![]() |
Aiuto muoiono tutti
Ciao a tutti, volevo condividere con voi il mio acquario killer.
Ho acquistato a Novembre, un acquario da 60 litri, ho inserito terriccio, 2 belle piantine vere e 2 piccoli oggettini. Ho acuistato 4 Guppy, 2 maschi e 2 femmine, 5 platy 2 maschi e 3 femmine e 2 pesci pulitori. A metà Dicembre ho trovato 5 piccoli avanotti di guppi, alla fine dello stesso mese sono morti: i 2 pulitori e i due maschi di guppy. All'inizio di gennaio hanno preso la malattia dei puntini bianchi, curata con "Faunamor", tutti guariti, nato un avanotto di platy. A fine gennaio 1 femmina di guppy e 1 di platy hanno preso la malattia della pancia gonfia, curata con "Ambramicina" , 1 è morta; cambiata l'acqua e fatto bagni di sale ai pesci. A due settimane fa sono arrivati altri plesciolini, 2 molly orange, 2 femmine di platy e 2 femmine di gyppy. Questa settimana sono morti 2 platy (comprati all'inizio) e una femmina di guppy. Che devo fare???? aiutatemi-43-43-43-43-43 |
Quali sono i valori dell'acqua e che manutenzione/gestione hai?
Se stai per rispondere "i valori sono OK" o "me li ha controllati il negoziante e ha detto che vanno bene" fermati, non farlo. Serve sapere i valori precisi, numerici, misurati con test a reagente e non con le striscette. |
Ok non lo dirò, cosa mi consigli per verificare da sola i valori dell'acqua?
Per la gestione dell'acquario, procedo così, con una bacchetta muovo il terriccio, in modo da far sollevare i residui e poi cambio l'acqua, pulisco la vasca (parte senza acqua con una pezza bianca. Cosa mi consigli di fare? |
Ma il terriccio è un fondo apposito per acquario? Cosa intendi con "lo smuovo bene"?
|
Per verificare da sola i valori, indispensabile per capire lo stato di salute del sistema, devi comprare i test a reagente (non a striscette). Prima di utilizzarli però ti consiglio di cercare in questo portale le guide base per la gestione dell'acquario.
Quando cambi l'acqua non è necessario "smuovere" il fondo, basta aspirare con delicatezza la superficie dove ci sono eventuali residui da pulire (non che sia necessario, è solo estetica) |
L'errore è che non ti sei informata a sufficienza prima di partire con un acquario.
La lista degli errori e delle omissioni sarebbe infinita , se hai a cuore i tuoi pesci vai a questo link e leggiti tutto con calma , rileggi , medita , chiedici le cose che non ti sono chiare . Tutti noi abbiamo fatto errori all'inizio della nostra avventura con gli acquari , tu hai il vantaggio di avere tutto il materiale che vuoi a disposizione sul forum. http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433799 Mi raccomando leggi e rileggi !! |
Sposto la discussione nella sezione corretta ;-)
|
Hai sicuramente valori alti e non idonei per i pesci. Lo sbaglio per chi inizia con un acquario e alle prime armi, e' quello di volere vedere i pesci subito in vasca.. ( acquistata a Novembre e introdotti probabilmente subito i pesci visto che a metà dicembre ne hai trovati morti ). Qui l'errore tuo ma non meno quello del negoziante che sicuramente pensa solo a vendere, ma non tocchiamo questo tasto..
Avendo avuto malattia dei puntini bianchi, probabilmente stress o stress da temperatura... Posta i valori come ti hanno giustamente suggerito per cercare di capire qualcosa in più.. La gestione della vasca, così come hai spiegato, e' sicuramente sbagliata ( quanti litri cambi, con che acqua, la immetti a temperatura o fredda, da qui ictoftiriasi, ecc... ) Dai più info#24 |
Quote:
Personalmente per iniziare ti consiglio quelli della SERA, dato il rapporto qualità prezzo e la facile reperibilità. Hanno un set "base" con i reagenti per il pH, KH, GH e NO2, più o meno i principali. Quote:
|
Aggiungo una cosa , la malattia dei puntini bianchi capita spesso nelle fasi iniziali dell'inserimento di nuovi pesci in acquario a chi non li fa' acclimatare come si deve .
Tu arrivi a casa col sacchetto dei pesci , lo apri e lo lasci aperto dentro l'acquario attaccato al bordo con una molletta ( coi pesci dentro ovviamente e senza fare uscire l'acqua ) . Aspetti 10 minuti e aggiungi 1/4 di bicchiere con l'acqua dell'acquario nel sacchetto dei pesci . Altri 10 minuti aggiungi un'altro 1/4 di bicchiere - altri 10 minuti un'altro 1/4 . Fatti questi 3 passaggi prendi i pesci da dentro il sacchetto con un retino e oli liberi nell'acquario . Perche' questa operazione ? 1) l'acqua del sacchetto coi pesci durante il trasporto si raffredda , cos' la porti in temperatura e riduci lo stress quando li liberi in acquario . 2) aggiungendo acqua del tuo acquario a quella del sacchetto fai abituare i pesci a valori simili a quelli del tuo acquario riducendo lo stress quando li liberi . 3) gli dai il tempo di adattarsi all'ambiente e ai nuovi compagni di vasca . Importantissimo : l'acqua del sacchetto buttala via , non svuotarla mai nell'acquario perche' se il negoziante ha un problema nei suoi acquari , così li porti nel tuo . Questa e' tra le cose piu' importanti con gli acquari ;-) . |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl