![]() |
Il mio acquario marino
Buongiorno a tutti... vorrei sapere cosa ne pensate del mio acquario marino...sono un neofita e accetto ogni consiglio molto volentieri
https://s1.postimg.cc/5v1gu3dbbf/20171014_165623.jpg |
Ciao descrivi un po la tecnica che hai e i valori che hai, da quàti gira la vasca?è una vasca da dolce adattata o sbaglio? La sabbia sul fondo ti farà alzare nitrati e fosfati quindi l'aspirerei un po alla volta durante i cambi. Altrimenti dovresti aver scelto di fare un dsb. Ad occhio anche lo skimmer mi sembra non vada bene perché sottodimensionato. Un saluto
|
Cosa intendi con quale tecnica??? I valori li ho inseriti nel mio profilo... comunque sono tutti nei parametri... la vasca è partita a fine luglio... A dire la verità è stata fatta su misura in quanto avevo a disposizione quella mensola che divide 2 stanze e quindi si vede da entrambe le parti... purtroppo la larghezza è di 23 cm esterna.... la sabbia non è moltissima... ma se dici che è pericolosa vedrò di togliere un Po... lo skimmer è x 100 litri ma netti sono 80 all'interno...
|
Ciao. .. per "tecnica" si intende l'attrezzatura chr hai... che pompe, che skimmer, che plafoniera etc [emoji6]
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk |
come richiesto vado a elencare cosa compone il mio acquariol valore
Vasca artigianale da 80 litri netti misure 100*23*h50 ho un filtro interno cryst e uno schiumatoio interno della hydor slimskym Nano 135.35 nel filtro sono presenti Lana perlon, Spugna, Carbone attivo, Resine oltre ad avere all'interno circa 13/14 kg di rocce vive ho 2 pompe della hydor da 1600 l/h modello koralia l'illuminazione è una lampada easyled della tecatlantis versione marine & reef non ricordo il wattaggio Fotoperiodo dalle 14-23 con Simulazione alba tramonto Temperatura 25°riscaldatore interno pH 8.5 kH 12 Nitriti 0 Nitrati 10 Fosfati 0 Calcio 460 Magnesio 1400 Salinità 1025 ABITANTI DELL'ACQUARIO coppia di pesci pagliaccio (amphirion ocellaris) lactoria cornuta salarias fasciatus fromia indica red nasarius undosus lysmata debelius calcinus elegans coppia di turbo snail coppia di sabella spallanzanii sinularia anemone zoantus (2) corallo che sembra un prato di cui non ricordo il nome sarcophytum http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=3298 |
Quote:
Ma da quanto sei partito? Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk |
l'acquario è attivo da fine luglio... mi sono affidato al consiglio del negoziante sulle attrezzature da inserire
|
Quote:
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk |
ottimo...
quindi cosa mi consigli di fare... ho notato che con il filtro al cui interno ho lana silicati carbone e spugna ho azzerato i fosfati in pochissimo tempo... |
Quote:
Non si usa il biologico nel marino per unsemplice motivo: a noi interessa che il ciclo dell'azoto venga totalmente chiuso. .. quindi abbiamo bisogno di batteri che trasformino l'ammoniaca in nitriti, di quelli che successivamente li trasformino in nitrati, ed in infine di quelli che scompongano questi ultimi in azoto, successivamente espulso dalla vasca con il movimento e gli scambi gassosi di superficie. .. Nel filtro biologico arriviamo fino alla trasformazione in nitrati... in pratica il biologico si trasforma in un pericoloso generatore di nitrati Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl