![]() |
il mio primo acquario marino, sotto con i consigli
ciao a tutti, da tanto che non scrivevo qui sul forum. Ho sempre avuto acquari d'acqua dolce e adesso vorrei iniziare una nuova esperienza. sono in possesso di una vasca che prima usavo come vasca da riproduzione per discus, misure 60x50x50 , mi sembra ottima per iniziare con un marino.L'intenzione è quella di realizzare un marino con il metodo berlinese e di posizionare l'acquario nel corridoio che porta alle camere da letto. avrei delle domande da porvi .
La vasca è da 150lt, ho calcolato che vanno messe dai 22 ai 25 kg di rocce vive,(possono bastare?) Per quanto riguarda lo schiumatoio avevo visto questi modelli: deltec mce300 (è troppo grande per il mio acquario?) hidor slim skim 250.65 oppure consigliatemi voi uno skimmer adeguato che non sia troppo rumoroso. per quanto riguarda la plafoniera ho visto queste 2: elos elite da 150w coral box m1 da 108w roleadro 165w per quanto riguarda le pompe di movimento avevo pensato a 2 koralia 3200 che ne pensate? oppure se ci sono modelli più piccolini come ingombro ma performanti. nel mio acquario vorrei inserire due amphiprion ocellaris black,e poi mi piacciono i detritivori (pagori, gamberi,ricci) li vorrei tanti consigli da voi su cosa inserire oltre ai 2 pagliaccetti black. grazie anticipatamente per i consigli ;) |
allora, per me come dimensioni per partire ci sei, anche come popolazione siamo ok se ti fermi ai due pagliaccetti e ai detrivori che hai citato.
per le rocce, una domanda prima, i 60cm sono uno dei lati della base(come si evince) o l'altezza ? perché come rocce ci stai, ma fosse l'altezza potresti optare per un dsb. devi sicuramente tenere da conto un impianto d'osmosi ad almeno 4 stadi (sedimenti, carboni, membrana, resine deionizzanti) ed un impianto di ripristino dell'acqua evaporata, per evitare sbalzi di salinità. mi sembra di capire che non vuoi dotarti di sump, perché ti aiuterebbe molto, anche riguardo alla scelta dello schiumatoio.. Per la luce, io uso 2 Roleadro da 165w + 4 t5 da 54w su un 300lt netti e devo dire che mi trovo bene, ma ho dovuto aggiungere i t5 perché i led creavano ombre troppo nette e avevo problemi nelle parti in ombra dei coralli... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
è un insieme di cose, in genere 1-2 sensori o galleggianti per il livello dell'acqua e una pompa a volte da acquistare a parte da mettere in una tanica o qualsivoglia recipiente pieno di acqua d'osmosi.
evaporando l'acqua il livello della vasca scende e quando il sensore o il galleggiante adibito si attivano, innescano la pompa che provvede a ripristinare l'acqua persa per evaporazione, se ciò non avvenisse la salinità salirebbe in quanto il sale non evapora. Se pensi di far la cosa a mano fidati che parti male :-) più una vasca è piccola più le variazioni si sentono e avresti una salinità ballerina... comunque si tratta di una spesa ridicola rispetto al resto, te la cavi con una 50na di euro. Io il supporto bianco provvederei a chiuderlo :-) da qualche parte devi metter tanica, boccette, boccettine, prese, un giorno una dosometrica. tornando alla sump, non so i tuoi gusti ma un mobile chiuso è più carino di una vasca con, riscaldatore a vista, schiumatoio appeso, magari un altro filtro a zainetto per metterci i carboni, sensore di livello a vista, controller delle pompe messo non so bene dove... etc... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
ho letto che l'acqua presa direttamente dal mare non è male per fare i cambi,basta tagliarla con l'acqua d'osmosi..pensi che se riuscissi tagliare bene e portare la salinità al pari dell'acqua che ho in acquario sarebbe così catastrofico?(intendo solo per i rabbocchi) |
Ciao
Solo una piccola precisazione , i rabbocchi si fanno solo con acqua d’osmosi , senza nessun sale I cambi si fanno con acqua salata ( osmosi e sale per acquario) Se per i cambi usi acqua marina naturale , occhio a prelevarla non dopo giorni di pioggia e a prenderla in posti non inquinati La devi poi tagliare con osmosi perché la salinità mediterranea è più alta del tropicale Io non stoccherei acqua marina naturale; , se vuoi mantenere quella preparata da te metti una Pompa nella tanica Naturalmente l’osmosi deve essere perfetta e per averla buona NON DEVI comprarla , devi produrla tu ( è la base di un acquario Marino ) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
Quote:
per quanto riguarda i consigli inerenti alle luci,skimmer ecc ecc? |
se sei sempre convinto a non usare sump sentiamo lumi perché gli schiumatoi appesi non li seguo, per le luci io con le Roleadro mi trovo bene e costano una miseria :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
i rossi e i Verdi non mi hanno mai causato problemi, tanto ci stanno 4 rossi e 2 verdi a plafoniera mi pare, all'inizio li avevo coperti, ora comunque le uso con le lenti da 60gradi rimosse, la luce è miscelata molto meglio e ho tolto la copertura ai led rossi/verdi
Non uso la versione wifi, ma quella accendi e spegni, quindi nessun problema di software ^__^ Personalmente non le ho mai trovate rumorose... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl