![]() |
esperimento
Ciao a tutti,
premetto di essere un neofita totale. prima di cimentarmi con quello che sto per elencarvi, mi sono documentato parecchio, ma ora che è giunto il momento, sono un po' perplesso, pertanto chiedo un consiglio: Sono tornato giovedì scorso dalla Croazia con una roccia viva di un paio di kg che ho piazzato un una vasca di 20 litri. Avendola riempita con acqua sintetica, ho pensato che la roccia dovesse spurgare e quindi l'ho lasciata così com'era un paio di gg. dopo due giorni e con due cambi parziali di 1,5 litri, l'acqua si è intorbidita emanando un puzzo incredibile. Ho inserito quindi una pompa con filtro in spugna (azzurra e lana) per eliminare un po' i sedimenti. Le lampade sono spente. Sto combinando una cavolata o sono sulla strada giusta ? La mia roccia vivrà ? Potete darmi alcuni consigli ? Grazie infinite |
Ciao gigigno,
prima di tutto devi sapere cosa hai intenzione di fare e cosa vorresti inserire.. se la roccia volevi tenerla viva,nn dovevi lasciarla cosi nella vasca senza un filtro e un minimo di movimento... se vuoi un cosiglio togli la roccia dalla vasca e mettila a parte in un secchio cambia tutta l'acqua che hai in vasca, magari con acqua di mare se puoi attiva la pompa del filtro,falla girare un po e poi aggiungi la roccia fossi in te metterei uno schiumatoio a porosa che x 15-20 litri va bene, dovrebbe aiutare a spurgare la roccia occhio a nn far superare la temperatura a piu' di 24°, quindi hai bisogno anke di qualche ventola o meglio ankora di un piccolo refrigeratore che ti aiuti sulla temperatura ti conviene iniziare verso fine settembre a popolare la vasca x una buona maturazione e sopratutto per iniziare a leggere di tutto xche' sei molto confuso potrebbe molto aiutarti "la guida del principiante" che trovi sul sito AIAM, che e' veramente fatta bene per altri dubbi, chiedi ,chiedi ,chiedi sempre prima di fare altri esperimenti! :-) ciao |
Grazie mille, !! :-))
|
..fino a qui...ok
Ho seguito i tuoi consigli Claux,
ho ripulito la vasca e potenziato il filtro biologico con ulteriore lana, tenendolo acceso 24h/giorno. L'acqua ora è limpida e non più maleodorante, tuttavia la roccia sembra molto deperita e non c'è più traccia di animali (vermetti, lumachine etc..). Non ho ancora immesso nutrienti per invertebrati per evitare di inquinare la vasca e la luce è spenta per evitare la formazione di alghe, ma ho aggiunto qualche sassolino sul fondo, visto che nel suo habitat naturale il fondo è coperto di ghiaia (la roccia è stata prelevata a 1,5 mt di profondità). ho una gran paura però che le ipotesi di sopravvivenza siano scarse. Ho intenzione di pazientare e vedere ulteriori sviluppi (negativi o positivi), nel frattempo devo nutrire la roccia ? E' consigliabile fare cambi parziali ? E' meglio accendere le luci ? Grazie per avermi consigliato il sito della AIAM: ho già cominciato a leggere la guida. Grazie anche per i preziosi consigli. #36# |
Ciao gigigno,
adesso la cosa piu' importante e' avere pazienza nn aggiungere altro,al massimo qualche altra roccia che sia leggera e ben incrostata di alghe..ormai la prima che hai messo, di sicuro e' andata, pero' pazienza... fallo andare avanti cosi' il tempo che si stabilizzi il tutto, nn farti prendere dalla voglia di inserire da subito organismi che sbagli... nel frattempo continua a consultare la guida, x orientarti sul da farsi quando la vasca sara' matura.. ciao |
evoluzione
Eccomi di nuovo qua, ciao Claux ;-)
