![]() |
consigli reset vasca malawi
Ciao a tutti, provo a scrivere in questo forum di super esperti per un aiuto nel rifacimento di una vasca da 260 lt lordi.
Ho un acquario aquatlantis da 260 litri con filtro esterno sicce wales 500, alcune belle pietre all'interno su di un fondo di sabbia fine (bianca), no sfondo. fin dal principio ho avuto fenomeni di ricoprimento di alghe sui vetri della vasca oltre che sulle rocce, tale che il mio acquario è più simile ad uno stagno che al lago malawi.... in ogni caso i valori di soglia son sempre stati molto buoni , tranne forse per il ph più vicino al 7 che all'8. Nonostante ciò i pesci si trovano bene direi, già due volte una coppia di Labidochromis Hongi si è riprodotta. Ora da parecchio tempo, nonostante cambi d'acqua, cambi di tempi di luce, tentativi vari ho un pò abbandonato a se stessa la vasca che è completamente verdastra sulle pareti. Ieri ho spostato i pesci, sono circa 11-12, su un acquario abbastanza piccolo prestatomi (sarà sui 100lt) sperando di riuscire a breve a far ripartire il principale. ho già fatto la pulizia con aceto e bicarbonato delle pareti ed ora mi appresto a riallestirlo. Sto cercando di seguire i consigli trovati sul forum e quindi ho applicato un fondale nero all'interno della vasca ed ora mi appresto a lavare e bollire nuovamente pietre e sabbia (che vorrei riciclare). Alla sabbia bianca pensavo di mescolare della sabbia grigia da cantiere, dopo averla ben lavata, in modo da scurire anche il fondale e far si che i pesci siano meno disturbati, inoltre aumento la massicciata cambiandone anche il layout creando due zone di pietre incollate tra loro (con colla siliconica Dow Corning 881 nera) per aumentare il numero di cunicoli ed anfratti sfruttabili. il dubbio maggiore che ho è questo: il filtro consigliate di vuotarlo e lavarlo (cannolicchi compresi) in modo da ripartire ex novo oppure secondo voi posso continuare a farlo lavorare con l'acqua nuova ? La mia preoccupazione è che l'acqua residua che vi sta all'interno vada a riportare in circolo eventuali spore e quindi favorisca il ritorno delle alghe . Al momento il filtro non è stato aperto però è spento da ieri. A regime volevo inoltre aggiungere un secondo filtro di tipo interno, biobox 2 , di cui sono già in possesso ed ancora nuovo. Secondo voi è superfluo o può migliorare gli equilibri? Via allego una foto della vasca (siate clementi...) dove si vede bene... che non si vede nulla... #07#07 Spero in qualche vostro consiglio utile . Nick https://i.postimg.cc/6Tk0B7V6/IMG-20190108-184326.jpg |
Se hai possibilità di tenere i pesci in altro posto, già che ci sei, svuota anche il filtro, fai una bella pulizia e riparti da 0. Per il secondo filtraggio, non è un problema.
|
Ok, per ora infatti li ho parcheggiati sperando che non si creino troppe tensioni date le dimensioni notevolmente più piccole. In più la coppia di riproduttori credo sia in cova perchè ieri ho visto il maschio depositare nella bocca della femmina le uova col "classico bacio alla francese" #13
|
Ciao
@nurbi76
,occhio nella vasca piccola che potrebbe degenerare,monitorali.... hai troppa luce in vasca!quindi appena ripristini la vasca diminuisci il wattaggio e anche le ore di luce... l'acquario monta t5? probabilmente hai 2 neon e uno basta e avanza! ci dici come gestisci la vasca? popolazione? anche il layout non mi sembra granchè con poche rocce e troppo piccole..... le alghe proliferano con troppa luce e,o luce sbagliata ed eccesso di nutrienti.....cosa vuoi dire con il maschio ha depositato le uova in bocca alla femmina? sinceramente mi è poco chiaro.... #24
|
Ciao Luigi, grazie per le domande.
Allora, la vasca che hai visto in foto al momento è stata svuotata e ripulita completamente con aceto e olio di gomito. Approfondendo le letture nel forum sto per l'appunto intervenendo per "riconfigurare" l'acquario. La vasca è un 260 lt raw, ed gli sto applicando uno sfondo e pareti laterali neri fatte con pannello di materiale plastico preso al brico ( al momento non l'ho incollato ancora e pensavo di tenerlo bloccato semplicemente con sassi in appoggio); l'illuminazione è data dalla striscia a led in dotazione ma collegata a centralina per alba tramonto (consigliami pure quanta luce ed in che fascia oraria riprogrammarla); la nuova massicciata sarà molto più corposa e molto più alta con un bel incremento di tane e passaggi; fisserò i massi più grossi con una punta di silicone acetico specifico per acquari (quello di incollaggio vetri per capirci) per evitarne la caduta accidentale; la sabbia di fondo è stata completamente rimossa, lavata da deiezioni il più possibile e poi passata in pentolone a 100-102 gradi per 15-20 minuti in modo da cercare di distruggervi ogni forma di vita; è ancora bagnata e lo rimarrà fino a reinserimento, che farò una volta posizionato la massicciata definitivamente in modo che non vada sotto i basamenti. In questo modo anche se i pesci scavassero a fondo la sabbia non comprometterà la stabilità delle pietre. Mi rimane da lavare a fondo il filtro principale, Sicce Whales 500, con acqua corrente e rimontarlo. Pensavo di mettere in funzione anche la biobox aggiuntiva che avevo a corredo dell'acquario così da avere una bella potenza filtrante aggiuntiva. Prima di fare riempimento e incollaggio magari posto il nuovo layout per un consiglio da parte vostra. Per quel che riguarda l'acquario temporaneo sto giornalmente tenendo i valori monitorati, non do molto cibo e cambio un 20% di acqua ogni due giorni. E' bello pieno di massi e quindi i pesci al momento non sembrano aver problemi di convivenza. Per quel che riguarda le specie e numero siamo sui 12 elementi praticamente quasi tutti figli della coppia di Labidochromis hongi, poi ho un ancistrus e un Melanochromis loriae maschio se non erro ; più avanti vi vorrei postare un pò di foto anche dei pesci per eventuali correzioni nei nomi delle specie ed eventuali consigli di come reintegrare/ separare. Ultima cosa in risposta alla tua ultima questione, ho visto il maschio andare a contatto bocca/bocca continuativo e prolungato con la femmina; sono abbastanza ignorante in materia ma sapevo che nella riproduzione malawi la femmina raccoglie le uova fecondate nella bocca. Mi sembrava di aver letto che il maschio contribuisce in questo processo di raccolta ma sicuramente mi sbaglio. Sapresti dirmi questo tipo di comportamento a cosa è dovuto? Grazie mille per l'aiuto. |
Update: prima disposizione della nuova massicciata. Accetto consigli prima di procedere all'incollaggio.
Speravo di avere meno segni sul vetro ma spero non si vedranno troppo una volta riempito. La sabbia ancora non l'ho messa. https://i.postimg.cc/47WGmTPD/massicciata.jpg |
Quote:
Clicca per vedere il video su YouTube Video |
Grazie Luigi per l'importante apporto. Provo a redisporre i massi e posto un'altra foto; sono presenti molti grandi elementi però li ho messi come base per dare solidità alla struttura. vediamo se riesco a creare un layout meno artificiale. Per quel che riguarda il comportamento dei pesci devo dire che sembravano tutt'altro che aggressivi negli atteggiamenti. Cercherò di osservarli meglio.
|
Quote:
PS: fai un video ai pesci in questione e postalo che vediamo... |
Ecco un nuovo layout. Che ne pensi?
Avrebbe senso eventualmente spostare/rimuovere alcuni massi per inserire una radice a lato (dx) e qualche vallisneria ? https://i.postimg.cc/LJNyx5Zw/LAYOUT2.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl