AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Dubai 80 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=537474)

murdock 24-02-2019 15:53

Dubai 80
 
Ciao a tutti
Ho un dubai 80 allestito senza fondo fertile, plasticone di finta roccia grigia con anfratti, legni, pezzi di noce di cocco, ghiaia come da foto messa dietro piu alta, muschio di java sui legni, limno e crypto.
Gli inquilino sono 2 ampullarie, una quindicina di black molly, 3 desmapuntius pentazona, varie red cherry e lumachine.
Illuminazione non so dirvi in quanto sui t5 non c'è scritto niente e l ho preso usato, fotoperiodo 11 h.

https://i.postimg.cc/TKJnTvn9/IMG-20190224-142343.jpg

https://i.postimg.cc/0MbSG6FW/IMG-20190224-142352.jpg

Cosi com è mi piace ma non mi soddisfa. Mi sono documentato, ho scoperto la regola aurea e il discorso relativo alla tecnica ryoboku con composizione laterale con legni in direzione del getto dell acqua.
Stavo pensando di togliere il plasticone lato filtro ed inserire i legni A, B o C. Voi cosa ne pensate?


https://i.postimg.cc/9rFp8BK0/IMG-20190224-143027.jpg

https://i.postimg.cc/vgtrX1v5/IMG-20190224-143049.jpg

Inoltre come accennato ho messo molta più ghiaia posteriormente per dare maggiore profondità. Mi domandavo se con il tempo, correnti, e anche movimento lumache questa ghiaia potesse muoversi. Secondo voi se mettessi il legno appoggiato sulle antine a far da barriera/balcone? Potrei anche dividerlo in 2 per dargli maggiore ondulazione e metterlo un po sotto la ghiaia

https://i.postimg.cc/ZCZgT3gz/IMG-20190224-143118.jpg

Queste sono le mie idee e i materiali che ho a disposizione.
Vorrei qualche idea e consiglio
Grazie!

Johnny Brillo 03-03-2019 13:41

Ciao.

La prima cosa che farei, sarebbe quella di togliere i 3 pentazona che non c'entrano nulla.

Dal punto di vista estetico, premesso che lo reputo già gradevole così com'è, potresti: eliminare il filtro interno (dando anche più spazio per il nuoto ai pesci), aggiungere qualche pianta (serve conoscere esattamente che tipo di neon monta la vasca), togliere come hai detto la roccia finta e aggiungere degli arredamenti naturali.

Il legno A mi sembra molto bello a vedersi, non ti resta che fare qualche prova. Evita di metterli tutti e cerca di utilizzare legni dello stesso tipo altrimenti diventa un ammasso di forme e colori diversi che ha poco a che vedere con i ryoboku.

Non starei tanto a pensare alla regola aurea o altro. Cerca di fare qualcosa che sia prima di tutto funzionale per i pesci e, in secondo piano, esteticamente soddisfacente per te.

Per quanto riguarda le luci, dalla lunghezza e dal tipo (T5, T8, ecc) puoi risalire alla potenza delle lampade. Sempre che siano di lunghezze standard.

murdock 04-03-2019 20:43

Grazie per la risposta
I pentazona li ho ereditati da un amico da un anno ormai.
Purtroppo le luci non so cosa siano e mi sembra ad occhio che fanno poca luce. Le piante per ora stanno bene quindi magari è solo una mia idea.
Ho fatto modifiche togliendo il plasticone grigio e inserendo i legni.
Allego foto con le ultime modifiche
https://i.postimg.cc/fJqGN8Vw/IMG-20190227-222143.jpg

Johnny Brillo 05-03-2019 09:41

I pentazona vanno allevati in gruppo e comunque non c'entrano niente con il resto degli inquilini della vasca, soprattutto per quanto riguarda i valori a cui andrebbero allevati. Vedi se qualche negoziante te li prende o regalali a qualcuno che può allevarli nel modo giusto.

Quando si prende un acquario usato, la prima cosa da fare è quella di cambiare le lampade. I neon probabilmente saranno molto vecchi. Hai parlato di neon T5. Misura la lunghezza dei neon in cm così vediamo di quanti watt sono in modo da poterne prendere di nuovi.

Ho cercato un po' online e sembrerebbe che il vecchio modello di dubai 80 monti 2x24watt t5, quindi dovrebbero essere tubi da 55 cm. Prova a misurarli per avere una conferma.
Se così fosse, ti basta andare in un negozio di illuminotecnica per trovare dei validi sostituti a prezzi bassi. Potresti prendere un 840 (4000k) e un 865 (6500k) Philips o Osram.
Il 4000k da montare dietro e il 6500k davanti in modo da avere un maggior senso di profondità.

Con la nuova disposizione va già molto meglio. Prova a dare una sistemata al muschio, magari legandolo meglio sui rami ed evita, come per i legni, di usare pietre diverse. Crei solo un gran casino a livello estetico.

Per il resto, una volta confermati i neon, si potrà vedere quali altre piante inserire per dare maggior varietà e colore. ;-)

murdock 05-03-2019 11:09

i pentazona non riesco a darli via purtroppo, noto che il mercatino purtroppo ha perso un po di vigore almeno nelle province di novara, vercelli e varese.

i neon sono t5 e sono stati cambiati mi ha detto vecchio proprietario, l acquario è stato comprato nuovo 4 anni fa. ora monitoro le piante come stanno, a me sembra bene quindi i neon potrei aspettare a cambiarli. Prima avevo un acquario di 70 lt con una colonna d acqua inferiore, magari ora avendo questo con piu colonna d acqua noto questo effetto ottico.

ora ho dentro 3 tipi di piante e solo legni, non ho piu il plasticone grigio alto

Johnny Brillo 05-03-2019 12:57

Bisognerebbe sapere da quanto li ha cambiati e con cosa. Comunque se la resa ti soddisfa e le piante stanno bene....però non far passare troppo tempo prima di sostituirli. Per neon di lunghezze standard la spesa è di pochi euro ed almeno sai quello che monti.

Caso mai dovessi aver bisogno di un po' di luce in più, puoi sempre aggiungere dei riflettori.

Comprendo le difficoltà nel "piazzare" dei pesci, ma vedi cosa puoi fare. Tenerli in questo modo non ha senso né per te né per loro.

I miglioramenti si vedono, come ti dicevo. Per variare un po' con forme e colori potresti aggiungere qualche Anubias nana legandole sulle piccole rocce che hai e interrandole un pò nel ghiaietto. Anche una Cryptocoryne wendtii brown dove c'è la noce di cocco darebbe un tocco di colore diverso. Per quest'ultima ti bastano delle pasticche fertilizzanti da interrare nella ghiaia.

Penserei anche ad aggiungere qualcosa dietro ai legni sullo sfondo: Vallisneria (tra le varietà più piccole), Najas guadalupensis, Hygrophila, Ceratophyllum, ecc. Tutte piante molto semplici da coltivare.

murdock 05-03-2019 17:20

per i neon controllo quando sono a casa e poi chiedo info, non hanno scritto niente sul tubo pero.
ho solo attaccato con il biadesivo delle strisce di alluminio da cucina sopra i neon.
ho muschio ribelle :-D non si è ancora attaccato
piante non so ancora cosa fare perche dietro il tronco con il muschio è attaccato al vetro e spazio non c'è per le piante ad alto fusto, ho preferito far cosi per lasciare maggior spazio di nuoto.
mi piacerebbe mettere qualche pianta bassa davanti, magari tendente al rosso

Johnny Brillo 05-03-2019 20:39

Il muschio puoi provare ad attaccarlo con del filo di nylon. Molti usano anche l'attack ma, fuori dalla vasca.

Mi ha ingannato la foto, pensavo che ci fosse spazio tra il legno e il vetro. :-)

L'unica pianta poco esigente di un colore diverso è la Cryptocoryne di cui ti parlavo prima che diventa marrone. Poi ci sono le varietà piccole di Anubias che per forme e colori potrebbero staccare un po' con le piante che hai adesso. Le varietà nana, petite e bonsai.

murdock 05-03-2019 23:14

La crypto è quella che ho gia. Ce di altri colori?
Neon confermo t5 da 55 cm. Quello rosa va davanti o dietro che non ricordo?

Johnny Brillo 06-03-2019 10:42

Quella che hai tu dovrebbe essere una wendtii green. Ci sono anche le varietà brown e red. Di Cryptocoryne ne trovi a bizzeffe: grandi, piccole, rosa, rosse ecc ecc. Le varietà più particolari necessitano, però, di più luce e più attenzioni. Nel tuo caso la brown è la miglior scelta per dare un tocco di colore.

I neon rosa in genere sono dei fitostimolanti. A me non sono mai piaciuti, tendono a falsare i colori e spesso sono concausa della presenza di alghe.
Di solito è il neon con gradazione kelvin inferiore ad andare dietro, nel tuo caso il neon rosa.
Comunque, ti ripeto, per una spesa di meno di 10 euro, li sostituirei.
Ti basta andare in un comunissimo negozio che vende delle lampade e prendere un 840 (4000k) e un 865 (6500k) Philips o Osram. E' un'accoppiata classica nel mondo dell'acquariofilia dolce che funziona alla grande.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12522 seconds with 13 queries