AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pelvicachromis (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=382)
-   -   Idea acquario africa occidentale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=53287)

And76 30-08-2006 08:43

Idea acquario africa occidentale
 
Ciao a tutti, mentre stavo riorganizzando i miei acquari, mi è venuta l'idea (che avevo accantonato un pò di tempo fa) di ricreare uno scorcio di un fiume dell'Africa occidentale in uno dei miei 180 lt.
Tale idea nasce da due principali fattori: il primo è un interesse (per ora sempre accantonato) per i Pelvicachromis Pulcher e l'altro è che, riorganizzando appunto le vasche, mi sono ritrovato con numerose anubias e radici di torbiera in più.
Quindi l'idea di base è questa: arredamento con radici e qualche ciottolo non calcareo, vegetazione composta da Anubias, magari una Nymphaea lotus, (se le trovo) Bolbitis heudelotii ed eventualmente 1 Crinum Natans. Per i pesci pensavo ad 1 coppia di P. Pulcher, Pantodon Buchholzi e un gruppetto di Phenacogrammus Interruptus. Come pesci da fondo magari un paio di Synodontis nigriventris (un mio amico me li regalerebbe) e un Ancistrus (intruso sudamericano che devo allontanare dai corydoras e dalle Echinodorus).
Penso che come compatibilità dovremmo esserci, i dubbi riguardano i Pantodon Buchholzi principalmente perchè non li ho mai avuti -quindi se qualcuno ha qualche esperienza, ben venga ;-) - e i Phenacogrammus Interruptus che vanno in gruppo e forse la vasca è un pò troppo piccola.
Cosa ne pensate? Se avete qualche altra idea/abbinamento, sarò lieto di valutarlo.

Ciao, Andrea.

Federico Sibona 30-08-2006 09:38

Io ho un 70/80 litri netti ed ho introdotto due maschi e tre femmine di Phenacogrammus avendo letto su un articolo che circola su internet che è uno dei migliori compagni per i Pelvicachromis di cui ho una coppia (ed avendo anche letto che altri caracidi più piccoli corrono seri rischi coi Pelvica in riproduzione). Il mio errore è stato il dare retta a quei siti che indicano come acquario minimo un 80l o uno di almeno 80cm di larghezza e non ad altri che consigliavano rispettivamente 200l o 120cm. Li ho presi abbastanza piccoli, ma hanno una velocità di crescita impressionante.
Tutto questo preambolo per dire che credo tu possa tranquillamente mettere tre maschi e tre femmine nel tuo acquario ed anche in caso di riproduzione dei Pelvica avranno spazio per nuotare, non come nel mio che sono costretti in un angolo dell'acquario
Sul Pantodon non ho esperienza.

Federico Sibona 30-08-2006 09:48

Dimenticavo, i Synodontis nigriventris ti accompagneranno per buona parte della tua vita, io ne ho uno in un acquarietto da solo che ha quasi 30 anni.

bacarospo 30-08-2006 10:56

Quote:

Cosa ne pensate? Se avete qualche altra idea/abbinamento, sarò lieto di valutarlo
L'idea è carina anche se io farei in un altro modo.
Invece dei pulcher opterei per i taeniatus o i subocellatus (più piccoli e meno aggressivi) oppure per una coppia di Nanochromis, un maschio e tre femmine di Pseudocrenilabrus (i nicholsi si trovano con facilità; cmq tutte le specie sono incubatori orali in ripro, non difendono un territorio e l'accoppiamento e molto affascinante se non hai mai avuto pesci con questa tipologia riproduttiva). I Phenacogrammus, come ti ha detto Federico, crescono un po'. Sono belli ma io opterei per un gruppetto di caracidi americani (e.g. Nannostomus), che non disturbano gli avannotti e fanno colore e movimento. L'opzione caracidi cmq, con i Pantodon in giro, l'analizzerei in un secondo momento a vasca avviata (se i ciclidi cominciano a riprodurre ai caracidi non ci pensi più).

Per il Synodontis non saprei. Non li ho mai avuti ma non credo siano ospiti ideali in una vasca del genere.

I Pantodon sceglili con cura, assicurati che siano in salute da diverso tempo nella vasca del negoziante.

berserk79 30-08-2006 11:42

non posso non quotare bacarospo.... se hai intenzione di mettere altri pesciolini in vasca, scarta i pulcher perchè durante la riproduzione diventano degli assassini! Anche se la convivenza con gli splendidi interruptus è fattibile (ma il gruppo non dovrebbe superare i 6 esemplari in quel litraggio) ricordati però che gli interruptus sono un pò rognosetti come caratteristiche chimiche dell'acqua! Pseudocrenilabrus? dici che sono reperibili? quando li volevo prendere io la pescivendola mi ha guardato strano come ha dire "questo si droga" comunque sono pesci davvero simpatici!!!
Il pesce farfalla, se mi posso permettere, mi dici che cavolo ce lo metti a fare? quello è un predatore di insetti, saprebbe da tenere in una vasca aperta o meglio ancora in un laghetto!!! ;-) ;-) ;-) ;-)

fastfranz 30-08-2006 12:01

Dico la mia ...

- OK per i P. pulcher (appoggio, comunque, Bacarospo in merito ad altre specie di "pelvica" in alternativa)
- Phenacogrammus in 180 litri mi "perplimono" un poco, eppoi - forse - sei pesci sono pochi per "fare gruppo" ...
- Synodontis (benchè il S. nigriventris sia abbastanza "sui generis" ...) sono una opzione da considerare attentamente vivono "in eterno" - di per se non è un vero male!!! - e possono essere molesti ...
- Panthodon mi consta sia "intraspecificamente" intolleranti: occhio!!!

Poi

a) invece dei P. pucher perchè non degli Hemichromis?
b) invece dei caracidi "ammeregani" che ne dici dei killyfish?

Tutto sommato però mi sembra una idea valida (talvolta ci penso anch'io) ... #25 #25 #25 #25 #25

berserk79 30-08-2006 12:21

Quindi Franz parli della convivenza tra Hemichromis e Killyfish #24 #24 #24 #24 #24 come soluzione in quel litraggio non sarebbe niente male!!! #25 #25 #25 #25 #25 #25

And76 30-08-2006 13:10

Grazie a tutti per le risposte.
Dunque per il discorso dei P. Pulcher la mia era un'idea dettata principalmente dalla facilità nel trovarli, sicuramente, non appena avrò un pò di tempo, cercherò di informarmi sulle altre specie suggerite da bacarospo.
A questo proposito, qualcuno sa dirmi qualcosa in più riguardo a Pelmatochromis Thomasi (una volta mi pare si chiamasse così).

Quote:

Il pesce farfalla, se mi posso permettere, mi dici che cavolo ce lo metti a fare? quello è un predatore di insetti, saprebbe da tenere in una vasca aperta o meglio ancora in un laghetto!!! ;-) ;-) ;-) ;-)
Sicuramente quanto tu affermi è vero, io sto considerando di metterlo perchè, oltre al semplicistico "mi piace", penso che, occupando principalmente la parte superiore dell'acquario, non dovrebbe infastidire più di tanto i ciclidi visto che potrebbe essere (come lo conferma fastfranz) intraspecificamente intollerante. E' vero che è un'insettivoro, ma proprio il nome comune "pesce farfalla" per me è sufficiente ad evitare di inserirlo in vasche aperte (almeno di tipo tradizionale).

Per i Synodontis nigriventris, per me sarebbero un ritorno... nel senso che questi due erano gìà miei, da ignorante li avevo messi con dei tanganica, li ho dati via per sostituirli con altri più idonei, ora dovrebbero avere 4-5 anni e sono sui 10 cm. A detta del mio amico non danno alcun fastidio, anzi non si notano mai (per questo me li ridarebbe volentieri!).

In definitiva meglio evitare i Phenacogrammus, 6 esemplari non sarebbero sicuramente un branco (di + non si può!)

Quote:

a) invece dei P. pucher perchè non degli Hemichromis?
b) invece dei caracidi "ammeregani" che ne dici dei killyfish?
Buoni suggerimenti ;-) ! Gli Hemichromis non sono però un pò cattivelli? (Io mi riferisco ai "pesci gioiello", dovrebbero essere bimaculatus).

Ciao, Andrea.

And76 30-08-2006 13:24

Questa è una foto (non è un gran che ...) di come è la vasca allo stato attuale, così, per dare un'idea.. non vorrei stravolgere l'arredamento più di tanto. Lo "scalarino" è già finito nel 400 lt.

Federico Sibona 30-08-2006 13:44

Anche io non terrei un Panthodon in una vasca aperta.
Dai tuoi interventi mi pare di capire che anche a te come a me piacciono più pesci che abbiano comportamenti interessanti più che pesci dall'estetica accattivante, se poi le due cose sono combinate ben vengano. Non sono d'accordo sul fatto che 6/8 Phenacogrammus non siano ospitabili nel tuo acquario e che facciano già una gran bella mostra di se' e non si trovino bene. In fin dei conti sono pesci di 6/9cm (femmina/maschio) quindi avrebbero sufficiente spazio per nuotare a piacimento.
Ciao
Fede


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11342 seconds with 13 queries