![]() |
Pulizia fondo
Salve a tutti ho un acquario Mirabello 30L. Vi chiedo se periodicamente e' indicata la pulizia del fondo con un sifone. Viste le dimensioni esigue non si rischia di aspirare fuori troppa acqua? Ci sono modelli di sifone consigliabili per le dimensioni della mia vasca? Grazie
Gianluca |
Ciao, una pulizia del fondo è sempre indicata in quanto ti aiuta a eliminare eventuali resti di mangime o altri inquinanti presenti in acquario, nel tuo caso ci sono dei sifoni molto piccoli da poter utilizzare e la pulizia la puoi fare al posto di un cambio d'acqua e non molto frequentemente, magari anche una volta al mese o ogni due.
|
Quote:
Premesso che una vasca debba sempre essere popolata in base al litraggio, non vedrei motivo per avere tutti questi residui di cibo sul fondo perchè in una vasca da 30 litri lordi, più che un caridinaio non dovrebbe avere. Se invece, come sospetto, ci sono dei pesci, è sovrappopolato ma, ad ogni modo, il problema starebbe nella quantità e nel modo di somministrazione del mangime, che va dosato con parsimonia, in piccole e modeste somministrazioni al giorno, in modo che venga consumato interamente dai pesci. Se proprio ne avanzano un paio di granellini, in una vasca bilanciata e magari ben piantumata, non è proprio necessario sifonare (io non lo faccio mai, ad esempio)...altri inquinanti presenti in acquario, non so cosa possa esserci, se non le feci che in una vasca idoneamente popolata, di nuovo, si decompongono autonomamente fornendo nutrimento all'apparato radicale delle piante. Se invece, è un fattore estetico, è tutto un altro paio di maniche, ad ogni modo, in un litraggio così esiguo non starei a esagerare coi cambi d'acqua, troppo rischio di sballare i valori. Tutto questo, ripeto, se non ci sono pesci nella vasca, se invece è popolato, il problema sta da un'altra parte, non nel sifonare. |
Premesso che ti do pienamente ragione sul fatto che in 30 litri ci starebbero caridine o al massimo un betta, ma bisogna essere realisti e consapevoli del fatto che molta gente magari inesperta o consigliata da gente che dovrebbe fare altri mestieri ce ne mette eccome di pesci, (ho visto acquari che voi umani non potete neanche immaginare) detto questo cerco di consigliare al meglio chi ha commesso qualche errore senza sbattergli in faccia paroloni o dirgli che deve cambiare totalmente il suo acquario (ammeno che non sia strettamente necessario) detto questo sarebbe sarebbe utile sapere anche la popolazione dell'acquario in questione in modo da poter dare i consigli migliori.
Tornando a noi duda, hai pienamente ragione anche sul fatto che se rimane molto cibo vuol dire che bisogna modificare qualcosa nella gestione, e in quanto ai cambi d'acqua sono sempre stato dell'idea che è meglio fare cambi frequenti ma di piccole quantità di acqua invece che magari un 20-30% una volta al mese come fanno in tanti, in questo modo si riesce ad avere dei valori più stabili nel tempo, e magari solo in caso di bisogno (come ad esempio di sifonatura del fondo) una volta al mese farne uno più abbondante sempre nell'ordine del 20/30% in modo da poter andare ad eliminare escrementi che gironzolano per la vasca magari qualche vecchia foglia in decomposizione. |
Quote:
30 litri popolati con pesci mi sembra una situazione piuttosto limite, non stiamo parlando di vezzi maniacali su cui si cavilla, se per non essere "impopolare" devi dare il consiglio edulcorato che accontenta grandi e piccini, secondo me, sbagli, al pari di chi rifila il mirabello 30 per fare un acquario tropicale. La vasca non va bene, punto, se poi sei un esperto, un manico, uno che ci sa fare con l'allestimento, allora è un altro discorso ma 30 litri per un neofita convinto di farci un "acquario tropicale" non va bene, senza se e ma. Se invece si vuole fare un caridinaio, parliamone, ma sifonare diventa quanto mai inutile e quasi sconsigliabile. Quote:
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
No ma figurati non mi riferivo certamente a te con il discorso dei paroloni era molto generico.
Anche io quando sono stato al top avevo vasche che si autogestivano avevo un equlibrio pazzesco che non mi si formava nemmeno un alga sul vetro neanche a pagarla, però in vasche piccole non piantumate al top e con gestioni non proprio perfette una sifonata al fondo per me ci sta quasi sempre bene |
Al posto di sifonare al cambio utilizza il tubo facendolo passare radente al fondo e vedrai che toglie tutto senza bisogno di sifonare .
|
Grazie per le vostre risposte, terrò a mente i vostri consigli
per la cronaca in vasca ho tre tetra serpae. Approfitto per chiedervi se secondo voi e' utile il filtro a carboni attivi in dotazione con la vasca o se si può eliminare inserendo nel suo alloggiamento magari alcuni altri canolicchi e un po' di lana di perlon. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl