![]() |
Idea tanganica
qualche mese fa avevo l’idei Di fare un nuovo acquario monotematico, ho visitato le onde e guarda caso dopo poche settimane si è riempito di pesciolini....
Ora lo spazio disponibile in lunghezza è di 100mm, quindi mi devo sviluppare in larghezza e altezza, avevo pensato un 100x50x60 (300lt lordi), in commercio ho visto l’incpiria della eheim, ma facendo due Conti costa come un fatto su misura completo di mobile ad hoc. La mia domanda è, secondo voi posso svilupparmi ancora di più in larghezza e altezza aumentando il litraggio e stratificando meglio le specie ? Lì non ho vincoli, penso che il mobile lo possano adattare ( animalhouse) e con qualche soldino in più potrei avere filtro più prestante. Consigli?? Avevo pensato di fare una rocciata alta, a sfioro della superficie fondo sabbioso e qualche roccia dal lato opposto alla rocciata o magari qualche lumaca vuota per i conchigliofili.. Illuminazione??????credo che non mettendo piante serva solo per dare un senso di giorno/notte Meglio aperta o chiusa ? Sfondo oscurato o con disegno roccioso Aspetto idee e consigli da parte di chi ha già esperienza, a settembre spenderò e preparerò il tutto Grazie |
Ciao
@spirignaus1982
,la prima cosa da fare è scegliere la/e specie che popoleranno la vasca e poi allestire di conseguenza! detto ciò la vasca più litraggio ha e meglio è,quindi mobile permettendo puoi sicuramente aumentarne altezza e larghezza,quest'ultima soprattutto ti permetterebbe,oltre il litraggio,di creare un layout più facilmente....l'illuminazione,che non ti consiglio troppo calda serve per illuminare la vasca,stop! vasca assolutamente chiusa o ti ritrovi i pesciozzi x il sushi...:-D potresti fare un monospecifico,ad esempio con i conchigliofili coloniali,tipo multifasciatus o un paio di specie tipo una di conchigliofili monogami+ dei julidochromis,ma ci sono anche altre opzioni....lo sfondo scuro è la scelta migliore in quanto oltre a dare maggiore senso di profondità,rende i pesci più tranquilli! se vuoi un consiglio sincero,fai un malawi... #rotfl#
|
No Malawi‘s....
Ce ne sono troppi in giro, cercavo qualcosa di più particolare... Per poter mettere 2 specie secondo te quanto sarebbe opportuno come litraggio? Dici che in un metro di lunghezza non si riesce? Perché non ho capito se andando ad aumentare altezza vasca porto beneficio stratificando e magari inserendo tanganicodus, eretmodus, spathodus o magari anche dei tropheus potrei non creare problemi di compatibilità o troppa aggressività (dato che saranno tutti selvatici e non di riproduzione) |
L’ idea si è trasformata in realtà, le dimensioni dell’ acquario sono le massime che potevo(purtroppo).
250lt lordi, netti saranno più o meno 170 Dimensioni 100x50x60, non so se si può far pubblicità, ma comunque arriva tutto da barberino del Mugello, sfondo 3d, sabbia fine del po e sassi naturali presi in cava. Per sassi e sabbia spesi 7€ complessivi. Vi posto qualche foto, spero qualcuno mi dia un parere sia per quanto riguarda i materiali utilizzati sia sul layout ( troppe pietre poche pietre ecc) vorrei aggiungere dei gusci di lumaca, ma non i gusci da escargot francesi, preferirei dei gusci di neothauma, qualcuno sa dove potrei reperirli?? Un consiglio per occultare il tubo del filtro??? https://imageshack.com/a/img924/5057/5VhOkr.jpg https://imageshack.com/a/img923/4980/wiZ5ph.jpg https://imageshack.com/a/img924/720/geAzQO.jpg |
Quote:
|
Quote:
Volevo dei tropheus ma tutti mi dicono che la vasca è piccola, anche se i duboisi mi piacciono assai... Ho aggiunto anche un armatore, è un bene o un male? |
Quote:
|
Quote:
Perché per julido + multifasciatus dovrei cambiar layout? Comunque togliere pietre faccio sempre in tempo, ok che sono 100cm ma son sempre più di 200lt Si |
Se facessi tre rocciata più basse, separate e inserissi 8/10 duboisi piccoli?
Se mi dici che il problema sono100 cm di lunghezza acquario vorrei una spiegazione scentifica, nel senso che ho letto che il minimo sono 120x40x50(quindi circa 200 lt lordi) io non ho lunghezza ma la vasca è 100x50x60 (250lt lordi). Io ho sempre considerato il litraggio come riferimento, in più 20 cm non penso che diano così tanta differenza di layout, se mi parlate di 60/70 cm in più ok, ma a quel punto si potrebbero inserire anche 15/20 esemplari Non mi ritengo un esperto, anzi sono il più ignorante in materia che potete conoscere, però ho bisogno spiegazioni certe e non empiriche. È una sfida per me, quindi più ne so meglio è |
Ciao spirignaus1982,personalmente non vedo i tropheus in vasche sotto i 150cm e 400lt,detto ciò c'è chi li ha tenuti in vasche più piccole,ma si tratta di vasche dall'equilibrio precario e soprattutto in mano a gente molto esperta! l'aggressività/territorialità intraspecifica di questi pesci è molto spiccata e ci vuole poco a ritrovarsi una strage! quei pochissimi fortunati che sono riusciti nell'intento si sono ritrovati vasche casuali con un piccolo harem,ma con comportamenti non naturali e convivenza sul filo,molto pericolosa...manca spazio vitale!!! 20cm fanno la differenza invece...ad esempio nei malawi una vasca di 1 metro ti permette di tenere 2 specie,in 120 tre...quindi puoi sfidarti se vuoi e magari ti andrà anche bene,ma poi non dire che non te l'ho detto...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl