![]() |
pesce rosso bocca rossissima (malattia colonnare?)
ciao a tutti, è un mese circa che vedo il mio pesce male....iniziò con dimagrimento e aveva smesso di mangiare. però è andato avanti fino ad ora...
oggi me lo ritrovo con una bocca rossissima! https://s31.postimg.cc/6iza4iuwn/20180322_191343.jpg ho letto che può essere malattia colonnare....se è quella non so come muovermi... può essere anche altro? sarà pericolosa per gli altri pesci? ho letto che se è quella viene per sovraffollamento e/o cattiva gestione dell acquario ma... la vasca è apposto sono 200 litri e i pesci rossi in tutto sono 3, i valori sono ok e sono sempre stati ok... (li ho sempre presi una volta al mese e in questo ultimo mese li sto prendendo 2 volte a settimana) cosa posso fare? |
Come sono i valori?
|
Quote:
ma perdonami.... io ho scritto chiaramente il problema....e posto una domanda o dubbio. dopo bo 1/2 giorni dove ahime nessuno m ha saputo consigliare o aiutare apro, vedo che finalmente cè una risposta ma leggo "come sono i valori" punto e fine... e non capisco sinceramente....mi sento presa per il culo. si puo dire culo? dopo che, vedi una foto di come porello è ridotto (perchè si vede cmq la bocca arrossatissima!) ti dico in aggiunta dimensioni vasca, abitanti, porca miseria ho anche marcato il discorso di ogni quanto spesso sto la a prende i valori che sono, ora e sono sempre stati, ok! non ho mai avuto problemi di "acqua".... mi serve possibilmente aiuto per la malattia e pensavo fosse chiaro. a nessuno frega niente qua....questa è a quanto pare la verità. ah giusto, i valori, no3 10 - 20 no2 0 ph 8 ecc ah giusto, avevo già sottolineato il fatto dei valori che erano apposto. senza offesa ma sto forum, è diventato inutile. ah grazie dei preziosi consigli. acquariofilia.dead |
Volevo linkarti un post ma non apre il link , te lo cito :
"Pesce rosso con macchie rosse : Hai misurato i valori dell'acqua in cui stanno adesso? La cambi tutti i giorni? Il più delle volte questo problema è semplicemente dovuto a valori dell'acqua alterati. Fai comunque un cambio pressochè totale, metti un aeratore e del sale normale da cucina, 1 cucchiaio/50 lt. o un cucchiaino da caffè ogni 6 lt., ciao " Ti ha chiesto dei valori dell'acqua perché magari per te sono ok e invece non lo sono come succede spesso . Non me ne intendo ma se cerchi in sezione qualcosa trovi tipo la discussione che ti ho citato . ;-) |
A parte che se vedi ho risposto in meno di 1 ora, a parte che cercando nelle discussioni passate qui e nella sezione dedicata ai pesci rossi sicuramente si trovava qualcosa di simile, in ogni caso evidentemente non hai neanche la minima idea di cosa possa significare "valori ok", questa espressione è usata dagli appassionati per le più svariate delle situazioni, dal pesce che galleggia in una fogna alla vasca che ha l'acqua che si potrebbe bere a volontà. Per questo la domanda è doverosa se non legittima non conoscendo io singolarmente ogni utente che scrive. Se nessuno ti ha risposto evidentemente nessuno ha letto o aveva qualcosa da dire, non è necessario fornire una risposta in una sezione come "malattie" se non si sa bene quel che si dice. Un consulto veterinario è sempre possibile se si hanno dei dubbi, certamente a Roma ci saranno professionisti che si occupano anche di pesci. Consultare altre forum magari specifici sul pesce rosso non è vietato come non è obbligatorio rimanere qui a scrivere. Purtroppo in questo lasso di tempo nessun veterinario specializzato ha letto la tua domanda e pertanto solo comuni appassionati lo hanno forse fatto, la domanda spontanea che come vedi è stata ripetuta anche in seguito per qui siamo già in 2 ad averla posta "insensatamente" verte sui valori e su come quest'ultimi sono stati rilevati perché il problema riconduce a quelli. Se poi si tratta di altro non si può escludere ma non si può anche pensare che utenti che non sono veterinari possano individuare patologie (se è una patologia) guardando una foto di mediocre qualità. L'appassionato per non fornire indicazioni a casaccio non disponendo della conoscenza di studi scientifici pluriennali deve per forza indagare nelle pieghe per cercare di avvicinarsi a un'ipotesi di soluzione compatibilmente con il proprio tempo e voglia visto che non è un servizio a pagamento. Pagando certamente si può avere una risposta da un professionista su appuntamento con un'approssimazione alla realtà decisamente più alta anche se non totale.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl