![]() |
biocondizionatori low cost?
dunque, guardando i parametri dell'acqua e vedendo i prezzi in negozio mi stavano venendo dei dubbi precisamente su ph e durezza. probabilmente prenderò gli insulti ma comunque chiedo.
per abbassare il ph normalmente è consigliata la torba, tralascio un attimo il prezzo, non ne ho mai avuto bisogno ma secondo me buttare dentro terra è infattibile perchè 1) sporca tutto compreso il filtro, quindi c'è dietro parecchio lavoro 2) se c'è il fondo sabbioso, addio fondo sabbioso. quindi, non c'è qualche altra alternativa naturale ed economica come aceto o limone? per la durezza. invece di comprare acqua dal negoziante (15-18centesimi a litro è lo stesso prezzo dell'acqua in bottiglia che beviamo noi) non si può usare l'acqua distillata? non và proprio bene o su alcuni specifici pesci (quali?) và bene? |
Allora cerco di fare un pò di chiarezza, nel titolo hai parlato di biocondizionatori però quelli servono a togliere i metalli ma sopratutto il cloro presenti naturalmente nell'acqua del rubinetto che sono dannosi nel sistema dell'acquario per rendere quindi l'acqua sicura per i nostri pesci, nella domanda parli di Ph e di come diminuirlo, prima di tutto indicaci la vasca con il relativo litraggio, la popolazione ecc. per fornirci un quadro completo della situazione #70
Per la torba io l'ho usata per diminuire i silicati per un problema che avevo riscontrato nelle alghe, anche se la granulometria era molto fine la misi in un'apposita calza posizionata nel filtro simile a questa (https://www.ebay.it/i/222065937381?chn=ps) e non ho riscontrato dispersioni di materiale nell'acqua o nel filtro, quindi penso che tutti i tipi di torba possano essere usati così. Il metodo più efficace dal mio punto di vista è utilizzando un impianto CO2 nell'acquario per diminuire il PH. Per il discorso del GH e KH se ho capito bene li vuoi abbassare, da quello che ricordo l'acqua distillata non va assolutamente bene per l'acquario anche se poi vengono rintrodotti i sali poiché viene distillata e resa 100% acqua pura mediante l'uso di resine per questo si utilizza l'acqua di osmosi che anch'essa diventa pura ma mediante l'utilizzo di membrane che trattengono i sali, ma anche qui il discorso si complica visto che con questi valori bassi ci possono essere fluttuazioni di PH pericolose poiché l'effetto tampone del KH viene meno, quindi ribadisco di scrivere tutto sull'acquario per poterti aiutare in ciò che vuoi fare e di informarti bene su questi valori che vorresti cambiare visto che sono fondamentali nell'acquario e puoi rischiare grosso se li modifichi radicalmente o in maniera erronea :-) |
come si chiamano quelli che modificano i parametri dell'acqua?
col test di amtra muticheck 6 l'acqua del mio rubinetto ha: no2 0 no3 25 - 50 GH <3° dKH 10°- 15° ph 6.8-7.00 cl2 0.5-0.8 (mi basta farla arieggiare per mezz'ora per portarlo a 0). l'acquario è un 300 litri e vorrei metterci 6 discus d'allevamento (sono molto più adattati alle nostre acqua, ormai stanno i parametri degli scalari cioè ph 7 e 29°). al momento stà maturando con dentro 4 echinodorus bleheri. se abbasso ph a 6 e kh a 5° sarebbe meglio, dovrei metterci la torba ma il fondo è ghiaia molto fine quasi sabbia. non vorrei sistemare con la torba sia perchè non l'ho mai usata sia perchè per l'appunto il fondo passerebbe da sabbia a terra e il colore dell'acqua diventerebbe giallo ambrato. l'impianto co2 per il momento non lo metto e per il rapporto prezzo/effetto nel mio caso non conviene. se poi incrocio i dati su questa tabella https://www.acquariofiliaitalia.it/i...abella-CO2.jpg io sono già in troppa co2. per questo chiedo se "alimenti" nostrani e naturali in forma acida come il limone e l'aceto si possano usare. |
Quote:
Scusami eh, torno a farti la domanda che ti ho fatto in risposta ad altri tuoi post passati dove scrivevi "castronerie" simili, evidentemente dell'invito a informarti e studiare le "BASI" te ne sei infischiato. Ti chiedo: "sei sicuro che vuoi partire con una vasca per discus? Fosse anche positiva ti dico già che non sei in grado, non oggi che scrivi cose del genere, più in generale non dovresti allevare nessun essere vivente. Per favore, leggiti le guide base, non capisco se sei qui per trollare (vista l'uscita su aceto e limone e "buttare terra nell'acquario"), ad ogni modo, non voglio segnalarti ma invito i moderatori a riflettere, dal canto mio non sono in grado di dare nessun aiuto se non hai le basi minime, se non parli la stessa lingua. ------------------------------------------------------------------------ Ma poi scusa, vuoi risparmiare una manciata di euro sull'acqua di osmosi e sulla torba e vuoi fare una vasca di discus? Di torba dovrai usarne a vagonate, di acqua di osmosi anche e non parliamo del costo di acquisto di buoni esemplari di discus in salute e dell'alimentazione che devono seguire. |
Una vasca di discus è una vasca (tipicamente) non economica.
Sulla torba (che NON è terra) si possono usare torbe apposite per giadinaggio, ma ci vuole criterio (e know-how) per poterle scegliere. I test che stai usando sono poco affidabile (e i valori, purtroppo, assurdi), non basarti su quegli in generale. Per il limone, acidificheresti poco e inquineresti tantissimo, rinnovo l'invito a leggere BENE le guide introduttive. PS: si fanno vasche economicissime con fauna di acqua dura e acqua di rubinetto ben decantata. Bisogna, in ogni caso, informarsi BENE prima. Ovviamente il solo discutere sul forum non è informarsi. PRIMA si studia, poi si discute. |
Quote:
potresti scagliarti anche su chi mette i discus tra 5 vetri (e ciao ciao torba) perchè non è naturale. Quote:
solo io trovo che mi sembra strano vengano proposte robe costose e non comuni? e poi, vedendo come rispondi per coerenza non si dovrebbe usare la torba perchè la sua produzione stà facendo gravi danni ambientali (nel mondo eh, non all'acquario). hai un alternativa alla torba e possibilmente più comune/economica? io stò chiedendo questo. Quote:
se poi vogliamo parlare dei prezzi del wild ciaone. vanno da 350 fino a 1400 l'uno. la cosa più assurda è 100 euro di differenza tra due dello stesso tipo e stessa grandezza. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quali gravi danni????? #24#24#24 Quote:
DUDA ha straragione: non hai le idee chiare e non sai di cosa parli. |
Quote:
apri il link di quella pagina e dimmi cosa leggi. pagina di "tecnica della coltivazione delle piante" http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=474 apri i 7 link e dimmi cosa trovi. giusto per farti farti qualche esempio. Quote:
Quote:
Quali gravi danni????? https://www.acquariofiliaconsapevole...opi_torba_ford Quote:
non ho problemi a spendere soldi ma deve essere una spesa ottimizzata, e la torba non lo è (nememno per i discus). oltre al fatto che io non voglio l'acqua color piscio. possibile che non ci sia un alternativa con un miglior rapporto qualità/prezzo? |
Quote:
Certo che segui i link su post di 13 ANNI FA (correva l'anno 2005) forse i link sono cambiati, no??? Quote:
Tra l'altro, neppure il fondo Sera (se è quello fertile) ti serve. Di nuovo, mancano le basi, e non te le fai discutendo qui. C'è da studiare (opinione mia, eh!). Quote:
Come puoi leggere financo su wikipedia, la torba la si estrae anche in Europa. Si usa a tonnellate in giardinaggio, pochi grammi per la tua vasca NON aumenteranno la CO2 del pianeta né estingueranno alcunché. Oltre al fatto che puoi usare estratto di tannino (pagando). O altre sorgenti di acidi umici (lo dice pure l'articolo che hai linkato TU, ma va letto tutto) Quote:
Idem per l'acqua di osmosi. Con 60 euro ti compri un impiantino casaligo. E se non ti piace il colore, NON USARE LA TORBA e cambia biotopo, mica te l'ha ordinato il dottore. Se poi vuoi risparmiare, si fanno acquari a costo di mantenimento pressoché nullo (io ho un 230 lt fatto così). Pure l'allestimento è stato gratis, usando terra di fiume. Naturalmente non è una cosa per principianti, ma dopo aver fatto pratica, potrebbe essere interessante leggere D. Walstad, "Ecology of the planted acquarium" e passare alle vasche naturali, usando terra da giardino. Ma c'è da studiare (te lo stanno ripetendo un po' ovunque qui sul forum). |
Quote:
*guide poi è una parola grossa. sembrano notizie di un sito blog. Quote:
Quote:
acido umido è anche anche l'humus, và bene per i pesci?? Quote:
qualcuno li ha provati? visto che si parla anche di terra da giardino, cibo per gatti dato ai pesci, acqua distillata al posto di quella d'osmosi, ecc. Quote:
pure sul sito di questo forum http://www.acquaportal.it/lacquario-discus-sui-discus/ <<negli ultimi anni, grazie alle ripetute riproduzioni avvenute tra gli amatori locali (quindi con acque e condizioni più “ umane ” ), è possibile reperire esemplari non particolarmente esigenti .... l’acqua, che dovrà essere adeguatamente dolcificata, manterrà un pH leggermente acido e una temperatura di 28-30 °C.>> ci sono anche i discus stendker ti riporto direttamente dal loro sito: <<Che si tratti di Europa, Australia, Qatar, USA, Sudafrica o Giappone, i nostri pesci disco riscuotono sempre maggiore popolarità perché i nostri pesci di allevamento sono abituati all'acqua di rubinetto e perciò sono molto facili da tenere. >> tra te e loro chi dice una *******? no perchè se son loro si tratterebbe di una vera e propria truffa da portare in tribunale. Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl