AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Fondo per piante!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=530574)

beers 29-01-2018 19:37

Fondo per piante!!
 
Ciao mi sto preparando ad inserire dei ciclici del Malawi, ma provenendo dal Marino sinceramente non sono proprio convintissimo, vedere la vasca con solo pesci un po' mi destabilizza ahhhhh, però oggi mi è venuto in mente di informarmi visto che sono ancora in tempo posso smontare e ripartire quanto mi costerebbe un fondo per le piante per creare un acquascaping ma cavolo torniamo alle spese del Marino mi hanno chiesto 600€ di fondo, mi chiedevo se ci sono delle vie più economiche per avere piante ci metto la terra dei vasi da giardino ahhhhhhh sempre terra é.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

vince87 29-01-2018 21:22

com'è possibile 600 euro di fondo? come acquario usi una piscina?
i ciclidi del malawi stanno su fondo sabbioso e scavano, non sò se la terra và bene. premesso questo,la terra da giardino in teoria và bene, nella pratica è più complicato perchè:
-deve essere sterile (no insetti sopratutto uova, vermi, ecc)
-devi sapere esattamente quali elementi contiente
-devi vedere se è acida, alcalina o basica (questo è relativamente semplice se osservi il colore delle ortensie e la prendi li vicino
-ovviamente non deve essere inquinata

dovendo usare la sabbia, molti per risparmiare usano la sabbia per edilizia perchè un sacco da 25 chili costa poco e basta fino ad acquari lunghi 120 cm.
anche le rocce se sai esattamente quali sono, puoi prenderle in qualsiasi venditore per edilizia.

beers 29-01-2018 21:38

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062893296)
com'è possibile 600 euro di fondo? come acquario usi una piscina?
i ciclidi del malawi stanno su fondo sabbioso e scavano, non sò se la terra và bene. premesso questo,la terra da giardino in teoria và bene, nella pratica è più complicato perchè:
-deve essere sterile (no insetti sopratutto uova, vermi, ecc)
-devi sapere esattamente quali elementi contiente
-devi vedere se è acida, alcalina o basica (questo è relativamente semplice se osservi il colore delle ortensie e la prendi li vicino
-ovviamente non deve essere inquinata

dovendo usare la sabbia, molti per risparmiare usano la sabbia per edilizia perchè un sacco da 25 chili costa poco e basta fino ad acquari lunghi 120 cm.
anche le rocce se sai esattamente quali sono, puoi prenderle in qualsiasi venditore per edilizia.

La mia vasca è 180x70x 60 però mi spiego meglio mi è venuto in mente di non mettere più i ciclidi e creare un acquascaping quindi svuotando tutto e ripartire e mi sono fatto fare un preventivo per il fondo idoneo a quel tipo d'acquario ed us ita quella cifra mi chiedevo se qualcuno di voi usato un'altro modo per non spendere tutti quei soldi ed avere comunque un acquario bello piatumato.
Mi viene In mente un esempio, quando spesi 500€ per la sugar size per il Marino poi il secondo acquario ho fatto tutto con carbonato di calcio e ho speso 80€ alla fine stesso risultato chissà se ce modo anche qui.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

vince87 29-01-2018 21:51

Quote:

Originariamente inviata da beers (Messaggio 1062893306)
La mia vasca è 180x70x 60 però mi spiego meglio mi è venuto in mente di non mettere più i ciclidi e creare un acquascaping quindi svuotando tutto e ripartire e mi sono fatto fare un preventivo per il fondo idoneo a quel tipo d'acquario ed us ita quella cifra mi chiedevo se qualcuno di voi usato un'altro modo per non spendere tutti quei soldi ed avere comunque un acquario bello piatumato.
Mi viene In mente un esempio, quando spesi 500€ per la sugar size per il Marino poi il secondo acquario ho fatto tutto con carbonato di calcio e ho speso 80€ alla fine stesso risultato chissà se ce modo anche qui.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

ah ok, già la vasca è enorme, se poi la fai fare da uno specialista e questo usa materiale costoso ci credo.
ti consiglio di cercare un pò di guide su quell'allestimento, ce ne sono molte che propongono l'allestimento a basso costo dato anche dal fatto che le piante sono asenti o ridotte a 2-3.

ilVanni 29-01-2018 23:10

Se ti interessa una alternativa a costo 0 all'aquascaping, prova a cercare "Ecology of the planted aquarium". PArla di vasche naturali fatte con terra da giardino. Una lettura affascinante.

beers 30-01-2018 08:35

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062893325)
Se ti interessa una alternativa a costo 0 all'aquascaping, prova a cercare "Ecology of the planted aquarium". PArla di vasche naturali fatte con terra da giardino. Una lettura affascinante.

Gli do' un occhiata grazie

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08483 seconds with 13 queries