![]() |
Problema acqua lattiginosa
Salve a tutti, è da circa 15 gg. che l'acqua del mio acquario (Dubai 120) con filtro esterno JBL Cristal Profi E901, allestito da quasi due anni, è diventata lattiginosa.
La situazione non sembra rientrare, nonostante 3-4 cambi parziali di acqua (Osmosi + rubinetto). I valori chimici sono i seguenti: pH=6,6-6,8 Kh=3° Gh=6° NO2=0,01 (Test JBL) NO3=tra 1 e 5 mg/l (test JBL) CO2 fornita con diffusore = 28-29 gocce al minuto Temperatura= 25° Fotoperiodo di 8 ore con lampade a LED della SERA. Le piante (Hygrophila difformis . Cryptocoryne - Echinodorus - Anubias) sono in buona salute, nonostante la sospensione momentanea del fertilizzante (Protocollo Seachem) per evitare che possa nutrire le alghe in sospensione (se di esse si tratta). Per ora alimento i pesci, che stanno bene e non mostrano segni di sofferenza, né respirazione affannosa, a giorni alterni per cercare di ridurre ulteriormente gli inquinanti. A dire la verità avevo anche delle Vallisnerie che, secondo me, per le varie potature (fatte alla base come consigliato), perché le foglie si allungavano troppo, poco alla volta sono marcite, tanto da doverle togliere completamente (ho intenzione di ripiantarne qualcuna), Mi chiedo se la causa scatenante dell'intorbidamento possa essere stato l'improvviso aumento di materiale organico in decomposizione !? Ho aggiunto, nel pulire il filtro, del SERA bio nitrivec nei cannolicchi sperando di incrementare la flora batterica. Comunque il problema è che non riesco a capire se si tratta di un'esplosione batterica oppure di proliferazione algale tipo Volvox o altro e, quindi, effettuare gli interventi appropriati per tornare alla normalità. L'acqua, osservata in una provetta trasparente, non sembra di colore verde, ma osservando il lato lungo dell'acquario sembra esserlo. Ho letto i vari articoli nel forum e ho visto che qualcuno ha risolto con TETRA Algumin. Chiedo pareri agli altri utenti, magari con più esperienza, su come risolvere il problema. Grazie |
È l’acqua torbida o la superficie lattiginosa?
|
Magari con una foto è più chiaro
|
Quote:
All'inizio sembrava un'esplosione batterica, ma ora osservando l'acquario dal lato lungo, l'acqua appare di colore verdino. Si tratta sicuramente di alghe unicellulari in sospensione. Prova evidente è anche il fatto che controllando l'ovatta che ho inserito nel filtro, questa è di colore verde per le alghe trattenute. Ho scoperto, dopo aver effettuato un cambio parziale con acqua di rubinetto mista ad osmosi, di avere i PO4 alti (ho acquistato, nel frattempo, il test della SERA). Provengono quasi tutti dall'acqua di rubinetto (ho testato anche quella). Ho pensato di effettuare un cambio di circa 70-80 l di acqua (solo osmosi), aggiungere nel filtro una resina antifosfati e continuare il filtraggio con ovatta inserita in un cestello del filtro, sperando, così di eliminare gradualmente le alghe. Ho diminuito da ieri anche il fotoperiodo, portandolo a 5 ore. Voi cos'altro mi consigliate ? Grazie |
Se ricordo bene una soluzione e' la lampada UV , magari ne trovi a costo contenuto o usate ... non metterti a fare cambi di 70 -80 litri su 120 perche' se anche ti rimangono in acquario solo 5 litri d'acqua e' molto probabile che le alghe si riformino dopo poco .
In piu' hai animali in acquario ed e' meglio evitare grossi cambi , sopra tutto di sola osmosi . |
Quote:
Ok per la lampada UV, ma se non elimino le cause le alghe potrebbero ripresentarsi. La lampada UV elimina quelle presenti, ma ho letto anche che non è consigliabile mantenerla sempre accesa, L'acquario l'ho allestito da circa 2 anni e questa è la prima volta che mi si presenta il problema. Pesci e piante stanno benone. (18 neon - 6 barbus titteya - 2 otocinculus - 2 corydoras - 4 nannostomus beckfordi). No2 - NO3 - Ph nella norma, come ho scritto all'inizio del post, tranne i fosfati che comunque devo abbassare con cambi d'acqua e resine. Forse sono loro la causa scatenante della proliferazione algale. Leggendo in vari forum ho visto che qualcuno suggerisce la "terapia del buio": lampade spente per 4-5 gg., acqua ossigenata 12 vol. (4 ml per 100 l di acqua (con filtro spento per almeno un'ora) e poi cambio parziale acqua. Ultima soluzione lampada UV. Grazie comunque per la risposta. |
La lampada UV la terrestri accesa finché non elimini il problema 24h/24h , poi la togli .
Per acqua ossigenata e cambi con sola osmosi attento agli animali , se l'acquario era vuoto potevi fare tutti gli esperimenti che volevi .. visto che è popolato io proverei buio e lampada . |
Concordo con Asterix, occhio ai pesci!
Per la lampada uv preferisco non esprimermi perché non l’ho mai utilizzata. Ma visto che i fosfati provengono principalmente dalla rete idrica e hai acqua osmotica, perché non ti fai direttamente l’acqua che ti serve utilizzando i sali e risolvi la causa? |
Quote:
Quote:
Nel frattempo penso di acquistare anche una lampada UV (non troppo costosa - magari Eheim o altro venditore serio - non cinese ... ), intono ai 7-9 W. La devo ordinare online sperando che me la spediscano al più presto. Qui nella mia città non è disponibile, solo su ordinazione ma con prezzi esagerati. Comunque dopo due giorni di buio (accendo le luci solo per somministrare cibo) e filtraggio con comune ovatta, che cambio ogni due gg. le alghe non sono aumentate, anzi l'acqua mi sembra meno verde e più trasparente osservando dal lato lungo da dove il fenomeno è evidente. |
Ok, armati di pazienza e attendiamo aggiornamenti
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl