![]() |
protezione vetro per rocciata. Conseguenze?
Leggo ovunque che per proteggere il vetro dalla rocciata bisogna inserire un tappetino di polistirolo o neoprene. Capisco lo scopo, quello di proteggere dal troppo peso il vetro ed evitare magari accidentali cadute anche in fase di montaggio della vasca. Assodato anche che bisogna mettere prima il tappetino protettivo, poi le rocce, poi la sabbia e infine ovviamente l'acqua.
Ma il mio dubbio è che questo tappetino, messo li sotto, non diventa nel corso degli anni un ricettacolo di batteri, di melma, etc.. portando seri danni all'eqilibrio chimico della vasca?#28d# Chi ha esperienza in tal senso? |
Quote:
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk |
Rob de mat!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
In molti lo usano come supporto per evitare graffi e urti al fondo della vasca.
È usato soprattutto in caso di ciclidi scavatori, visto che la rocciata poggia direttamente sul vetro e non sulla sabbia, per evitare frane in seguito allo scavo dei pesci. Non che sia obbligatorio ma mi pare tutto fuorché una roba "da matti" o "fuori dal mondo". Naturalmente deve essere inerte in acqua. Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk |
Non lo sapevo....anche se non ho mai sentito gente che ha fatto questa operazione
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk |
Chi fa una rocciata con pesci che scavano, praticamente tutti, altrimenti la vasca è a rischio di crollo.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk |
Appunto.. è molto più comune di quanto pensiate. Prima di dare giudizi con questa sufficienza come se scrivessi caxxxate bisognerebbe informarsi prima..detto cio, quindi li sotto non si creano melma batteri e quant'altro possa essere dannoso all'acquario?
|
I batteri del fondo (la "melma") sono quanto di più utile possa formarsi in un acquario. Naturalmente devi usare materiali inerti (credo che il più usato sia il neoprene, quello dei "tappetini" da yoga"). Anche il polistirolo, ma occhio che galleggia e, se si sollevano temporaneamente i sassi, torna violentemente a galla con le conseguenza del caso (distrugge l'allestimento).
Nella sezione ciclidi africani trovi sicuramente consigli da chi lo usa. |
Io nel malawi e nel tanganika l'ho messo, tappetino da addominali della decathlon da 3 euro, siliconato al fondo, poi rocciata e poi sabbia. Il tappetino è alla stregua di una spugna, accoglie colonie batteriche.
Nel marino, ovviamente non si usa perchè si tende a non usare un substrato se non, al massimo, un velo minimissimo di sabbia ma qui siamo in sezione dolce, se non si sa cosa rispondere (soprattutto se la propria esperienza è limitata a giusto un paio di mesi), si può anche non rispondere, soprattutto deridendo o bollando come "Roba da matti" (salvo poi scoprire di aver fatto figure di mer*a). ;-) Buon anno. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl