![]() |
Consigli per tesina
Buonasera a tutti, mi rivolgo a voi dopo un lungo periodo di assenza, sperando che possiate essere piú utili di coloro che dovrebbero effettivamente darmi una mano!! ma..bando alle ciance!!
Quest'anno purtroppo (o per fortuna?#24) tocca anche a me prepararmi per il fatidico esame di quinta superiore, e ovviamente preparare una bella tesina che rispecchi appieno le mie conoscenze e passioni. L'argomento che vorrei portare, se non si fosse capito, riguarda l'acquariofilia, ma purtroppo, ne' io, ne' i miei tanto amati professori, hanno idea di cosa inserire in questa benedetta tesina per renderla un minimo accettabile e presentabile. È quindi per questo che mi rivolgo a voi, sperando che possiate, ancora una volta, darmi una mano. La materia da cui avrei intenzione di partire è ovviamente scienze (che spazia da scienze dela terra, a chimica, a biologia), per poi collegarmi a materie come fisica o, piú complicato, letteratura (inglese e italiana). Avevo inoltre pensato a un blando collegamento con l'arte, e il simbolo del pesce alla nascita del cristianesimo. Ora passo a voi la palla, sperando possiate e vogliate darmi qualche spunto, per poter passare serenamente almeno i primi 10 minuti di esame orale dei millemila che mi tocchera' subire a luglio! Grazie ancora e buona serata a tutti#28 |
Ciao,io seguo perchè sono in quarta scientifico,quindi mi potranno essere utili i consigli per l'anno prossimo
Te la vorrai basare sull'acquariofilia dolce o marina?? Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk |
io sono acquariofilo sia dolce che marino, ma per non complicare troppo le cose tenderei a restare sul dolce, poi ovviamente se si possono creare collegamenti o fare piccoli cenni al marino sono ben accetti!!
|
ciao
non sono in grado di darti aiuto ma ti auguro un in bocca al lupo per questo importante traguardo. |
Quote:
|
Beh, per scienze potresti iniziare dal ciclo dell'azoto, fisica la pressione (per il calcolo dei vetri) o il flusso (nei tubi del filtro). Per la letteratura potresti provare con Moby Dick (che non è un pesce) di Melville o 10000 leghe sotto i mari di Verne.
Per l'arte puoi parlare del pesce come hai pensato tu, oppure restando nel fantastico delle sirene. |
Quote:
Per quanto riguarda il ciclo dell'azoto ok, potrei partire da li', per poi spiegare l'importanza del filtro e tutto cio' che avviene al suo interno, quindi passando a fisica. mi sarebbe anche piaciuto, per rendere un po' diverso sto orale, produrre qualcosa direttamente a mano, tipo qualche modellino in scala, ma non saprei proprio cosa#24 Vi ringrazio, son sicuro che col vostro aiuto verra'fuori una roba stratosferica#18 |
Io ti do un altra idea,basata sul marino,
Parti da scienze della terra,rocce sedimentarie ,in particolare organogene,quelle formate da organismi viventi,di conseguenza parli della barriera corallina Per fisica potresti parlare dell'importanza della pressione per i pesci e durante le inmersioni, del modo con cui si devono pescare i pesci di profonditá(facendo una decompressione graduale) In scienze hai anche l'acidificazione dei mari che provoca una più difficile calcificazione del corallo e crescita dell'animale In inglese potresti parlare dello sbiancamento dei coralli partendo dal documentario chasing coral Per latino qualche nome ha derivazione latina e potresti spiegarne il significato Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Latino per fortuna non rientra tra le materie di indirizzo, ma e' sostituito con informatica, idee per collegare anche questa materia? Potrei provare magari con una simulazione al computer dell'evoluzione di un ambiente, o non saprei. |
Io faccio scientifico classico,quindi non so quale sia il programma di informatica,la simulazione ci può stare
Chasing coral lo trovi solo su netflix,documentario tristissimo ma fatto benissimo che fa vedere con foto giornaliere lo sbiancamento dei coralli australiani,di come la barriera in poco tempo non esisterà più Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Come animazione,se ne trovano anche in rete ,potresti prendere alcuni coralli lps,da quando sono chiusi a quando si aprono,quando mangiano,ecc,come spolipano ,nel senso Prendi un acanthastrea chiusa inizi a filmare da quando inizia a aprirsi,poi la alimenti e fai vedere il movimento della bocca quando mangia ecc Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl