![]() |
il nanetto omeroped
l'acqua salata è vita e senza non si vive.
Quindi ecco la mia piccola ripartenza, faccio tesoro delle esperienze passate (che significa spero di aver imparato qualcosina dai tantissimi errori :-D) ma ogni volta è una riscoperta e un'avventura nuova e diversa (che significa ne farò tantissimi altri :-D). Per vari motivi comunque non mi ingandirò in futuro e voglio affrontare questa avventura con molta serenità e pazienza, cose che spesso in passato sono mancate, ragionare sulle cose e non cadere preda di fanatismi o rigidezze eccessive... insomma voglio godermi la mia vaschetta! :-) https://s14.postimg.cc/gi9jgjtnh/image1.jpg PS:se qualche mod mi sposta in mostra e descrivi il tuo nanoreef è più corretto (così correggiamo il primo errore :-D) |
Ciao a me personalmente piace, solo una cosa... avrei messo una roccia più piccola o che creasse meno ombra sulla destra ma è solo una mia opinione. Che gestione usi? Illuminazione? Insomma sono curioso descrivi un po tutto. Un saluto!
|
La foto schiaccia molto la profondità, comunque è vero, a destra pago un po' di ombra sotto in cambio di una terrazza molto ampia alta poco più di metà vasca. Perfetta per qualche animale più esigente in fatto di luce.
|
|
Ciao... ti ho spostato nella sezione corretta... complimenti, bella vaschetta..
Ce la descrivi un po'? Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk |
Ciao Riccio, grazie per il cambio di sezione.
sul nanetto non c'è molto da dire, vasca della acquatlantis da circa 50 litri avviata da un mese e mezzo circa, schiumatoio hydor interno, una pompa di movimento hydor, un rabbocco Ato,illuminazione con tre barre GNC askoll una blu, una marina e una da dolce con controller askoll. La particolarità è che la vasca l'ho mantenuta chiusa, il coperchio alto mi ha consentito di inserire tutta la tecnica e di contenere anche il bicchiere dello schiumatoio. Conosco i problemi legati allo scambio gassoso ed alla temperatura d'estate ma, non potendo tenerla aperta ho deciso di sperimentare questa soluzione. Ritengo che l'ossigenazione sia garantita dallo schiumatoio direttamente in vasca e, quando sarà estate ho gia in mente qualcosa per ovviare al problema della temperatura. Finora tutto sembra andare per il meglio, ho dato luce subito ed avuto pochissime alghe, ormai sono praticamente scomparse e gli animali stanno bene (sgrat sgrat...) Ovviamente non intendo allevare animali particolarmente esigenti in ogni caso, male che vada, posso sempre alzare il coperchio :-D La gestione è molto semplice, finora non ho mai controllato i valori (a parte la salinità ovviamente) e non intendo farlo fino a quando non ce ne sarà bisogno... Non avendo pesci non do cibo a parte qualche granellino una volta ogni tanto per i gamberi (1 lysmata ed 1 wurdemanni) e qualche sera qualche goccia di reefbooster diluito in acqua salata (perchè sulla roccia che ho acquistato per i molli c'erano anche un paio di azooxantellati). |
Bello
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk |
Ecco un filmato della vaschetta:
https://m.youtube.com/watch?v=la4bwALa0dU |
Quote:
Wow, Che rilassante... Cos'è al secondo 0,39 Inviato dal mio ZUK Z2132 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Grazie [emoji4] È un anfipode |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl