![]() |
Marino e pesci
Volevo chiedervi se è possibile realizzare un marino di soli pesci di circa 130 Litri con 3 max 4 kg di roccie vive come allestimento e un filtro esterno .Se si mi dite in 130 litri che pesci e quanti ne posso mettere?
|
Beh direi di no che sei fuori strada, poi pesci in 130lt ne metti davvero 2-3 e di piccole dimensioni
|
Lascia perdere amico... Il marino è altra cosa. Con 3-4 kg di rocce forse fai un 25 lt... Fai tu le proporzioni.
|
Se è tutto da progettare, forse qualcosa di carino ci può scappare...
Una vaschettina progettata ad hoc... sarebbe piaciuto anche a me farla sinceramente, ma non posso attaccare altre hqi, pompe, skimmer e mazzi vari... Un idea che a me è balenata sempre per la testa è un bel cubo tipo 60x60x60 (200 litri circa) oppure anche 50x50x50 per tornare sul tuo volume (120 litri circa) con fondo alto di sabbia bianca finissima, poche belle rocce sistemate al centro, un radianthus e alcuni pagliaccetti ad abitare l'anemone... sopra una hqi 150 o 250W, oppure anche una batteria di T5 (col fondo alto e studiando l'altezza della vasca...), schiumatoio e cambi d'acqua... non aggiungerei altro... Così sarebbe una vasca tematica, non sò se può piacere, ma io avessi posto la farei al volo! |
si quella di Rama è un'idea che piace anche a me ,e con una 150w vai tranquillo
|
gli ocellaris con la sua anemone fanno il loro bell'effetto ma almeno una decina di KG di roccia ti serve
|
perfetto io volevo fare proprio cio' che dice Rama quando si parla di marini se ne sentono di tanti colori ...effettivamente io ho visto vasche di pesci gestite da filtri bilogici girare alla perfezione e a distanza di anni non aver nessun problema....
non capisco come mai tantissime persone devono demoralizzare appassionati di acquari che vogliono cimentarsi in questo hobby con la minima spesa. Ho letto molti libri sull'allestimento di barriera e ho letto moltissime discussioni qui sul forum e devo dire che si debba per forza fare una differenza tra vari tipi di allestimenti e vari tipi di allevamento. Sono d'accordo con tutti voi e con tutti quelli che hanno scritto libri specifici sul fatto di proporzioni (roccia/Litri) e sul fatto di accessori e illuminazione ..ma attenzione a cio' che si vuole allevare. Credo che una normalissima vasca da 120/150 litri allestita con un filtro esterno 3 cestelli caricato prettamente biologico /meccanico, roccia viva S.Q. giusto da abbellimento (magari una bella montagna centrale) un impianto UV 25watt e due neon T8 normale e attinico e un buon movimento riesca egrgiamente a mantenre in vita e in ottima salute 3 pagliacci e un flavescents o magri due flavescent di diverso colore qualche lumaca e uno due lismata. In ogni caso nessun duro e nessun molle, forse qualche molle, duro a morire(scusate il gioco di parole)trovato magari sulle rocce vive. Tutto qui un bell'effetto senza troppe pretese ....difficile? fattibile? Credo proprio di si. |
buldozzer, quello che ti ho detto io non è assolutamente una vasca con filtro biologico... non travisare. ;-)
Ma perchè voler usare per forza 'stò filtro esterno? E' la morte della vasca alla lunga... #07 |
ho capito useresti il sistema jubert con molta sabbia...ma io dico....come mai siete tutti contrari a questo benedetto filtro biologico? posso capire che causa nitriti nitrati e via dicendo ...ma non credo che prendere dei pesci tipo clarkii possa portare fastidio...in ogni caso visto che la denitrificazione non viene affidata alle roccie deve pur esserci qualcuno che esegue questo processo? a mio avviso la cosa piu' semplice sicura e corretta è utilizzare un filtro esterno....in ogni caso cosi come dicevo prima in piu' di un negozio nella mia citta ho visto degli acquari (da esposizione non in vendita) di soli pesci marini ...gestiti con filtri biologici usando pochissima sabbia e pochissime roccie vive ....i pesci stanno da dio senza nessun problema .
questa è la mia esperienza .....poi non so ditemi voi. P.S. io in un dolce di discus con un filtro esterno riuscivo a mantenere nitrati nitriti e fosfati a zero facendo dei semplici cambi d'acqua mensili. |
buldozzer, ma che la denitrificazione non avviene nelle rocce, te lo ha raccontato un negoziante? :-))
Vasche di pesci col biologico esistono... ciò non toglie che io MAI E POI MAI la farei così... Le rocce fanno tutto quello che serve, insieme a luce, movimento, ed una buona schiumazione... Eistono persino negozi in cui si vedono vasche che girano coi sottosabbia ancora, e pure lì i pesci sembrano stare bene... ma non avrei il coraggio di prendere in mano i test per verificare l'acqua... Un filtro esterno costa poco per partire, è vero, ma già dopo poco ti ritroverai a chiedere perchè hai la vasca piena di alghe, perchè i pesci si ammalano, perchè i nitrati non scendono neanche coi cambi, ecc, ecc... Invece se parti con le cose giuste, leggi e ti informi, vedrai che di problemi ne avrai ben pochi, e una volta fatta la spesa iniziale la vasca non avrà bisogno di costosi accessori aggiuntivi per rimediare ad una situazione ormai compromessa... P.S: Non userei nemmeno il jaubert, ho parlato di fondo alto, non di griglie, stratificazioni di granulometrie diverse separate da retine, o cavoli vari... DSB... ma io mi riferivo soprattutto ad un "format" di vasca specifico... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl