AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Filtro interno che non tira: tolgo la spugna? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=52875)

Garani 25-08-2006 23:46

Filtro interno che non tira: tolgo la spugna?
 
Allora, dopo aver provato a risolvere la questione "sgrullando" i cannolicchi e pesantemente lavando la spugna, la situazione, dopo 1 settimana, è tornata quella di prima: poco flusso d'acqua e la pompa che fa casino perchè tira aria.

Ragazzi, mi azzardo a togliere la spugna e a lasciare solo perlon e cannolicchi?

Attualmente i valori sono TUTTI a zero (NO2 a zero, NO3 pure, anche se grazie ad una resina, per il momento).

Ozelot 26-08-2006 01:00

Potresti descrivere meglio la conformazione del tuo filtro ?

Da quanto scrivi, presumo che si tratti di un filtro interno a tre scomparti, nel qual caso ti posso dire che nel mio non ho spugna e cambio il perlon quando noto che il flusso nel filtro diminuisce troppo..... ;-)

Dimenticavo.......i cannolicchi è meglio lasciarli stare...... ;-)

Garani 26-08-2006 01:40

Allora, 3 scomparti. Il primo ha solo il termostato. Il secondo avrebbe il perlon sopra e la spugna sotto. In basso ci sono i cannolicchi e nel terzo scomparto c'è la pompa.

I cannolicchi li ho toccati solo una volta, per scongiurarmi che non erano intasati, e non ho intenzione di ripetere l'operazione.

Sicuramente è la spugna a far casino: si intasa e riduce quindi la portata del filtro. Per ripristinare il tutto ho proprio adesso dovuto ripulire pesantemente la spugna (con acqua di acquario dell'ultimo cambio ovviamente) e adesso sembra andare, anche se il livello dell'acqua nel terzo scomparto è inferiore a quello dell'acquario (quindi una pompa che tira più di quanto i vasi comunicanti riescono a ripristinare).

Ozelot 26-08-2006 01:52

Quote:

il livello dell'acqua nel terzo scomparto è inferiore a quello dell'acquario (quindi una pompa che tira più di quanto i vasi comunicanti riescono a ripristinare).
Già, posso dirti questo......non ho mai usato la spugna nel filtro e non ho mai avuto problemi di filtraggio.....vedi tu, al massimo ne potresti mettere una nuova..... :-)

antonio68 26-08-2006 13:03

In merito al fatto che la pompa possa aspirare e, quindi, immettere nell'acquario più acqua di quanta ne possa entrare mi meraviglia non poco (vasi comunicanti). Al tuo posto, invece, mi preoccuperei di verificare eventuali intasamenti a livello delle bocchette o fori di ingresso acqua. Molto spesso basta anche una foglia a bloccare, in parte, tale afflusso.

Federico Sibona 26-08-2006 15:13

Il fatto che l'acqua nello scomparto pompa abbia un livello più basso del livello negli altri scomparti e del livello in vasca è fisiologico e normale se resta dell'ordine di qualche centimetro (diciamo fino a dieci), oltre vuol dire che il filtro è intasato e si deve cambiare/pulire il primo strato filtrante che incontra l'acqua dall'ingresso del filtro che può essere lana di perlon o spugna. Non è che hai spugna o lana di perlon anche tra canolicchi e pompa, perchè in questo caso la fanghiglia che si deposita sul fondo del filtro può intasarlo e diventa difficile da pulire. Penso che tu possa tranquillamente sopprimere la spugna e lasciare solo lana di perlon e canolicchi. Eventualmente riempi lo spazio lasciato dalla spugna con altri canolicchi.
E' facile verificare se sono ostruite le bocchette di ingresso al filtro, basta guardare il livello dei due primi scomparti del filtro, deve corrispondere al livello acqua in acquario.

giuvo 26-08-2006 16:39

Come ti ha specificato Federico Sibona, nel ordine di quanti centimetri è più basso il livello dell' acqua nello scomparto pompa, normalmente è appunto nell' ordine di 2/3 dita al massimo dieci centimetri.........
Io anche verificherei le bocchette di ingresso al filtro.......ed eventualmente.......togli il riscaldatore e verifica anche che le griglie non siano ostruite dall' interno, mi era successo con alcune foglie di microsorium erano rimaste tra la griglia e il riscaldatore e mi rallentavano non poco il passaggio.,........

Garani 26-08-2006 18:41

Allora, ieri notte ho tolto la spugna, quindi in sequenza ci sono:

Perlon ---> Resina Mangia Nitriti ---> Cannolichi ---> Pompa.

I livelli sono PERFETTAMENTE uguali, ovvero c'è un corretto flusso tra gli scomparti.

A questo punto è ovvio che la pugna sia il colpevole e che sia da eliminare.

Bella l'idea dei cannolicchi in più, provvederò a comprarne una confezione e li aggiungo. Tanto male non fanno :)

Ozelot 28-08-2006 15:47

Quote:

Bella l'idea dei cannolicchi in più, provvederò a comprarne una confezione e li aggiungo. Tanto male non fanno :)
No, non fanno male, anzi...... ;-)

supertoffo 28-08-2006 16:03

concordo... ho il filtro come il tuo... ho raddoppiato la razione dei cannolicchi :-)) e sopra ci ho messo solo lana di perlon... nessun problema di filtraggio... :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11853 seconds with 13 queries