![]() |
PRIMI PREVENTIVI
Ho bisogno di alcuni vostri preziosi consigli.
Da qualche settimana sto chiedendo in giro dei preventivi per l'acquisto del mio futuro marino. In un negozio facendo appunto il preventivo, sono sorte le prime incertezze. La prima piu che incertezza e una vera e propria domanda. Sule rocce. preciso che il preventivo e stato fatto su una vasca 120 40 45 e appunto sulla quantita delle rocce io chiedevo delucidazioni al negoziante. Una cosa forse e giusta (che ha detto) è cioè, di prendere un quantitativo di 30 kg di una proveninza (in questo caso lui consiglia BALI) ed altri piccoli pezzi intorno ai 5 kg misti per creare una varieta maggiore di microorganismi provenienti da tanti mari diversi. Ma alla mia domanda "non è il caso di mettere forse una decina di kg in piu di roccia?" il tipo mi risponde che sicuramente non fa male ma (e qui la domanda a voi) le rocce di bali avendo un peso specifico inferiore ad altre rocce per la porosità superiore, si poteva risparmiare sul peso facendo l'interessi del cliente (nel mio caso risparmiando un 150 euro circa). Chiedevo e vero? E poi a contrario da quanto leggo da voi, mi ha consigliato una spolveratina di sabbia, perchè a suo dire dentro essa si creano microorganismi inportanti che aiutano a distruggere feci dei pesci, e materiale biologico in genere, ed in piu richiederebbe meno manutenzione per la pulizia del fondo facendo qualche sifonatura ogni tanto. E sulla sabbia che mi dite? Voi avete sempre sconsigliato la sabbia ma lui mi sembrava preparato e convinto di quello che diceva. Scusate se sono stato un po lunghetto. |
1)più rocce metti meglio è..............lascia però spazio per i pesci...
2)la sabbia si una spolverata ma solo dopo aver finito la maturazione (parecchi mesi) |
oltre cospicillum nessun'altro si pronuncia? :-( #24
|
quoto cospicillum
|
zorba67, io farei la vasca con misure differenti.
40 e 45 sono molto pochi....io fari 60 e 55 ;-) x le roce quoto cospicillum |
zorba67,
#36# per esperienza personale lascia perdere 40 cm di profondità. Sono pochi, se vorrai mettere hqi buona parte del cono di luce ti cadrebbe all'esterno. Per carità, puoi mettere le t5, però io mi sono pentito. Non per il fatto delle t5 ma per non avere avuto comunque possibilità di scelta (cioè le t5 mi permettono lo stesso di mettere duri ma avrei voluto poter decidere se t5 o hqi). Rocce 5kg/l, giustamente, a mio parere, non di un tipo solo ma un mix tra helyopora, bali, fiji ecc ( più varietà di microorganismi). Per esperienza personale, non mettere troppa helyopora, stupenda a vedersi ma con forme "complicate" per mettere poi coralli. Sabbia, c'è chi dice no, chi dice sì. In ogni caso, se la metti, poca ed a fine maturazione. Io l'ho messa per un discorso puramente estetico..non sò se lo rifarei.. |
zorba67, concordo assolutamente con algranati, con 40 e 45 vai incontro a problemi per la rocciata. Per le rocce ok cospicillum,
|
perry 5Kg/l di rocce ????? forse volevi dire 1 Kg ogno 5 litri :-D :-D :-D (scherzo è)
|
+ rocce, + centimetri di profondità, niente fondo ;-)
|
quoto gli altri minimo falla profonda 60 se vuoi realizzare una buona rocciata altrimenti ti viene troppo ripida e non sistemerai mai a dovere i coralli....molta luce(1w ogni lt), rocce 1kg ogni 5lt ,movimento 20\30 volte il litraggio della vasca ,uno skimmer tra questi tre(deltec,lg,h&s)prendilo un po' piu' grande del litraggio della vasca ;-) ;-) queste sono le regole base per realizzare una buona vasca di barriera
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl