AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Piante in deperimento...cosa manca? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=529696)

makkos87 28-12-2017 18:26

Piante in deperimento...cosa manca?
 
3 allegato(i)
Ciao a tutti.
Leggo molto il forum e il sito e scrivo molto poco poichè ormai si trovano discussioni veramente su tutto per fortuna che aiutano moltissimo anche senza chiedere ;)
Stavolta vorrei chiedervi però un parere su un problema che ormai dura parecchi mesi su 2 piante del mio acquario, nello specifico hygrophila corymbosa ed echinodorus vesuvius, che nello specifico presentano nel caso della H. ingiallimento e screpolatura di foglie piu basse e medie, fino a ad avanzare a tutta la foglia passando ad un colore marroncino e infino a far seccare la foglia per intero; mentre per l'E. similmente dalla punta delle foglie iniza un colore grigio e in poco tempo la foglia si consuma e sfilaccia fino a metà.
Nelle altre piante questo fenomeno non si è mai verificato se non un leggero indebolimento generale per qualche mese fino a questa estate dovuto probabilmente al problema di reperire della osmosi di qualita' che purtroppo non riesco piu a trovare in nessun negozio se non un'osmosi diciamo " approssimativa" a 4kh e 5gh...quindi mal filtrata e che mi costringe a integrare almeno per alzare il gh dei sali della seachem, perche essendo filtrata male non so che elementi siano rimasti e quali eliminati.
Tornando alle 2 malate io sospetto una mancanza di azoto o fosforo, se non entrambi, ma non avendo mai avuto a che fare con questi 2 elementi chiedo a chi di voi e' piu esperto di plantacquari e magari puo valutare meglio.
Il mio acquario da 200 lt presenta valori ph:7 kh:8-9 gh:10 ; fertilizzo da 2 anni con protocollo seachem base e se fossero mancanze di fosforo o azoto passerei a quello avanzato, ma voglio essere certo sia quello il problema ; luce ho da una settimana aumentato con una lampada led dell'acquatlantis, per 2 anni ne ho tenuta una sola (le piante stanno reagendo bene a questo aumento, sia vecchie che nuove inserite apposta con l'aumento di luce, tranne queste 2 di cui ho parlato); co2 con classica bombola da 500g con reattore per disciogliere in acqua ; filtro esterno
Scusate la lungaggine ma ho voluto essere piu specifico possibile visto che sono mesi che queste piante, una volta stupende, mi stanno deperendo pian piano.
Grazie a chiunque si rpenderà la briga di rispondere ;)

Markfree 02-01-2018 16:53

Dalla foto non si vede bene, ma con l'hygrophyla la cosa più facile che possa accadere è di avere carenza di potassio: per caso le foglie più hanno dei piccoli buchini simili a bruciature?

Quote:

se fossero mancanze di fosforo o azoto passerei a quello avanzato
Puoi dirci che valori hai per ora? Quanto dura il fotoperiodo?

ot: se abbassi il kh a 4 i cardinali ringrazieranno :)

makkos87 02-01-2018 17:14

domani andrò a comprare i test per fosforo e azoto; purtroppo l'unico negozio fornito seriamente per l'acquariologia è lontano e ci vado 1 volta ogni 2 mesetti per fare scorte .
No non presenta le caratteristiche della mancanza di potassio e sarebbe anche strano con il protocollo seachem, tral'altro ne metto sempre qualche ml in piu di potassio proprio per evitare una mancanza avendo anche la limnophila e rotala. In piu l'hygrophila è l'unica pianta che mi si blocca per mesi e mesi sia dopo una potatura che non, per poi ripartire sempre però lenta e poco folta con le foglie rovinate come in foto, cosa che con le altre non accade anche quando poto e ripianto le altre dopo 2 giorni riprendono la loro crescita sostenuta.
Il kh lo so che e' alto ma non ho trovato un negozio nell'ultimo anno che mi venda acqua osmosi decente quindi mi sono dovuto adattare, e la cosa e' dispendiosa anche in co2 che devo erogare a quintali per portare il ph anche solo ad un valore medio....per tutto questo comunque mi comprerò a breve un impianto osmosi appena scelto il modello che mi convince di piu così i filtri me li cambierò di mio invece che sperare nei negozianti.
Fotoperiodo è a 10 ore dalle 12 alle 20, ma stavo comunque pensando di abbassare a 9/8 ore ora che la luce e' doppia.
Sottolineo che i problemi con queste 2 piante ( ultimamente anche la crypto tropica non la vedo bene come una volta) sono iniziati in contemporanea al fatto di non trovare piu acqua osmosi con valori a 0...ma finche avevo acqua osmotica fatta bene e integravo di mio con sali tutte le piante erano foltissime e crescevano alla grande.

Markfree 02-01-2018 17:57

si pure io ho qualche problema con l'osmosi a torino :(

Attendo i valori mancanti, concordo con l'abbassamento del fotoperiodo (togline 15min ogni 3gg, arriva a 8h30min) e tieniti pronto in caso a comprare il solfato di potassio, prima o poi chi ha hygrophyla ne ha bisogno :)

makkos87 02-01-2018 18:16

si domani saprò dire tutto....no con quello che costano gia i fertilizzanti seachem piuttosto tolgo l'hygrophila :)

Markfree 02-01-2018 19:34

perchè non provi con prodotti di farmacia? io integro i nitrati con il nitrato di potassio, i fosfati con il clismalax ed il potassio col solfato di potassio

marko66 02-01-2018 19:49

Fai i test e co molta probabilita'troverai azoto e fosforo a zero.Quoto Markfree per il resto.

makkos87 04-01-2018 23:02

fatto i test anche se lurtroppo in vendita li avevano finiti quindi me li hanno fatti in negozio sul momento e quindi finche non li riavranno dovro' affinarmi l'occhio e andare ad intuito.
Fosfati e nitrati erano nulli (intuibile), quindi per ora procedero' con l'avanzato seachem, ma penso dovro' inventarmi qualcosa di diverso perche i costi sono veramente galattici.
Ho anche preso un impianto osmosi così la faccio finita con questo problema dell'acqua. ;)

marko66 05-01-2018 07:46

Quote:

Originariamente inviata da makkos87 (Messaggio 1062888766)
fatto i test anche se lurtroppo in vendita li avevano finiti quindi me li hanno fatti in negozio sul momento e quindi finche non li riavranno dovro' affinarmi l'occhio e andare ad intuito.
Fosfati e nitrati erano nulli (intuibile), quindi per ora procedero' con l'avanzato seachem, ma penso dovro' inventarmi qualcosa di diverso perche i costi sono veramente galattici.
Ho anche preso un impianto osmosi così la faccio finita con questo problema dell'acqua. ;)

Vero che costano,ma se dosati bene ti durano una vita.comunque per azoto e fosforo puoi anche pensare al fai da te.

makkos87 06-01-2018 21:44

dosati bene cosa intendi? le quantità sono quelle penso.
Sto leggendo molto sul fai da te ma è molto pericoloso per chi non è esperto; tuttavia da qualche parte dovrò cominciare...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08796 seconds with 13 queries