![]() |
Nuova Idea...Paludarium!
Ciao a tutti,
vorrei realizzare nella mia vasca un paludarium o qualcosa che ci si avvicina riproducendo un canale asiatico per inserire rasbore, betta e/o trigogaster. La vasca è un mio ex marino con misure 120x60x40h aperta e forata. Ho la sump da utilizzare come filtraggio. Sono in possesso anche di molte rocce in resina da utilizzare. (Foto a seguire) Vorrei utilizzare l'acqua di rete di Roma opportunamente decantata e trattata con biocondizionatori o altro se possibile; l'idea sarebbe quella di riprodurre una cosa simile a questa foto sotto. Cosa potete consigliarmi e suggerirmi? Grazie a tutti!#e39#e39#e39 https://i.postimg.cc/YGfSsKnc/406daa...84d6f7bfdf.jpg https://i.postimg.cc/z38vRvvq/f5dd62...5b7374efc3.jpg https://i.postimg.cc/PptHNL4c/Cattura.jpg Questo lo spunto inziale https://i.postimg.cc/K1XdRkcN/545151...17062144-n.jpg https://i.postimg.cc/TKrBmdpX/545209...19796224-n.jpg |
la mia idea di canale asiatico o palude asiatica non prevede molte rocce, più che altro io metterei tante piante e corrente molto lenta
non conosco la tua sump ma secondo me dovresti stare attenta a evitare una risalita troppo potente, altrimenti avresti troppa corrente in vasca. devi limitare al minimo la portata, perchè rispetto al marino il dolce è un'altra cosa |
la vasca è assolutamente perfetta come misure, perchè è larga ma bassa. consiglio di accumulare tutte le rocce in un angolo, creando una specie di rocciata nella parte posteriore, su cui farai crescere varie piante immerse e sommerse (come nella penultima foto)
in realtà per fare un bel paludario, dovresti tenere il livello a metà....meno acqua c'è, e più viene bello. ma questo vuol dire che la sump non la puoi usare, infatti io non la userei...per poter usare la sump devi tenere il livello molto alto..... la mia idea è questa http://showcase.aquatic-gardeners.org/2013/show521.html questa è una delle vasche più belle che abbia mai visto mi ero ispirato proprio a questa vasca per creare, in piccolo,una vaschetta simile con Hygrophila |
Allora, si effettivamente la vasca può essere ottima per questo tipo di allestimento; se la facessi con meno acqua toglierei comunque la sump per dar spazio ad un filtro esterno (fluval o simile) ma vorrei comunque aver abbastanza acqua per allevare un branco di rasbore, dei trigogaster o colisa ed una coppia di betta.
Attualmente ho disponibile come luce una Nemo light led 72w. E devo iniziare a vedere se l'acqua del rubinetto può bastare. Come fondo Akadama? Manado? |
il fondo dipende dall'allestimento
innazitutto dipende se devi coltivare piante nel fondo oppure no se metti le piante sulla rocciata, non hai bisogno di fondo per esempio (sempre nella PENULTIMA FOTO, quella con l'alberello in cima) non ci sono piante sul fondo!!! quindi il fondo non serve... |
non dimentichiamoci delle piante galleggianti, che in un paludario possono essere le grandi protagoniste...
ce ne sono molte interessanti, alcune possono anche fiorire, quindi puoi anche pensare di mettere solo galleggianti, senza mettere il fondo. per esempio, interessante è la Ceratopteris , usata come galleggiante |
Forse qualcosina in fondo metterò però è da verificare. Nel caso non dovessi metterle come in quella foto che fondo si usa?
|
è sufficiente un velo di sabbia.... 1 cm di qualunque sabbia.....giusto per coprire il vetro
|
aspettiamo le foto! #70
|
Certamente, ma sono ancora in fase progettuale. Intanto ho dato via la mia sump che era gigantesca e sto valutando l'acquisto di un fitro esterno o di una sump più piccola.
Nel caso in cui volessi mettere anche qualche pianta sul fondo che substrato+fondo consiglieresti? e quanto? Grazie ancora |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl