![]() |
Refrigeratore: può andare così??
Ho l'aletta di raffreddamento di un amplificatore da 480w (per farvi capire le dimensioni), e stavo pensando se era possibile utilizzarla per raffreddare l'acqua.
Il principio dovrebbe essere lo stesso utilizzato per raffreddare i processori dei Pc, e cioè si posiziona sotto l'aletta il tubo all'interno del quale scorrerà l'acqua (magari gli si fa fare più volte "avanti e dietro", a mo' di serpentina, per aumentare il tempo di scambio termico), e sopra l'aletta delle ventoline (a 12 volt) per raffreddare l'aletta.. ...magari il tutto controllato da un termostato.. ...in linea di principio dovrebbe funzionare, che ne dite??? |
che è un grande casino, sopratutto per i materiali da impiegare
|
Ma che temperatura raggiungi tra queste alette???
Cmq dubito se ho capito bene di cosa stai parlando!Poco scambio termico e poco Dt. cioè differenza di temperatura tra l'acqua e l'aria, che in sostanza è a temp. abiente se non più alta dato il calore che genera la ventolina!!! -04 Non è cosi semplice raffreddare senza il ciclo del freddo........artigianalmente forse è meno complicato se riesci a recuperare un compressore di un vecchio frigorifero!!!! Ps: con il costo dei refrigeratori in commercio conviene quasi comprarsi un bel condizionatore a parete classico e raffrescarsi la stanza.Stai meglio te e l'acquario!! :-)) |
Quote:
metti le classiche ventole sul pelo dell'acqua ed eventualmente se vuoi un condizionatore nella stanza almeno godi pure te -11 |
Scusate, ma non ho capito.
Geronte, perchè dici che è un casino per i materiali da impiegare?? Alien, tu mi dici che non dovrebbe raffreddarsi perchè le ventoline prendono aria a temperatura ambiente (è cioè la stessa dell'acqua d'estate), giusto?? Ma (se è questo quel che vuoi dire) questo discorso si presenta anche con le ventoline a pelo d'acqua Asvanio, per il condizionatore...parla con mamma, che è a lei che non piace... :-) |
frankino.... così l' acqua la scaldi!!! ;-)
infatti cosa succede, quando tu hai sotto l' aletta il mosfet dell' amplificatore, questo è a temperatura molto più alta dell' aria. Per conduzione, il calore generato dal mosfet si allarga a tutto il dissipatore e in questo modo lo scambio termico con l' aria (a temperatura più bassa) è migliore, raffreddando l' integrato. Per migliorare ancora di più lo scambio termico, ci si mette una ventola. Ora, se tu hai la temperatura ambiente a 30°C e la temperatura dell' acqua a 25°C, il tuo dissipatore si porta a 25°C e tu gli sputi sopra aria più calda!!!! Il calore, che va dalla zona più calda a quella più fredda, si traferirà in maniera più efficiente dall' aria all' acqua. |
le ventoline a pelo d'acqua favoriscono l'evaporazione e quindi sottraggono energia(calore) all'acqua,abbassando la temperatura anche con delta t piccolo.
#21 e' questo il motivo per cui funzionano...... provare x credere. ti abbassano la temperatura notevolmente, per il motivo che ti ho detto anche senza condizionatore ! #27 |
..le ventoline a pelo d'acqua le ho già..ne ho due che la scorsa estate mi abbassavano la temperatura da 30° a 26°....
...voi direte: e che ci devi fare allora con questo "nuovo" refrigeratore?? ...forse è la mia mania di "smanettone" che mi porta a fare certe cose (a volte non è salutare regalare il meccano motorizzato a 5 anni di età... ;-) ), o forse il fatto che con le ventoline mi sembra che il pelo d'acqua si riempia di polvere... ...comunque grazie a tutti dei cosigli e delle spiegazioni!! |
Quote:
Spgazione perfetta!!! Asvanio sei un termotecnico???? :-)) |
Quote:
grazie :-D :-D :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl