![]() |
piccolo paludario per Trichopsis pumila
Ciao a tutti, vi mostro una delle mie ultime vasche.
Da quando ho scoperto che oltre al mondo sommerso esiste anche quello emerso mi sono messo a realizzare acquari con piante e zone emerse. Esiste sul forum la sezione Paludari, dateci un'occhiata. Questo il più piccolo che ho, misura circa 43x23. Era un acquario chiuso ma poi ad un certo momento si è rotta la plafoniera quindi ho deciso di renderlo "cabriolet" e dedicarlo ai Trichopsis pumila. Sono piccoli anabantidi detti anche gurami pigmei poichè nella loro famiglia sono i più piccoli. Leggendo le esperienze di altri qui sul forum mi ero incuriosito e ripromesso di prenderli un giorno e fortunatamente li ho trovati. Due parole su vasca e allestimento: Alcuni rami presi in natura, rocce e corteccia di sughero che emergono dal pelo dell'acqua mi hanno permesso di ancorare le radici delle piante emerse. In pratica le piante hanno il "piede" in acqua e il corpo fuori. Dietro, ben nascosto c'è un piccolo filtro a cascata da 3w. Niente riscaldatore. L'acquario è illuminato da una lampada da tavolo (di quelle con la pinza) con un faretto da 4w Piante: Emerse ci sono Dracena, Fittonia, Spatiphillum. Immerse Microsorum e echinodorus quadricostatus. Galleggianti Lemna e Pistia Monitoro temperatura e conducibilità. In questo periodo dell'anno la t. è di 24° e la conducibilità è circa 160/180 μS/cm I pesci: Sono piccoli gurami di circa un paio di cm, ne avevo presi 5 perché sessarli da piccoli è difficile. Dopo 2 settimane dall'inserimento ho assistito al momento dell'accoppiamento, sinceramente non ci credevo nemmeno io dato che sono molto giovani ma è accaduto. Maschio e femmina si abbracciano e in quel momento la femmina rilascia le uova e li maschio lo sperma, poi il maschio prende le uova con la bocca e le va a mettere nel nido che si è costruito nei giorni precedenti all'accoppiamento. Il nido al contrario di altri gurami non è in superficie tra le piante galleggianti ma in profondità, talvolta sotto una foglia o sotto un ramo. Io il nido dei miei non l'ho mai visto. Questa è la vasca https://i.postimg.cc/gxvHn671/vasca.jpg https://i.postimg.cc/mt7HwWSH/IMG-2569.jpg https://i.postimg.cc/PC3rbS0D/IMG-2574.jpg https://i.postimg.cc/LY4cySf6/IMG-2580.jpg https://i.postimg.cc/yWgQ7WVC/IMG-2581.jpg i pesci https://i.postimg.cc/RNTcmznz/IMG-2552.jpg https://i.postimg.cc/5QSFfwym/IMG-2542.jpg https://i.postimg.cc/JDbsQbNW/IMG-2586.jpg la coppia poco prima l'accoppiamento https://i.postimg.cc/f3dc6Sc8/IMG-2532.jpg l'abbraccio https://i.postimg.cc/R3TF6M4M/IMG-2549.jpg qui il video dell'accoppiamento. https://www.youtube.com/watch?v=rIPp1wlxkzg Spero vi piaccia, è un acquario dalla gestione e allestimento semplici e i pesci se tenuti bene possono dare tante soddisfazioni. |
Sempre bello e interessante leggere di queste vasche. Complimenti.
|
Bravo Lore.. ma già lo sai ;)
|
Quote:
Ciao Massimo! Bello leggerti qui. Il forum per quelli della mia età è ancora il luogo preferito per approfondire e non cercare solo i like. Leggo ancora i tuoi vecchi interventi e ne faccio tesoro. I tuoi complimenti, come i consigli, per me che sono ancora alle prime armi mi fanno molto piacere. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Pur vecchietto son arrivato qui tardi .. ma in tempo per far casino anche qui.. Cmq.. che prime armi.. ogni vasca la fai semplice ed adeguata. Ed i pesci ringraziano. L'esatto contrario di chi si finge santone nascondendosi dietro a grandi progetti.. per poi cambiar destinazione in vasca dopo 6 mesi per gli insuccessi. Continua cosi.. ma ormai mi sa che è qualche anno che te lo dico ed ha perso il senso ;) #70#25 |
Complimenti! Sei forte! Tiri fuori capolavori con molta semplicità!
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk |
Un piccolo gioiello. #25
Mi ha sempre incuriosito l'utilizzo delle cortecce di sughero. L'hai ancorato in qualche modo o solo poggiato tra roccia e vetro? |
quelli sono 2 pezzi di sughero, uno è incastrato tra vetro e tronco e l'altro è ancorato con una piccola fascetta in plastica (quelle da elettricisti per intendersi) ad un tronco.
Qui se avete molta immaginazione riuscirete a vedere un piccolo di pochissimi giorni sotto una fogliolina di Pistia https://i.postimg.cc/bGQkQ8Jm/444199...51177984-n.jpg Grazie mille a tutti. |
molto bella! anche se un po piu grande non gli avrebbe fatto male anzi :P
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl