![]() |
I Feather-fins, uccelli del paradiso tra i ciclidi del Tanganyika
Ciao a tutti, spero sia la sezione giusta per condividere alcune foto e parole su questo gruppo di ciclidi che volevo vedessero tutti...
Tra i ciclidi del lago Tanganyika mi affascinano in particolare i cosiddetti "feather-fins" (pinne piuma in It) del genere Cyathopharinx e alcuni altri: vengono detti featherfin gli appartenenti ai generi Cyathopharinx, Ophthalmotilapia (i più appariscenti), Cunningtonia e Aulonocranus che scientificamente insieme ad altri generi strettamente imparentati (seppur all'apparenza un pò diversi) come Ectodus e Xenotilapia appartengono alla Tribù degli Ectodini. I featherfins così chiamati per l'estensione delle pinne ventrali nei maschi (ed estremità caudali nri Cyatho) alle cui estremità presentano delle terminazioni ovoidali gialle (di dim varianti tra i generi, le più grandi delle ophthalmo delle dim delle loro uova, piccole nei cyatho) utili nella fecondazione delle uova (una sorta di egg-spots tridimensionali) La Riproduzione: sono incubatori orali materni (la femmina incuba le uova in bocca finchè i piccoli siano in grado di nuotare in circa 4 settimane, rimangono in gruppi in modo da rilasciare i piccoli tutte insieme), i maschi di ogni specie in genere costruiscono siti di deposizione caratteristici i cyatho dei crateri dai bordi sopraelevati di sabbia sul fondo, cunningtonia semicerchi di sabbia contro rocce, aulonocranus piccoli crateri di sabbia bordati di ghiaietto fine, le ophthalmo nasuta crateri/coni di sabbia su massi piatti e O. ventralis e O. boops difendono enormi massi deponendo sulla loro nuda superfice, più maschi hanno siti nella stessa zona e le femmine vanno a deporvi e farsi fecondare da più maschi; la femmina riconosce il sito del maschio della propria specie, il maschio compie una caratteristica danza e la femmina depone le uova per raccoglierle in bocca dopodichè entrano in gioco le terminazioni delle pinne ventrali: scambiandole probabilmente per uova cerca di prenderle in bocca, portando la bocca piena d uova vicino alla zona genitale del maschio, alchè il maschio rilascia lo sperma fecondandole. https://s14.postimg.cc/w0lpu9un1/Oph...io_femmina.jpg Qui O. ventralis nel mio acquario conduce la femmina al sito difficilmente in vasca le ophthalmo hanno a disposizione massi abbastanza grossi e usano il fondo come superficie d'appoggio, mentre le altre specie costruiscono i siti caratteristici https://s14.postimg.cc/gfi6f77b1/IMG_3991.jpg sito cyatho in vasca https://s14.postimg.cc/7x8qav8i5/IMG_4258.jpg vasca cyatho L'alimentazione varia dai brucatori puri come cunningtonia, in misura minore O. ventralis e O. boops ai setacciatori d sabbia onnivori Cyatho e O. nasuta agli insettivori Aulonocranus, in vasca mediamente vegetariana i primi a molto proteica i cyatho per svilupparsi pienamente Acqua: ph alto da Tanganyika (8-9) pulita e ossigenata, unica pecca l'aggressività intraspecifica ci vanno vasche grandi per tenere più maschi e dare tregua alle femmine e allo stesso tempo facilmente dominabili da specie più aggressive e Tropheus e Lamprologus gli rovinano le pinne... https://s14.postimg.cc/umu2ymnkd/Cya...2012_lotta.jpg lotta tra maschi di cyatho La colorazione dei maschi raggiunge il picco in riproduzione ma se a loro agio e dominatori della vasca la mantengono; https://s14.postimg.cc/vnubo0zhp/Oph...-_maschio2.jpg Ophthalmotilapia ventralis di Chituta (estremità meridionale del lago, Zambia) https://s14.postimg.cc/svsoeaujh/Aul...dti_Isanga.jpg primo-piano di Aulonocranus dewindti possibilmente di Isanga (sud, Zambia) all'interno di ogni specie la livrea cambia da una popolazione o variante geografica all'altra: Cyathopharinx foae della località Sibwesa (est, Tanzania) i primi e presumibilmente Kipili (est, Tanzania) i secondi: https://s14.postimg.cc/xvlj8al0d/Cya...a_-_2012_3.jpg https://s14.postimg.cc/szhwgy83x/Cya...ipili_-_13.jpg nei Cyathopharinx poi la cangiante livrea metallizzata (a differenza di quella pastello delle Ophthalmo) varia al variare dell'incidenza della luce, poi se fotografati con flash il risultato è incredibile ma non realistico: https://s14.postimg.cc/3n7ukax7x/Cya...a_-_2012_5.jpg https://s14.postimg.cc/h44t35ztp/Cya...a_-_2012_7.jpg C. foae Sibwesa https://s14.postimg.cc/bq60vshv1/Cya...a_-_2011_3.jpg con flash https://s14.postimg.cc/htnlfpnkd/Cya...Kipili_-_6.jpg https://s14.postimg.cc/po6kjwwkd/Cya...ipili_-_12.jpg C. foae Kipili https://s14.postimg.cc/tj9ymysq5/Cya...ipili_-_15.jpg con flash di seguito immagini scure che però mostrano la caratteristica livrea violacea della variante di Kipili nel modo più naturale durante la danza di corteggiamento: https://s14.postimg.cc/4racf8j3x/Cya...ipili_-_11.jpg https://s14.postimg.cc/tk1ix38n1/Cya...ipili_-_10.jpg https://s14.postimg.cc/hi652w1yl/Cya...Kipili_-_7.jpg https://s14.postimg.cc/yip1bmk5p/Cya...Kipili_-_9.jpg ora mi fermo spero interessi a qualcuno, se volete altre info chiedete pure... |
Bell'articolo e bella vasca. #70 Bello anche lo sfondo, homemade o acquistato?
I ciclidi del tanganica, così come quelli del malawi, sono sempre molto interessanti da osservare. Avevo un malawi in passato, ma i miei ciclidozzi erano solo distruttori e minatori. Questi in confronto sono dei veri architetti. :-)) I due siti di deposizione nella tua vasca li ha realizzati entrambi il dominante o se la sono divisa equamente? |
Quote:
la vasca in foto, nel periodo della foto, era suddivisa equamente ma appunto i cyatho vanno tenuti in vasche di almeno 150 cm di lunghezza perchè due maschi facciano il nido sono foto di repertorio, non ho più questi pesci |
Belli ma hanno bisogno di vasche molto grandi , anche 1.50 mt sono pochi secondo me se si pensa a che siti di deposizione fanno i maschi e al fatto che le femmine dovrebbero poter girare alla larga per evitare che ogni volta che passino nei paraggi dei nidi i maschi le inseguano ..
Li ho visti diverse volte in documentari in tv e i siti che costruiscono i maschi adulti sono davvero troppo grandi per i nostri acquari , forse anche per questo unito al fatto che sono aggressivi coi conspecifici e subiscono gli attacchi degli altri ciclidi .. se ne vedono pochissimi in giro , diversamente con quei colori potrebbero essere molto richiesti . |
Si sinceramente il normale 150cm x 50 è al limite meglio di più anche in larghezza ma fidati per esperienza che 1maschio cn femmine ci sta e questo gruppo di ciclidi invece è proprio l'unico tra quelli che costruiscono nidi che in acquario riesce a farli e ne mantiene le forme caratteristica x ogni specie e comportamenti
a differenza degli Haplochromini del Malawi e in particolare Lethrinops e Taeniolethrinops, sono quelli che si vedono nei documentari, che costruiscono "sand-castle" oltre il metro di diametro e altrettanti in altezza e che ovviamente in acquario domestico non c stanno e infatti molti neanche ci provano a costruire perdendo i comportamenti caratteristici stranamente sono più diffusi quest'ultimi |
molto belli non li conoscevo sinceramente. Mi piacerebbe allevarli ma per adesso non ho una vasca cosi grande
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl