![]() |
Aggiornamento esperimento co2
Ciao a tutti, dinuovo, volevo informarvi che dopo una lunga serie di sfortunati eventi sono finalmente riuscito ormai da un mesetto ad erogare correttamente la co2.
Per sfortunati eventi intendo che ho comprato ben 2 riduttori di pressione della askoll che sono risultati fallati, infatti ho poi ripiegato sul co2 energy della ferplast che si è rivelato ottimo. Inoltre alla fine ho anche capito cosa era successo quando i pesci boccheggiavano, infatti non era la co2 ma il filtro che erogava pochissima acqua in seguito alla rottura della girante. Solo che essendo immerso non me ne sono accorto fino a quando non l'ho pulito. Avevo solo ancora alcuni dubbi che mi sono sorti leggendo qua e là: Il primo è dove posizionare l'erogatore se subito nelle vicinanze del filtro oppure dove l'acqua è più ferma. Dato che alcuni in un caso dicono che si disperde di più vicino al filtro e altri dicono che si disperde di più in zone tranquille.... Il secondo è: c'è un numero di bolle in base al litraggio? Io ora ho impostato su circa 15 bolle al minuto e per il momento i valori sono sempre regolari. Il terzo è se lasciarla aperta anche di notte, anche qui ho visto due correnti di pensiero, una che dice che le piante di notte emettono gia co2 e quindi sarebbe sprecata e un altra che dice che va lasciata aperta anche di notte... che faccio? Grazie per le risposte#70 |
Quote:
Quote:
Devi usare questa tabella e incrociare i valori di pH e KH. Se ne hai troppa, riduci le bolle. Se ne hai poca, aumenti. Quote:
La CO2 ha l'effetto collaterale di abbassare il pH quindi l'erogazione e il valore di KH devono essere impostati anche in base a questo per restare in un range di valori idoneo alle specie che ospiti. |
Grazie per i chierimenti, quindi di notte senza ph-controller non è che poi c'è troppa co2 dato che la emettono anche le piante?
Sapresti indicarmi un ph-controller (marca)? Diversamente faccio i test tutti i giorni in modo da tenermi intorno a ph 7.0 fino ad ora staccandolo di notte non ho avuto problemi, almeno visibilmente è tutto a posto. Poi di giorno in orari diversi il ph è sempre stabile. |
La CO2 prodotta dalle piante di notte non è tale da abbassare il pH più di tanto. Puoi fare delle prove misurando il pH prima dell'accensione delle luci e prima dello spegnimento con e senza erogazione di CO2. Ovviamente il test deve essere molto preciso. Ottimo è il test pH della JBL 6,0 - 7,6 con passo di 0,2.
Il pH-controller più usato (l'ho usato io stesso in passato) è il Milwaukee SMS 122. Va presa anche un'elettrovalvola per chiudere o aprire il flusso al bisogno. ALcune volte viene già venduta col pH-controller. Costa intorno ai 100 euro, ma ti fa risparmiare CO2 erogandola solo al bisogno e ti mantiene il pH costante. |
Ok, allora farò quei test tanto ho gia quelli a reagente della sera, io ho gia una elettrovalvola... provo a vedere se posso aggiungerlo, altrimenti vedo di regolarmi anche senza.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl