![]() |
Impianto Elettrico - Gestione con PLC
5 allegato(i)
Ciao a tutti, a quasi un anno dal mio primo post sulla progettazione di un acquario marino, eccomi qui finalmente ad iniziare ad assemblare il tutto dopo attenti studi e analisi. Non mi dilungo troppo nei particolari per non postare qualcosa di noioso e poco comprensibile a molti, ma se ci dovessero esser domande sono molto felice di rispondere e discuterne assieme.
Ho scelto di gestire la mia vasca marina tramite PLC Siemens LOGO8! e di automatizzarla in tutte le sue parti. In questo articolo mi dedicherò al quadro elettrico, parte secondo me da non sottovalutare minimanete. Di seguitp allego lo schema del quadro. Allegato 6551 Ho deciso di alloggiare il tutto in un quadro per esterni in acciaio verniciato della Rittal resistente alle corrosioni. Ho scelto questo tipo di quadro in quanto la parte tecnica della vasca sarà allestita in un locale tecnico coibentato esterno all'abitazione. Allegato 6552 L'ho organizzato con 5 file orizzontali di barre Din che serviranno ad alloggiare la parte di protezione del quadro, il PLC, il pacco relè, e le due file di morsettiere sfalsate. Allegato 6553 Per una maggiore pulizia e ordinatezza del cablaggio ho montato delle canaline a pettine da 25mm (anche se devo riconoscere che 25mm son un po piccoline, forse era meglio optare per 35mm). Allegato 6554 Le tensioni di esercizio del quadro sono sia 230V che 24V DC per il plc e le bobine dei relè. Le sezioni dei cavi sono le seuenti: sez. 6.0mmq linea alimentazione qudro sez. 2.5mmq alimentazione relè, servizi in uscita, morsettiera, servizi locale tecnico. sez. 1.5mmq NO relè, sistemi 24V, comune sensori, ritorno sensori Allegato 6555 Ora per concludere il tutto manca solo la parte del pannello frontale dove sarà allesstito un sezionatore generale e il display per il controllo del PLC. |
Perché la sezione dei fili così generosa?
|
In sostanza per le normative vigenti. I montati del quadro sono da 6mmq in quanto oltre ad alimentare riscaldatori e refrigeratori (che è quello che assorbisce di piu) alimenteranno anche prese di servizio. Solitamente poi è raro usare cavi sotto il 1.5mmq se non per sensori come fotocellule ecc, ma se deve passare corrente è meglio esser leggermente larghi che giusti al pelo.
Ale |
Il lavoro mi piace un sacco.. bravo #25
|
In effetti per la normativa è così. Dicevo della sezione perché un po ridotta andavi meglio a cablare
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Complimenti per il lavoro, tienici aggiornati
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Sarà Fatto!!!!
|
complimenti !!
Dopo circa un anno ci sono aggiornamenti?, possibile avere foto della realizzazione attuale, non sono un esperto in cablaggio di comandi elettrici, mi puoi dare indicazioni comprensibili sui collegamenti tra i vari strumenti?
grazie e saluti Franco |
Ciao flegera, chiedimi pure tt quello che vuoi
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl