più danni che altro.....

Comunque questa è tutta teoria.......che ognuno deve poi applicare, con le varianti del caso alla propria vasca...... ;-)

acquh1 08-09-2006 22:43

e per il wattaggio come mi regolo chiaramente per il tipo di lampade che ho scelto ?

Ozelot 09-09-2006 00:47

Per il wattaggio dipende da che spazio hai sull'acquario e da cosa vuoi coltivare..... ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10718 seconds with 13 queries