![]() |
Riflessione su molte scollature acquari
Salve, ho notato nell'ultimo anno molti post su scollature di acquari (uno il mio Rio 300 che aveva solo 3 anni di vita!), mi chiedevo quanto avesse inciso in tutto cio' il movimento sismico degli ultimi anni.
#24 |
secondo me se un acquario è incollato bene e non è vecchio, tiene bene
se è un acquario già vecchio, allora chiaramente regge di meno.. poi bisogna anche vedere se ha le cornici sopra e sotto, che secondo me qualcosa fanno, aiutano a tenere insieme i vetri e a rendere più rigido l'acquario nel suo complesso. non vorrei fare una battutaccia, ma secondo me più che il terremoto è forse la scarsa qualità di certi acquari, ormai fatti tutti con lo stampino,e anche di corsa. mi sembra che ormai risparmiano pure sul silicone e ne mettono meno di prima, boh un acquario "industriale" mi si è scollato dopo 20 anni e quest'estate ho dovuto incollarlo di nuovo, è venuto un lavoro da schifo ma ce l'ho fatta da solo e ne vado fiero#rotfl##rotfl#:-D invece un acquario artigianale, costruito trent'anni fa da un artigiano, chissà come mai non mi si è ancora aperto. |
Ma una domanda....ci sono dei segni X determinare che i vetri si stanno X scollare?o ci si ritrova con 400litri sul pavimento dalla sera al mattino?(chiaro che parlo al di fuori del caso terremoto...spero di non essere troppo ot)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Ciao in genere il silicone ancora buono deve avere ancora una certa elasticità e aderenza sul vetro. Se i bordi cominciano a "spellarsi" non è buon segno
|
Sarà....... non dubito che oramai tutti risparmiano in tutto percui anche nel silicone ma nel mio post volevo evidenziare che solo nella mia zona, si son "aperti" 3 acquari nell'ultimo anno, coincidenze? Non credo.
Gli spostamenti continui degli ultimi 2 anni a mio parere hanno contribuito molto nel velocizzare la fine di una vasca che ripeto non è più di ottima qualità come anni fa quindi cede prima. Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk |
La mia vecchia vasca (10 anni di vita a casa mia, ma presa usata con un anno di utilizzo e un anno ferma) di sismi ne ha visto uno di più del 4° grado e due più piccoli, ma non ha mai fatto una goccia.
Era un vecchio acquario Sera con base 80 x 35. Non credo che la sollecitazione sismica sia così dannosa per la vasca (non è abbastanza estesa per essere sollecitata come una casa). Al limite, schizza l'acqua di fuori (se la vasca è aperta). |
Dipende dal tipo di movimento tellurico, se sussultorio o oscillatorio...sto andando a memoria coi termini , perrdonatemi...tuttavia, se la massa di acqua si muove lateralmente spinge sulle lastre, se invece il movimento è verticale non dovrebbe sollecitare.
|
Talvolta mi è capitato di spostare il mobile con l'acquario sopra. Malgrado l'avessi svuotato per 2/3, l'oscillazione dell'acqua (e quindi immagino anche la sollecitazione sulle pareti) era maggiore (molto maggiore) che durante i sismi.
IMHO, la vasca che si scolla è fatta male o è stata maltrattata, il terremoto c'entra poco (a meno che non sia veramente forte, ma in quel caso la vasca è l'ultimo dei problemi). |
Quote:
Fattori ben più rilevanti rispetto all'aumento dei fenomeni sismici. |
Credo che il problema sia dovuto al fatto che durante il processo industriale viene messo un filo di silicone tra i vetri e spesso anche scadente. Gli artigiani qui a Torino mettono qualche millimetro di silicone e non ho mai visto vasche scollarsi.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl