![]() |
Acquario per discus
Salve a tutti vorrei allestire un acquario per quattro cinque discus consigli su litraggio fondo etc?
|
Spostato nella sezione corretta...
|
Grazie e scusa l’errore
|
Vi spiego sono stato ad una esposizione e un commerciante mi ha detto che avendo uno spazio di 80cm dove poter sistemare un’acquario potrei acquistare askoll XL o modello simile così da poter allestire l’acquario con una radice qualche pianta fondo e muschio per poi inserire delle caridine un gruppo di cardinali e quattro o cinque discus di 4-5 cm
Che ne pensate? |
Che pur di guadagnare venderebbe sua madre.
A 80 va bene tutto quello MENO i discus. Tralasciamo per un attimo il fatto dell'essere un pesce di gruppo, in condizioni ottimali arrivano a 15 cm in circa 16 mesi, e le piante interrate prendono 15 di base e 20 in altezza ( e ho escluso le varietà enormi di 20 x50). Ti ha fatto vedere un gruppo di padelloni di 20cm l'uno? Io non andrei mai sotto i 100cm di lunghezza (180 litri) anche se fossero 4 e da soli. |
Con un lido 200?
Sarebbe fattibile? |
il lido 200 è lungo 71 cm, troppo corto, guadagna in litri dall'altezza inutile per i discus e dalla profondità.
per stare sui 200 litri circa ti serve un 100x 40x50. con questo avresti comunque certe limitazioni: -scordati il filtro interno, anche perchè per i discus serve sovradimensionato e quello in dotazione negli acquari commerciali ha portata normale. tipo askoll 300. in ogni caso avendo una portata così grande devi smorzare di molto il getto in uscita. -devi mettere piante che al massimo si sviluppano 10/15cm in larghezza e 40 in altezza. echinodorus quadricostatus e forse il myriophyllum mattogrossense. quindi: -vasca 100x40x50 -filtro esterno con portata 1000 l/h o più. -fondo superiore: ghiaia molto fine (1 mm) di una tonalità di bianco (non chiarissimo) o giallo o al massimo marrone. se fai le interrate devi mettere il substrato. personalmente, mi stò trovando meglio con la tecnica nel vaso di terracotta perchè è molto più gestibile (facile da potare e/o da spostare, la puoi anche tirare fuori senza muovere il fondo), così eviti pure il substrato. -qualche pianta galleggiante tipo limnobium levigatum o pistia strationes. |
Cosa intendi per la tecnica del vaso di terracotta? In cosa consiste?
Il problema è che più di ottanta in larghezza non ho e dopo quello che ha detto quel commerciante la mia compagna si è fissata per i discus e non mi da alternativa |
Quote:
#70 |
Quote:
tipo così https://s18.postimg.cc/v78nhz2h1/IMG...305_202627.jpg quelle che vedi sono tutte echinodorus bleheri. quando quelle interrate arrivano a grandezza media (diciamo qquanto quella che è in vaso) prenderanno anche lo spazio di quella nel mezzo col vaso quindi sposterò quest'ultima. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl