AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   sabbia per DSB (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=53695)

Benny 02-09-2006 22:46

sabbia per DSB
 
secondo voi va bene il semplice carbonato di calcio usato nell'edilizia ???

è purissimo...ed è identico alla sugar

ho visto la vasca di Bisk ( moderatore su ReefItalia ) e fa paura..l

ui ha usato 100 kg di questa sabbia mischiata ad aragonite

costa 1 euro al kg

NIKO 02-09-2006 22:50

e quanto ci mette a colonizzarsi ?

Benny 03-09-2006 01:12

boh....???

il discorso sarebbe di integrarla con aragalive e sugar carib sea.....

della serie su 75 lt di sabbia..magari 50 lt di quella economica e il resto di quella buona....

Rama 03-09-2006 04:12

Boh, non saprei... mi puzza come le rocce sintetiche... per di più il carbonato edilizio (o per uso agrario) non è mai realmente puro... vedi bene che anche alcuni tipi di carbonati appositi per uso acquariofilo (per i reattori di calcio) danno qualche problemuccio...

I lavaggi ed i residui di lavorazione per l'estrazione, trattamenti ecc, vengono fatti in funzione di altri utilizzi, l'uso in vasca implica una sperimentazione piuttosto lunga per poterne valutare gli effetti secondo me.
Se è vero che negli strati più bassi il valore di ph può raggiungere valori acidi, esso potrebbe apportare in soluzione quantitaviti significativi di ioni calcio utili, ma anche gli stessi residui di lavorazione e dei trattamenti effettuati per la sua purificazione (...purificazione per uso agricolo/edile, da sottolineare...)

Poi in Italia non abbiamo purtoppo lo stesso "mentalità" sul DSB che viene usato in america, dove spesso si utilizzano anche sabbie vive ben lontane dalle nostre migliori in commercio (aragalive&co...), prelevate direttamente dal mare e quindi ricche anche di fauna bentonica e non solo batteri vivi... un pò come le rocce vive, che per fortuna arrivano anche da noi... ma comunque molto superiori per l'attivazione del fondo...

Sinceramente non saprei, l'uso di aragoniti oolitiche continua a sembrarmi il miglior compromesso, anche perchè nella loro struttura chimica comprendono altri elementi utili... vero è che ad un euro al chilo la sperimentazione può anche starci, ma conoscendo la cura con cui si fanno i trattamenti per i materiali edili, io una vasca con pesci e coralli non ce la scommetterei...

Benny 03-09-2006 05:20

tutto vero.....

però la vasca di Bisck dimostra tutto il contrario....

se è vero che ci sono residui di lavorazione...cosa potrebbero essere ??

su ReefItalia tanti romani promuovono questa sabbietta.....

è sabbia per uso edile....a cosa servirà poi...??

pensavo di fare un mischio di Sugar e aragalive e questa sabbia....naturalmente ben lavata...

da provare

altrimenti..ma quanto ***** costa un DSB ??

Mark® 03-09-2006 09:34

Costa tanto,il mio è piccolino e ho speso circa 240€ per 85 Kg. di sugar.

dave82 03-09-2006 23:13

ragazzi non è per uso edilizio ma per uso alimentare

per farvi capire la utilizzano per integrare la dieta delle galline per uova meno fragili

io come bisk la utilizzo da quasi un anno senza problemi


ciao ciao

Rama 03-09-2006 23:34

Alimetare o agricolo?

Perchè le leggi sulle conformità CE per gli alimenti umani o animali sono ben diverse... altrimenti non ci saremmo ritovati con mucche pazze, aviaria, ecc... ;-)

Faccio solo per capire eh, non fraintendetemi... ben venga se si trova una soluzione economica ed altrettanto efficente! ;-)

james66 04-09-2006 00:20

Quote:

Originariamente inviata da dave82
ragazzi non è per uso edilizio ma per uso alimentare

per farvi capire la utilizzano per integrare la dieta delle galline per uova meno fragili

io come bisk la utilizzo da quasi un anno senza problemi


ciao ciao

dave82 quella che dici tu deve essere il grit (integratore di calcio per volatili)...
è un alga marina, ma ci sono quelle "trattate" e quelle "pure"...
anche un mio amico la usa ma aspetto i risultati, dopo almeno 6 mesi, per dire come va!!!

quella di bisck è carbonato di calcio preso in cava!!!!

sm 04-09-2006 08:53

Quote:

grit (integratore di calcio per volatili)...
è un alga marina
Il grit non è un alga ma gusci di conchiglie (ostriche e altro) frantumati: una vera miniera di fosfati :-D
Il carbonato di calcio fine che acquisto per il mangimificio presso il quale lavoro è dichiarato puro al 98% e l'ho utilizzato in parte come DSB per un nano con risultati soddisfacenti.
Altra cosa: a me non costa 1€/Kg ma circa 6 centesimi... :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11544 seconds with 13 queries