![]() |
Prima esperienza acquario
Ciao,
finalmente ho allestito il mio primo acquario dolce, un 80x45x50 totalmente homemade. Vasca artigianale, filtro esterno fatto con tubi di PVC, due bulbi CFL da 65w con stand a muro sempre autocostruito. Arredato con roccia lavica e qualche legno di cui due presi in natura e co2 artigianale a lieviti. Allestito da una settimana con semplice terriccio universale ricoperto da lapillo vulcanico, grana grossa sotto il substrato fertile per evitare anaerobicità e sopra per coprire il tutto, tutto bene mi sembra se non fosse per l' eccesso di tannini in vasca a causa del terriccio. Le piante si comportano bene, hanno perso gran parte delle vecchie foglie ma ne stanno rimettendo di nuove e crescono giorno per giorno ( la crescita è cominciata dopo appena due giorni dall' allestimento). Ci sono effettivamente parecchie piante a crescita medio rapida: Hygrophila polysperma Rosanervig Rotala rotundifolia Proserpinaca Palustris ( la mia preferita:-))) Ludwigia arcuata Pogostemon erectus Crypto nevilli Pteropus windelow Hydrocotile japan Eleocharis parvula ( qualche ciuffo sta morendo purtroppo#28) Vescicularia dubyana Dal quinto giorno si è formata sui legni quella patina bianca che sembrano essere i tipici batteri. La mia acqua ha valori piuttosto duri ma non appena l' acqua schiarirà e maturerà comincerò ad usare acqua Ro per abbassare gh kh e ph ( correggetemi se sbaglio). Valori attuali: Ph 7,5 Gh 12 Kh 10 No2 0.05 No3 30 circa Nitrati un po' altini per ora ma nessuna alga ( mi sembra:-))) quindi tutto bene, forse le mie piante riescono a gestirli. Fertilizzazione con protocollo pmdd con nitrato di potassio, rinverdente, ferro puro con chelanti a base di solfato di magnesio e potassio e solfato di magnesio puro. Ho aggiunto dosi blande di nitrato di potassio e rinverdente al quinto giorno, circa 5 ml,* visto che le piante stavano germogliando, solo per ovviare a possibili carenze della mia acqua di rubinetto . Temperatura 24° C Ecco alcune foto dell' allestimento ( certo non sono Amano eh XD) https://s33.postimg.cc/9h2548cln/IMG...115_132738.jpg https://s33.postimg.cc/4jokiofmz/IMG...115_125355.jpg https://s33.postimg.cc/gljyczox7/IMG...115_132748.jpg https://s33.postimg.cc/v4r3ekxjf/IMG...115_125426.jpg https://s33.postimg.cc/pum4mual7/IMG...115_125413.jpg https://s33.postimg.cc/gmtw6bbaj/IMG...115_125404.jpg https://s33.postimg.cc/6crh79gbv/IMG...115_125348.jpg https://s33.postimg.cc/5n8ov1kyz/IMG...115_125448.jpg Ecco un immagine del filtro: https://s33.postimg.cc/ndadg4oa3/IMG...115_132801.jpg A voi la sentenza #70 |
metti qualche foto recente:-)
|
La situazione ad oggi è la seguente:
le piante sono cresciute e continuano a crescere eccetto per la rotala rotundifolia e la proserpinaca, non sono riuscito a vedere la famosa rapida crescita della rotala. Anche il pratino di eleocharis parvula non è cresciuto ma sto notando qualche piccola stolonatura. Fertilizzazione: Azoto 0,7 ml ogni 2 gg ( il secondo giorno mi si alzano i nitrati a circa 20 poi arrivato il giorno di fertilizzazione sono a 5 ) Fosforo 0,2 ogni 3 gg (quota fissa di 1 mg/l) Potassio 15 ml ogni 3 GG 5 ml di rinverdente diluito secondo etichetta ogni 7 GG Ferro al 4% 4-5 ml ogni 4 gg in attesa che le piante diventino rossicce poi diminuiró Magnesio non ancora somministrato perché la mia acqua ha 16 mg/l già disciolti. Non ho avuto problemi di alghe se non qualche diatomea e accenni praticamente invisibili di filamentose in maturazione ed ora qualche puntiforme sulle foglie della polisperma ma sono sotto controllo da un bel po' di tempo e poco invasive. Le lumache hanno aiutato anche se ora sono decisamente aumentate. https://s18.postimg.cc/wi2wct5id/IMG...104_110707.jpg https://s18.postimg.cc/bz807j1t1/IMG...104_110719.jpg https://s18.postimg.cc/gxvim5dcl/IMG...104_110728.jpg https://s18.postimg.cc/icx3az9bp/IMG...104_110734.jpg https://s18.postimg.cc/orw474sqt/IMG...104_110741.jpg https://s18.postimg.cc/gdljgby2t/IMG...104_110752.jpg https://s18.postimg.cc/qjp325mf9/IMG...104_110758.jpg. L'acqua è molto ambrata per via del terriccio che non ho opportunamente coperto all'allestimento per mancanza di lapillo. Perciò avevo pensato a un possibile riallestimento ma non so cosa fare. Cosa ne pensate? |
per levare colore all'acqua ipotizzerei un periodo di filtraggio a carbone attivo, ma verificherei come ciò interagisce coi fertilizzanti
|
Sapevo si potesse usare il carbone ma penso che il mio problema di fondo sia che, in alcune zone, il terreno fuoriesce.
Non si disperde in acqua ma affonda solo che colora l'acqua. Leggendo il libro della Walstad alla quale mi sono ispirato per l'allestimento e vedendo altri sul web ho notato che dovrebbe smettere di rilasciare tannini a un certo punto. Allora o dovrei pazientare o riallestire, cosa che non vorrei fare dato che posso definire l'acquario maturo ma ho notato che purtroppo mi filtra molto la luce. Solo le piante più vicine alla superficie sembrano arrossarsi. Ecco il mio dubbio#24 |
tappa le perdite e fai qualche cambietto piccolino ma ravvicinato per schiarire senza squilibrare. approfondisci il discorso del carbone.
anche per quel che riguarda i cambi vanno pensati in base alla fertilizzazione |
Proverò a tappare con la ghiaia fine che ho già.
Rimedi chimici non li voglio usare XD. Non mi hai però dato un parere sull' acquario. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl