![]() |
Impianto ad osmosi sembra più veloce
Buonasera,
ho appena provato il mio nuovo impianto ad osmosi inversa della Askoll, più precisamente questo: https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...a6dfd0eeba.jpg Sulla confezione è indicata una velocità di produzione giornaliera intorno ai 190 lt. Ho dotato l’impianto di una pompa booster a sua misura per una pressione debole della rete idrica domestica. Io lo faccio lavorare al max della pressione che ha la pompa booster della Ruwal 50 cioè 8 bar, in questo modo produco 25 lt ogni ora e mezzo, facendo un calcolo sono 200 lt in 12 ore. Com’è possibile? Ho controllato anche la bontà dell’acqua osmotica prodotta e il conduttivimetro mi indica dai 14 ai 16 micro-siemens perció va più che bene. Sbaglio qualcosa? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Forse mi sbaglio, ma quella membrana mi sembra debba lavorare sui 4 bar per essere ottimale. Certo che 14-16 microsiemens non sono proprio ottimali |
Quote:
Quella che compravo in negozio era sui 20 micro s. Se comunque devo posso apportare un regolatore, se peró devo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Vero che siamo nel dolce e che le necessità sono diverse , però 20 microsiemens..... è la classica acqua da negozio [emoji35][emoji35] Io dal mio impianto ( a bicchieri) esco a 3-4 e poi metto le resine per portarle a 0 - per il Marino. |
Quote:
Faccio così, provo a portarlo a 4,5 bar e vedo se migliora come qualità, così ci togliamo i dubbi. A 8 bar comq fa il doppio Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Comunque vi posto i valori in uscita che indica il produttore e anche la pressione di esercizio che va fino ad 8 bar. Io direi che ci sono.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...cd9cfb7d42.png Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
E allora lasciala a 8 bar, certo che il rendimento non è il massimo Una membrana filmtec ( o marche simili) trattiene circa il 98-99 % , quindi per uscire con quei valori si dovrebbe avere acqua in entrata veramente pessima Ora capisco perché ( nel Marino) molti che hanno quel tipo di impianto lamentano un consumo enorme di resine ..... Comunque visto che nel dolce non avete necessità di acqua purissima (zero) direi che sei nel ranger della membrana. |
Quote:
Lo credo anch’io. Mi tornava strano che riesca a produrre il doppio di quello indicato nella confezione! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Io ho acqua in entrata intorno ai 600 microSiemens ed in uscita non si riesce ad averne meno di 35, in particolare, quello che la membrana non riesce a fermare sono i fosfati che sono presenti nell'acqua in quantità industriali ed anche un po' di silicati.
|
Quote:
Se la membrana trattiene il 95 per cento l’uscita 35 più o meno ècorretta, Fai correttamente i lavaggi della membrana dopo l’uso ? (Non devi smontare la membrana...) Sul sito Acquariumlife vendono delle resine da mettere prima della membrana , usandole hai dei valori migliori in uscita e sono resine rigenerabili |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl