![]() |
Impianto co2 Askoll (leggete in fondo)
sapete dirmi qualcosa su questo impianto di diffusione di co2?è della HAQUOSS.vi prego aiutatemi,necessito di co2!!!!
CASO RISOLTO,DITEMI QUALCOSA SULL'IMPIANTO DELLA ASKOLL PLEASE :-)) :-)) :-)) :-)) guardate in fondo alla pagina |
Vedendolo cosi mi viene in mente che possa essere quello a elettrolisi (non sono sicuro che il termine sia esatto) ma se è quello che penso io leggevo tempo fa che non è il massimo, meglio la classica bombola di co2.
|
si è quello elettronico...ma il costo è di 59 euro,per le bombole mi se ne andrebbe molto di+ o no??
|
Si ma se fa un servizio peggiore non so dove sia il vantaggio o no? se vai in un brico center trovi i rubinetti (quelli per le saldature) a 30€ sono il modello base ma funzionano bene.
|
ok,quindi il sistema elettronico è scartato... -28d# grazie!
|
Nessuno l'ha mai usato???giusto per sapere l'opinione di chi ce l'ha......
|
andreapt3, se può esserti utile mi sembra di ricordare che mirko_81 usi un impianto di co2 a elettrolisi prova contattarlo sicuramente ti potrà dare info dettagliate.Personalemte sono d'accordo con bak anche perchè, da quel poco che so su quest'impianti, gli elettrodi vanno puliti costantemente per avere una produzione costante.
Spero di esserti stato utile |
tuko, grazie mille,mo farò
|
Io ho avuto un apparecchio simile della LAC.
Ho avuto un problema drammatico: le due piastre esterne metalliche (che insieme formano uno degli elettrodi) si sono "sciolte" nell'acqua prima che me ne potessi rendere conto, spargendo in giro una polverina rossa (ossido di ferro, penso) che ho scambiato per diatomee. Mi sono morti quasi tutti i pesci (tra cui due discus!) Mi sono stati sostituiti in garanzia gli elettrodi e (con un po' di timore) l'ho messo in un'altra vasca. Qui ha funzionato per qualche mese, producendo però ben poca CO2, credo a causa dei sostanziosi depositi di calcare sull'altro elettrodo (quello in carbonio). Depositi che diventi matto a togliere. Quando ho visto che apparivano dei punti di ruggine sull'elettrodo metallico, memore dell'esperienza passata, ho buttato via tutto. Il problema di fondo è che far circolare corrente nell'acqua delle vasche, dove di reazioni chimiche e fisiche ce ne sono infinite e non tutte controllabili, non si sa cosa si va a causare. L'agente della LAC si è stupito ed ha detto che probabilmente ho utilizzato qualche prodotto incompatibile. Potrebbe essere un fertilizzante, un biocondizionatore, o chissà cosa. |
#23 GFONDA, mille grazie,a questo punto direi che sono giunto ad una conclusione!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl