AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Primo acquario rio 240 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=524835)

Cigor88 25-06-2017 17:31

Primo acquario rio 240
 
Salve a tutti #28 sono nuovo sia del forum sia di acquari. Il primo di giugno ho messo in funzione il mio nuovissimo Rio 240 dopo essermi documentato un paio di mesi. Partito con piante piuttosto semplici (senza fondo fertile e co2) non ho molte pretese in fatto di piante...oggi è il 25esimo giorno di maturazione e da una settimana circa le piante sono ricoperte di diamotee..leggendo in giro mi sembra di capire possa essere normale in maturazione soprattutto da me che ho riempito la vasca con acqua di rubinetto..ora i miei valori ad oggi sono PH 8..KH 6..GH 8..NO2 0..NO3 0

A fine maturazione la fauna che inserirò sarà la seguente: 4scalari(piccoli) un 20neon e qualche corydoras...non so se inserirò anche qualche lumachina o caridina

Veniamo ai miei dubbi:

1. Le diatomee spariranno da sole o devo procedere in qualche modo ?
2. I valori sono buoni oppure qualcosa non va ?
3. Con questi valori potrei già inserire qualche forma di vita o devo ancora aspettare 1 settimana ?

PS: il fotoperiodo attuale è di 6h è in settimana aggiungerò 30m..luci a led juwel

Ivange 26-06-2017 00:25

Prima di tutto benvenuto in AP. I pesci li inserirai un po alla volta o tutti insieme? Il tuo filtro attualmente è maturo per il carico organico che ha in questo momento, vale a dire quasi nullo perché non hai pesci. Se li inserisci tutti insieme il carico organico aumenterà di botto e non hai attualmente abbastanza batteri nitrificanti per gestire il carico. Questo non perché non è passato abbastanza tempo ma perché i batteri si moltiplicano in base al carico da smaltire. Conosci il ciclo dell'azoto? Rifletti attentamente su questo, informati nello specifico in rete su questo argomento e valuta tu la soluzione migliore. In acquariologia bisogna ragionare attentamente con la propria testa, conoscere a fondo esigenze dei pesci e del loro habitat e dei processi biologici che coinvolgono un acquario. Avere risposte pronte non farà di te un buon acquarofilo e questo è il primo consiglio che mi sento di darti. Ricorda che solo tu e la tua osservazione renderà buona la gestione della tua vasca, in quanto unica (anche se simile ad altre).
Partiamo da questo e poi con i tanti più esperti di me che troverai sul forum potrai andare avanti per altri dubbi. Ma ora manca un'informazione fondamentale: utilizzi il solo filtro interno in dotazione o ne ho hai aggiunto o prevedi di aggiungerne uno esterno? Quello interno come è caricato?

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09796 seconds with 13 queries