Ti aggiorno sulla situazione nella mia vasca: la roccia è quasi completamente coperta da una specie di ragnatela bianca, che suppongo sia composta dai cadaveri della flora che ivi risiedeva. Qualche ciuffetto verde è sopravvissuto ed anche qualche piccolo essere a forma di "orecchietta" ancorato alla roccia. L'acqua è ancora limpidissima e sempre in movimento. Purtroppo anche volendo, non potrei aggiungere altra vita, poichè abito praticamente sul lago di Garda..dovrei recarmi di nuovo al mare e fino all'anno prossimo credo ci siano problemi.. -20. Devo aspettarmi il peggio ? O i pochi sopravvissuti ce la faranno ? Come posso aiutarli ? Nel frattempo sto costruendo una plafoniera con le uniche lampade reperibili nei dintorni: due tubi neon da 15 W, 4000°K e un tubo sempre 15W Osram Natura de luxe a luce quasi violetta.... #17 . Devo aspettare ad accendere il "sole"? Sarà meglio fare verificare la qualità dell'acqua ? Per ora è tutto, grazie per i tuoi preziosi consigli. |
Ciaogigigno,
nn ho ancora capito se vuoi fare una vasca mediterranea o crescerti solo la roccia?!come farai se al mare ci torni l'anno prossimo?? #24 Per quanto riguarda la luce, nn so quanto e' importante se devi tenerti solo quella roccia, tra l'altro quasi inabitata.... Almeno ad ottobre dovresti fare un giro al mare, nn vedo con che stimoli puoi portarla avanti fino a l'estate prossima con una roccetta ;-) X i neon, 2 tubi da 4000 kelvin sono un po troppi, tieni conto che gli organismi med , almeno i piu' belli, sono sciafili nn amano molto la luce...meglio stare sui 10000 k e un tubo blu moon.. ciao |
Ma guarda....per ora mi accontenterei di veder rinverdire la mia roccia; a detta di un mio conoscente, in teoria, gli animaletti che erano presenti avrebbero depositato delle uova: ha detto una sciocchezza ?
In principio il mio intento era di ricreare un pezzo di fondo del posto dove sono stato: esteticamente brutto a differenza degli acquari visti sul sito dell'AIAM, ma biologicamente interessante....mi sarebbe piaciuto introdurre più avanti un paio di paguri, un pomodoro di mare..li avevo già in mano, ma prevendendone la morte sicura, li ho ributtati a mare con mio sommo dispiacere...effettivamente il med è consigliato a chi abita vicino al mare o perlomeno..a chi ci va spesso... Sfortunatamente abito in pianura Padana, e il mare lo vedo una volta all'anno..quindi se va male l'esperimento sarò obbligato a virare su un nano reef..bello, facili da reperire gli organismi, ma poco originale. Ad ogni modo, anche se avrò un'insuccesso, voglio perseverare ed avviare un acquario (salato) beh..magari in futuro con l'esperienza, anche più di uno... a risentirci, e grazie ancora ! |
Se la metti cosi', allora vai avanti cosi' come stai facendo ;-)
Di sicuro la tua roccia si coprira' di qualche alga,qualche ciuffetto, di sicuro nn sara' del tutto morta tra qualche settimana dai un occhiata ai valori dell'acqua e vedi come procede, almeno a livello di nitrati e ogni 2 settimane fai un cambio d'acqua di un paio di litri... la plafo come procede?? tienimi informato, ciao! |
Eccomi qua !
allora: la "smorciola" bianca è quasi sparita, in effetti è rimasta un po' di vegetazione (speravo anche in qualche vermetto ) e ciò mi rende ottimista.... Domenica ho fatto un cambio parziale (3 lt), ho pulito pompa e filtro biologico, l'acqua è ancora limpida e inodore. La plafoniera è quasi terminata..comunque renderò l'accensione delle lampade indipendenti in modo da gestire il wattaggio. Sto pensando ad un supporto per sostenerla. Ora dovrei acquistare i test dell'acqua ed eventualmente uno schiumatoio a porosa. Dici che è meglio accendere le luci al più presto possibile o può resistere per un po ? E per l'aggiunta di sabbia meglio attendere ? -28d# grazie ancora, ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl