![]() |
fitlro esterno fai da te
ho una pompa sicce syncra 1.5 (1350 l/h) che uso solo per sifonare il fondo e fare i cambi acqua del mio 300 litri e quello da 200, e un barilotto di birra 5 litri aperto sul fondo che può fare da coperchio.
più o meno nel barilotto so come farlo. ho bisogno di suggerimenti, consigli e opinioni su come e cosa fare riguardo l'attacco e tenere il barile in pressione quanto spengo/stacco la pompa per evitare allagamenti. questa è la pompa con attaccato un filtro quando ho del materiale in sospensione dopo aver sifonato https://s18.postimg.cc/p7kweamth/IMG...320_182815.jpg questo è il barilotto. quel buco foro dovrò chiuderlo perchè il barilotto starà sottosopra. https://s18.postimg.cc/jjelnhq7p/IMG...320_183012.jpg qui si vede il fondo tagliato. https://s18.postimg.cc/uizsz4bhx/IMG...320_183037.jpg e qui faccio vedere che il taglio l'ho fatto con un apriscatole. in pratica il fondo è a incastro col bordo del barilotto. dovrei metterci solo una guaina e i ganci per tenerlo in pressione. https://s18.postimg.cc/aodrd2wb9/IMG...320_183125.jpg devo fare: pompa in acquario->tubo esce dall'acquario con emissione acqua->barile->altro tubo da barile sempre emissione -> acquario. il problema è la pressione, ne genera abbastanza da spingerla su per un metro? se si, il barile è fatto di alluminio, riesce a reggere la pressione? |
In un filtro esterno il determinante non è la "pressione per spingere l'acqua in alto per un metro" (è del tutto ininfluente: la pressione deve bastare a spingere l'acqua attraverso la resistenza di tubi e materiali e basta). Casomai è se quel barilotto ti regge la pressione (positiva e negativa) di funzionamento (positiva o negativa a seconda se la pompa è spenta o accesa e a seconda di dove è messo come altezza).
Io non mi fiderei. Se perde e non sei a casa ti svuota la vasca sul pavimento. Tutti i filtri esterni fai-da-te che ho visto sono durati poco. |
Concordo, se si tratta di un puro esperimento di fai da te per "sfizio", ben venga...ma non mi fiderei mai, basta un giunto che salti, una guarnizione o un tubo che si sfili e ti si svuota la vasca in sala in pochi minuti.
Per il resto su google sicuramente qualcosa trovi però, siccome leggo parallelamente che vuoi sostituire il filtro interno del 300 litri con uno esterno (benissimo, finalmente dopo nmila volte che te lo dicevo), ti vorrei dissuadere subito da questa cosa, ci sono migliaia di vendite di ottimi filtri esterni usati su internet, se il tuo obbiettivo è risparmiare...cosa che mi pare una follia per il filtro, elemento "CARDINE" di un acquario...però tant'è. |
Come ho già scritto (e fatto nella mia vasca), prenderei in esame un filtro d'amburgo. Se ben costruito si nota poco, è interno, non richiede manutenzione o quasi, ti permette anche di saltare qualche cambio d'acqua perché denitrifica.
Ovviamente va progettato sulla propria vasca (lo scrivo per evitare l'espolosione di topic "Ditemi come si costruisce un filtro d'Amburgo"). Le info si trovano sul web e sono pubbliche dagli anni '70. |
Mi sembra che sia
@malù
che utilizza oggi un amburgo con successo...se non ricordo male.
Secondo me però è troppo lento da far partire, a lui serve una soluzione "hot swap", va bene il voler riutilizzare una pompetta a tutti i costi ma non mi fossilizzerei su quello, un ottimo filtro esterno capace e di facile manutenzione e passa la paura. |
No DUDA.... è IlVanni che usa l'Amburgo.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Ne sono un fan.
Comunque è vero che va maturato, non si può semplicemente trasbordare il materiale filtrante nel nuovo filtro, quindi per una vasca già attiva non va bene. Oltretutto si monta e si incolla bene a vasca asciutta. |
con il filtro principale non ho problemi, son passato al pratiko 400 (tra l'altro, preso a buon prezzo all'acquarium show).
il fatto è che ho quella pompa semi inutilizzata e volevo ottimizzarla in quel modo. avendo le ventose potrei mettere il becco d'entrata appena sotto la superficie dell'acqua,limiterei la perdita però si comunque mi troverei una ventina di litri sul pavimento. se avessi una vasca aperta mi sarebbe bastato fare una mensola sopra l'acquario da mettere il barile così anche in caso di perdita l'acqua sarebbe andata in vasca. come funziona il coperchio dei filtri esterni commerciali fatto apposta per non far perdere acqua in caso di rottura (e magari si blocca pure l'aspirazione)? |
Che io sappia, non c'è nessun sistema antirottura che impedisce la perdita d'acqua.
Il filtro solitamente lavora in depressione, poi un bel giorno va via la luce e se c'è un foro si vuota. Se c'è il foro e rimane acceso succhia aria (fino a disinnescarsi, poi brucia la pompa, poi svuota la vasca). Dipende dalla distanza (positiva o negativa) dal pelo dell'acqua. |
Quote:
ho tolto il filtro interno per fare spazio e tu mi dici di mettere un altro tipo di filtro interno. LOL |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl