AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=154)
-   -   Costruire acquaterrario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=53284)

Chermillion 30-08-2006 00:11

Costruire acquaterrario
 
Salve a tutti,
mi servirebbero dei consigli su come realizzare un acquaterrario per due scripta elegans che misurano intorno ai 15cm (una un pò di + l'altra un pò meno). Sono svariati anni che mi prendo cura di loro, ma le tartarughiere che ho visto in circolazione mi sembravano tutte un pò piccole o cmq con poco spazio per la zona emersa, quindi ho sempre preferito adottare soluzioni alternative in attesa di trovare quello che avrebbe fatto al caso mio e alla fine sto ensando di costruire tutto da solo...
ciao e grazie a tutti in anticipo!

bob3m 30-08-2006 20:50

Dipende... hai la possibilità di costruire con qualsiasi dimensione? In casa? Già in mente qualcosa? ecc..

Chermillion 31-08-2006 02:59

ho a disposizione uno spazio di 100x70 la profondità non è un problema, anche + di 1m
ho visto il progetto di un ragazzo su internet che ha realizzato la zona emersa con una base di metallo sospesa a pelo d'acqua in modo da ottenere + spazio possibile per l'acqua...
che ne pensi?
mi servono consigli anche su filtri ecc...
è utile il riscaldatore? è necessario che riceva luce diretta?
se per caso avete anche qualche foto da mostrarmi potrei farmi un'idea

Pupa 31-08-2006 05:56

Ciao!
Come lunghezza hai disponibile solo 1 metro?
Peccato, perchè è poco..per due Trachemys adulte ci vorrebbero dai 130 ai 150 cm, almeno(in realtà le adulte dovrebbero stare solo in laghetto..)
Allora sfrutta la profondità! ;-)
1mx90cmx60cm(h).
45 cm di colonna d'acqua.
La zona emersa che hai visto è descritta su Tartaportal, in quanto le isole in vendita spesso non reggono il peso delle tartarughe subadulte.
provo a vedere se trovo foto carine, di possibili layout.

I miei consigli sono:
Filtro esterno, Pratiko 400
riscaldatore Newatt da 100 watt
Faro spot in ceramica(sopra la zona emersa), costa un pò di +, ma al contrario dei neon non va cambiato ogni anno e ha un'alta resa termica.
neon "Reptisun D3 10.0",
ossia con il 10% di emissioni uvb, a 30 cm dalla zona emersa(non di + o le emissioni sfumano di brutto)

In vasca solo ghiaino finissimo, mai medio e mai ceramizzato, o sabbia di fiume.
Oppure, ciottoli di fiume.
Anche un paio di rocce, per movimentare il fondo.
In un angolo del Lucky Bambù alto almeno 55 cm, e a disposizione "libera" dei giacinti acquatici e lenticchia d'acqua.

Il riscaldatore serve eccome ;-)
Devi mantenere la temperatura dell'acqua a 25°- 26°, e la zona emersa sui 30°.
I bagni di sole servono, perchè il neon dà 1/4 dell'emissione del sole diretto.
Almeno 2-3 ore al giorno, anche in balcone o alla finestra(ma con i vetri aperti, il vetro filtra terribilmente i raggi) in una bacinella con dei mattoni per la zona emersa.

bob3m 31-08-2006 15:00

Come dice Pupa se puoi farla grande è meglio per le tarta. Immagino che le tue non sono ancora adulte se misurano 15cm ma presto lo saranno e allora...
-D'accordissimo con pupa per il filtro esterno pratiko 400, non risparmiare sul filtro perchè la tarta sporcano!!
-Per il riscaldatore meglio un 300w!!
-Il faro spot io (e le mie tarta!) lo preferiamo luce della zoomed a emissione raggi uva, io ho messo anche un neon per i raggi uvb al 5% . Attento di mettere la spot in modo che non possano raggiungerla! La spot serve per riscaldarle ed permettergli di asciugarsi, mentre il neon per dargli anche raggi uvb per la sintesi della vitamine D3. Non mettere niente tra neon e tarta perchè i raggi uvb non riuscirebbero a penetrare eventuali vetri o plexi.
- ASSOLUTAMENTE NO GHIAINO FINE!!! C'è pericolo lo mangino per la loro curiosità e risciare un blocco renale! Io ho messo sassi bianchi di media grandezza al quarzo. E NO a ciotoli che potrebbero ferire le tarta al loro passaggio con rischio di infezione.

Per i gradi ti consiglio tra i 22 e i 26, ma quando hai scelto una temperatura che per le tarta è di loro gradimento cerca di mantenerla costante per evitare sbalzi che potrebbe causare raffreddori.

Ciao
Massimo

Pupa 01-09-2006 05:37

bob3m,
5% di uvb sono pochini..
dovresti tenerlo a 10 cm...
ti posto un link interessante su emissioni e neon ;-)
è lunghino ma molto interessante:

http://www.tartaclubitalia.it/docume...ce-raggiuv.htm


Inoltre, il ghiaino fine che dico io è praticamente sabbia, da 0.5 a 1 mm, e ti assicuro che viene o sputato o digerito.
Pensa che lo ingoiano, non solo per gioco, ma anche per "pulire" l'intestino, o in mancanza di calcio nella dieta.
In ogni caso può far male solo il medio(2-5 mm) e sicuramente quello ceramizzato, perchè non si sgrettola.

I ciottoli ferire?
Hai mai visto i ciottoli di fiume??
Sono colorati, tondi, e liscissimi, manco fossero appena lucidati.. :-))

bob3m 01-09-2006 14:57

Ho già visitato il link tempo fa. Ok dai... concordo con te pupa sul neon, vai con il 10%.
Scusa pupa ma per il ghiaino... mi fa una paura!! Magari un bel osso di seppia se proprio c'è mancanza di calcio, ma se la dieta è più che varia non dovrebbe esserci bisogno.
Scusa ma leggendo alla veloce non ho visto che erano di fiume ;-) ok per i ciottoli.

Mi piacerebbe vedere le tue tarta pupa.

Ciao
Massimo

Pupa 02-09-2006 07:22

Io ora ho le terrestri. :-))
Non ho acquatiche.
Mi sono da poco trasferita in una casa con giardinetto, per la prossima primavera conto di fare un mini laghetto fuori, allora riprendo qualcosa..
non ho deciso la specie, forse Emys Orbicularis, visto che rischia l'estinzione, mentre di americane(non solo Trachemys) c'è un commercio spietato e ne muoiono migliaia ogni anno, poverette..
:-( leggi qui:

http://www.noturtle.org/Tartarughe_O...e_Problema.asp

ps.visitate www.tartaportal.it
ci leggiamo là per le tarte?:-D

bob3m 03-09-2006 15:19

lo so... conosco il commercio delle trachemys #07
Infatti non le acquisterò mai più da negozianti per non aumentare la richiesta. Se non c'è richiesta non c'è mercato. Si e ne trovano tante regalate da chi non può tenerle.

Pupa 04-09-2006 05:56

Quote:

Originariamente inviata da bob3m
lo so... conosco il commercio delle trachemys #07
Infatti non le acquisterò mai più da negozianti per non aumentare la richiesta. Se non c'è richiesta non c'è mercato. Si e ne trovano tante regalate da chi non può tenerle.

Giusto!
Bravo, potrei adotterne un paio adulte.., sicuramente non le acquisto!
Solo che mi piacerebbe allevare delle piccole Emys..
vedremo :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12757 seconds with 13 queries