![]() |
black moor con livido sulla pancia
ciao a tutti,
ho un black moor e un altro pesce rosso fantasia in un acquario da 100 litri da tre anni ormai. Venerdì scorso ho notato che il black moor aveva sul pancino una sorta di livido, color rosso/violaceo ….quasi sembravano capillari rotti. Lui si comporta normalmente ma ho notato oggi pomeriggio che il livido e diventato piu' grandicello , ma soprattutto sta perdendo delle scaglie nell'area. A qualcuno e' capitata una cosa simile? nell'acquario non ho ornamenti se non una pianta vera attaccata ad una roccia ma dubito che si sia ferito con quella. Sarebbe la prima volta in 3 anni e col tempo la cosa sarebbe dovuta guarire, non peggiorare. Ho anche fatto un test dell'acqua e i parametri sembrano i soliti, solo l'ammonio un po' piu' alto (0,25 mg/l). |
Riesci a fare foto e a scrivere i valori? In generale se sono pesci di 3 anni 100 litri sono pochi.
|
Ahia! Dai sintomi secondo me è un'infezione batterica (bacterium cyprinicida).
Il pesce andrebbe isolato in acqua pulita, aggiunta di sale non iodato, e poi trattato con un disinfettante tipo blu di malachite. Inviato dal mio SM-J730F utilizzando Tapatalk |
Purtroppo senza una foto è impossibile e imprudente dirti di cosa si tratta, potrebbe anche essere che i valori non siano corretti per questo la prima cosa da fare è controllarli con test affidabili e, se puoi, fare foto.
|
grazie mille per le vostre risposte. Purtroppo non sono tecnologicamente avanzata e non riesco a fare foto. Il black moor e' nel frattempo guarito, lo scrivo perche' magari possa essere di aiuto a qualche altra persona con un problema simile. Ho effettuato grossi cambi d'acqua in questi giorni e la "piaga" e' guarita a vista d'occhio. Penso fosse stressato a causa dell'ammonio a questo punto. Ho un altro problema adesso col suo compagnetto invece. Se ne sta da una settimana a pancia in su e si muove poco. Ho dato piselli a go go e li mangia volentieri ma la situazione non si sblocca. Avete consigli in merito? l'ammonio puo' danneggiare/influire sullo stato della vescica natatoria?
|
Quote:
Non credo che l'ammonio influenzi direttamente la vescica natatoria ma è molto dannoso in generale e debilita molto i pesci, portando poi a effetti collaterali anche molto pesanti. Prosegui con cambi d'acqua regolari e tieni un po' a digiuno il pesce (sarebbe meglio isolarlo). Il sale NON IODATO aiuta (3 g/l). Ci sarebbe poi un sale "speciale di Epsom" che ha effetti lassativi e aiuta a sistemare l'apparato digerente ma non so se lo puoi trovare facilmente. Dovresti poi capire quale è la causa della cattiva qualità dell'acqua e porvi rimedio... Inviato dal mio SM-J730F utilizzando Tapatalk |
grazie per la risposta.
La causa della cattiva qualita' dell'acquario secondo me sta nel fatto che e' troppo piccolo ed il filtro non ce la fa piu' a supportare il carico oreganico . Il black moor e' gigantesco ormai , fa impressione, sembra un cucciolo di chihuahua. L'altro (quello che sta a pancia in su') ce l'ho da un anno e mezzo e non e' riuscito a crescere cosi' tanto ma e' un bel "torello" . Credo che non riesca a crescere quanto dovrebbe visto lo spazio a disposizione e forse anche per questo e' piu' prono ad avere la vescica natatoria problematica. Sono stata in vacanza recentemente e forse chi mi ha sostituito non e' stato preciso nella routine di pulizia. Spero che i parametri rientrino nella norma quanto prima e che il pesce ritorni in forma. Tra l'altro sto valutando l'acquisto di un acquario piu' grande ma in famiglia non siamo tutti d'accordo. Per caso ,nell'eventualita' che non riesca a convincere mio marito ad ampliare lo spazio per i pesci, qualcuno sa a chi potrei chiedere per eventualmente trovare qualcuno che possa tenerli in modo piu' consono ? ci sono affezionata ma mi dispiace anche che non possano avere una vita piu' agiata. |
Quote:
Mi sfugge anche come sia possibile fare diagnosi (addirittura stabilire la specie di un batterio) senza un tampone. |
Quote:
Sulla malattia stesse fonti. Intendo solo dare una mano, ovviamente se uno non si fida, può e deve consultare un veterinario. Posso anche togliere il disturbo se ritenete necessario, ci mancherebbe (intervengo solo perché ho notato molte richieste di aiuto e poche risposte) Inviato dal mio SM-J730F utilizzando Tapatalk |
Quote:
https://www.lascimmiapensa.com/wp-co.../Dr.-House.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl