![]() |
Nuovo Acquario mediterraneo
Salve a tutti,
sono nuovo di questo forum e del mondo degli acquari. Sto pensando di realizzare un acquario marino mediterraneo. Premetto che non so da dove iniziare cerco dai voi qualche consiglio e qualche delucidazione dopo alcune premesse. Vivo praticamente sul mare e sia in estate che in inverno pratico la pesca dalla barca quindi procurare dell'acqua salata pulita e fresca non mi verrebbe poi così tanto difficile. Sono anche un subacqueo quindi, volendo, potrei reperire per l'acquario eventuali pietre/sabbia e quant'altro il tutto in apnea. Fatte queste premesse mi affido alla vostra esperienza e ai vostri consigli per realizzare il mio acquario. Le prime domande che mi vengono da porvi sono: Oltre alla vasca cosa occorre l'acqua va bene quella presa a mare utilizzando un bidone alimentare dedicato solo al prelievo di acqua salata? i pesci che vorrei mettere hanno bisogno di acclimatarsi e quindi occorre un'altra vasca sono orientato per un 100/150 litri consigli? Grazie a chi vorrà aiutarmi. Vincenzo |
Il bidone va bene, non sono espertissimo di pesci del mare nostrum ma in così pochi litri cosa vorresti mettere?
|
Se hai disponibilità immediata di acqua vivendo vicino al mare approfittane, fai una vasca minimo 4-500litri
|
Hai già il refrigeratore ? Nel med è importantissimo , altrimenti
non puoi tenere tutte le cose più belle . Se devi comprarlo prendine uno per 5-600 litri , almeno un domani potrai utilizzarlo per una vasca da 3-400 litri visto che ti accorgerai che 100-150 litri se fai attività subacquea li riempirai troppo e troppo presto....... La maggior parte della sabbia di mare ha particelle ferrose in abbondanza ed è inadatta per l'acquario perchè favorirebbe la crescita spropositata di alghe non volute . Devi provarla con una calamita quando è asciutta , se la calamita attrae particelle ferrose non va bene . Se fai un DSB è fondamentale anche la dimensione. Ci sono valiude ed economiche alternative . L'acqua presa in mare pulito va benissimo invece . |
Premettendo che non ho mai avuto un mediterraneo ( ma sono Sub ) provo a dire la mia
Il mediterraneo ha bisogno della stessa tecnica del tropicale Skimmer. Luci. Pompe di movimento. Sump ( se la fai) ecc ecc Lo sbattimento è grande , anche potendo andare al mare a prendere gli animali ( naturalmente con le bombole non si prendono) Certo non mettendo coralli duri avrai bisogno di meno luce Il problema grosso del mediterraneo è la temperatura , il refrigeratore è praticamente obbligatorio Lo devi prendere sovradimensionato e se puoi va messo in balcone , così non riscalda casa ( per non parlare del rumore....) 100-150 litri sono molto pochi , ma occhio ai costi ( e alla gestione ) per vasche grosse Ottima cosa l’acqua naturale ma , anche per quella, occhio a dove la prendi Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Se puoi la vasca oltre che grandina cercala o in vetrocamera o al limite mettila in un posto dove puoi isolare i vetri posteriori e laterali con una coibentazione (anche polistirene e polistirolo vanno bene , oltre ai vari stirofoam , polistirene e grafite etc ) da 3-4 cm per ridurre la dispersione del freddo .
|
Ciao, è da molto che non mi collego, avendo ripristinato la pass. rispondo: il litraggio per un buon med è pochino, ma questo non vuol dire che non si può fare, per avere un buon funzionamento dovresti utilizzare il dsb, letto di sabbia profondo, alto almenno 13cm questo ti vincola necessariamente all'altezza del vetro dell'acquario, 60 cm sarebbe lideale, ti serviranno rocce vive, necessarie, mediterranee non tropicali morte o vive che siano, reperibili dai pescatori quando puliscono le reti tante bellissime rocce rimangono impigliate nelle loro reti insieme ad invertebrati, ti servirà uno skimmer, refrigeratore ni, la sabbia del dsb devi prenderla nei prima 30/40 cm d'acqua e deve essere finissima tipo zucchero.......inizia così man mano potrai completare l'allestimento con una sump ad esempio.
|
Grazie ragazzi,
vi leggo solo ora in quanto ho avuto dei casini e non ho avuto tempo e testa per pensare all'acquario. Verrò presto a rileggere i vostri consigli. Intanto grazie, grazie ancora. A presto |
Se prendi in mare la sabbia accertati che non ci sia ferro ,
quando è asciutta passaci una calamita e se vedi che vi si attaccano molte particelle vuol dire che non va bene . |
Salve a tutti, ero incuriosito dal post e da chi vuole ricreare un ambiente mediterraneo, volevo un attimo raccontare quindi la mia esperienza.
Avevo recuperato una vasca di circa 170 litri e siccome ho il mare a 5 minuti volevo fare un "esperimento" perchè avevo riscontrato su questo e su altri forum troppi scettici e la cosa non mi tornava. Posto anche una foto dopo 12 mesi di vasca avviata. Ho messo uno schiumatoio, un filtro biologico con spugne e carbone che cambio una volta ogni 40 giorni (piu o meno) e due pompe di movimento e faccio cambi parziali di acqua con cadenza regolare di 20 giorni prelevandola semplicemente da un molo (quindi un acqua neanche così particolarmente pulita e NON ho un refrigeratore! Ho prelevato TUTTO dal mare in origine, dalla rocce vive alla ghiaia, presa a nemmeno mezzometro di profondità. Non ho fatto niente, ne passato calamita ne lavaggi, niente, preso tutto di sana pianta e messo in vasca. Solo successivamente nel tempo ho inserito ultreiore ghiaia fine comprata per aumentare il fondo e 4 rocce laviche molto porose per non appesantire ulteriomente la vasca. Fin da subito ho inserito i pesci che riuscivo a pescare in inverno e sostituendone quando ne trovavo di piu carini o cmq più piccoli, specialmente in estate passata praticamente a pescare con il retino in immersione sotto costa. Dopo alcuni avvicendamenti di pesci, non ho avuto alcun decesso, attualmente vi sono 1 Cernia Bruna, 1 Sarago Fasciato, 1 Bavosa Ruggine, 1 Bavosa Pavone, 1 Castagnola, 1 Donzella Pavonina, un riccio femmina, 2 stelle variabili che sono diventate 4 e qualche paguro. Ho fatto questa vasta "accozzaglia" sulla quale faccio volontariamente una manutenzione molto base per capirne il "limite" ed a questo punto sono dell'idea che c'è una certa tolleranza, ed il segreto per me è semplicemente nel cambio di acqua, senza inserire alcun integratore, vitamine o batteri. Quando l'inverno se ne andrà sistemerò a dovere la vasca per darle un equilibrio ed un senso, inserendo solo le specie che mi interessa "allevare". https://i.postimg.cc/BtNP3z4m/IMG-20181224-123249.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl