AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Bicarbonato di potassio innaturale per il KH? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=527784)

cqrflc 19-10-2017 14:05

Bicarbonato di potassio innaturale per il KH?
 
Viene quasi universalmente consigliato di usare il Bicarbonato di potassio per aumentare il dKH negli acquari tropicali che non siano Malawi o Tanganica, ma io ho pensato che quella frazione di durezza carbonatica sarebbe innaturalmente differente da quella che si trova in natura e nelle acque degli acquedotti italiani, i cui Bicarbonati (Idrogenocarbonati per precisione) sono composti soprattutto da sali di magnesio e calcio.
Che svantaggi ci sarebbero ad aumentare la durezza carbonatica unicamente con Bicarbonato di potassio ? Il potassio potrebbe aumentare andando di molto fuori scala con valori sopra i 20 ppm/l ?

Inoltre per aumentare il KH usando il carbonato di calcio o di magnesio (o tutti e due insieme) risulterebbero poco solubili in acquari senza CO2 ed insolubili a pH sopra il 7.
Sto dicendo cose sensate o si possono usare anche senza CO2 ?
Grazie

TuKo 19-10-2017 22:58

Quote:

Originariamente inviata da cqrflc (Messaggio 1062877062)
Viene quasi universalmente consigliato di usare il Bicarbonato di potassio per aumentare il dKH negli acquari tropicali che non siano Malawi o Tanganica, ma io ho pensato che quella frazione di durezza carbonatica sarebbe innaturalmente differente da quella che si trova in natura e nelle acque degli acquedotti italiani, i cui Bicarbonati (Idrogenocarbonati per precisione) sono composti soprattutto da sali di magnesio e calcio.

Se aumenti con un solo elemento, il pensiero che hai fatto è corretto.
Quote:

Originariamente inviata da cqrflc (Messaggio 1062877062)
Che svantaggi ci sarebbero ad aumentare la durezza carbonatica unicamente con Bicarbonato di potassio ? Il potassio potrebbe aumentare andando di molto fuori scala con valori sopra i 20 ppm/l ?

Dipende dal dosaggio/quantitativo e/o dalla % dell'elemento in soluzione. Se non ricordo male la Dennerle ha/aveva l'integratore di potassio, nella propria linea di fertilizzazione, a base bicarbonato di potassio. L'effetto collaterale era proprio quello dell'innalzamento dell'alcalinità (kh)


Quote:

Originariamente inviata da cqrflc (Messaggio 1062877062)
Inoltre per aumentare il KH usando il carbonato di calcio o di magnesio (o tutti e due insieme) risulterebbero poco solubili in acquari senza CO2 ed insolubili a pH sopra il 7.

Sono solubili in entrambi i casi
Quote:

Originariamente inviata da cqrflc (Messaggio 1062877062)
Sto dicendo cose sensate o si possono usare anche senza CO2 ?
Grazie

Si e Si

cqrflc 20-10-2017 15:07

.

cqrflc 20-10-2017 15:30

Quote:

Originariamente inviata da cqrflc (Messaggio 1062877062)
Inoltre per aumentare il KH usando il carbonato di calcio o di magnesio (o tutti e due insieme) risulterebbero poco solubili in acquari senza CO2 ed insolubili a pH sopra il 7.

Quote:

Originariamente inviata da tuko (Messaggio 1062877062)
Sono solubili in entrambi i casi.


Quindi posso stare tranquillo se aggiungo carbonato di magnesio o carbonato di calcio in acqua a pH differenti (sotto il 7 o sopra il 7 ) mi aumenterebbero indifferentemente il KH.

Aggiungere la CO2 non aumenterebbe anche la loro solubilizzazione ?

PS
ho sbagliato a scrivere la risposta precedente come si fa a cancellarla ? Il sistema mi impedisce di farlo.

fabiosca60 26-10-2017 19:41

Quote:

Originariamente inviata da cqrflc (Messaggio 1062877062)
Inoltre per aumentare il KH usando il carbonato di calcio o di magnesio (o tutti e due insieme) risulterebbero poco solubili in acquari senza CO2 ed insolubili a pH sopra il 7.
Sto dicendo cose sensate o si possono usare anche senza CO2 ?

I carbonati non sono solubili in acqua a pH neutro, o per essere più precisi sono pochissimo solubili.
La solubilità in acqua del carbonato di calcio è meno di 0,02g/l, quello di magnesio di 0,1g/l, credo che non ti basti.
Se invece fai come hai detto con la CO2 diventano bicarbonati e quindi solubili, ma prima di mettere la soluzione in vasca devi eliminare l'eccesso di CO2.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10330 seconds with 13 queries