![]() |
Allestimao la mia vasca per discus assieme (dalla A alla Z)
Ciao a tutti,
da un po ti tempo sono alla ricerca di un buon progetto per allestire una vasca per discus, sono pratico di acquariologia specialmente per scaper e comunque acquari super piantumati ma di discus ne so solo quello che ho letto nel forum ed in giro per internet. Da alcuni mesi sono alla ricerca della vasca perfetta, sono andato a parlare con vari negozianti ed ero quasi intenzionato a farmi fare una vasca artigianale. l'altro giorno mi sono imbattuto in un annuncio di vendita di una vasca Juwel 400 dal costo veramente esiguo, sono andao a vederla ed ora è mia. Questa vasca ha i vetri ben tenuti, ha solo un graffio della lungezza di 10 cm su una parte lunga, questa parte verrà coperta con un cartoncino. altro difetto è che hanno tolto i tirnati! ora devo cercare un modo per ricrearli (qualcuno sa come?). primo passo dopo la riparazione sarà valutare la tenuta (apparentemente i siliconi sono OK). passiamo al sodo: sono intenzionato di creare una sump con un tracimatore (tipo Tunze Overflow 1074/2) cosa ne pensate? porta 1200 litri ora! la vasca da sump la ricavo da un rio 125 grazie per consigli ciao Gluca |
Ciao anche io sto allestendo la mia prima vasca discus sui 400 litri. Intendi prenderli giovani da accrescere o già adulti? Essendo nelle tue stesse condizioni di neofita discus sto studiando peggio che all'università. Da quello che ho capito se sono in accrescimento meglio lasciare la vasca spoglia ed essere ossessivi nella pulizia e nei cambi d'acqua (anche 50% e più ogni giorno se necessario) - quindi anche una filtrazione rudimentale basta (vedi tutte le vasche nelle serre con delle semplici spugne ad aria). Una volta cresciuti o se acquistati direttamente adulti allora l'arredo, le piante ed il filtraggio possono prevedere un incremento. Gli altri fattori importanti sono la qualità dei pesci acquistati (possibilmente tutti in una volta dallo stesso allevatore) e l'alimentazione. Ripeto questo è il riassunto di quello che ho afferrato ma suggerimenti e correzioni sono bene accette. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Quote:
come arredo credo di mettere solo un fondo di sabbia e una radice con magari qualche pianta "tosta" attaccata alla radice e nulla di più |
Ciao a tutti,
i tiranti nuovi sono arrivati, settimana prossimo li monto e faccio il test di tenuta. domanda per la sump: usando una vasca rio 125, per fare i divisori che materiale posso usare? è obbligatorio il vetro? ciao a tutti |
Ma sei sicuro di fare una sump enorme per dei discus? Perché se li allevi in numero adeguato al tuo acquario non è che ti serva così tanto avere un filtro sovradimensionato. Comunque ti conviene usare il vetro per dividere la sump.
|
Quote:
Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk |
Ciao, a detta di tutti quelli che le hanno le sump, una volta costruite e regolate come si deve, sono i sistemi migliori. Forse l'unico negativo è il possibile rumore dell'acqua dalla calata. Sui forum discus internazionali molti con vasche di discus adulti usano la sump mentre per i giovani usano una semplice spugna ad aria ma fanno cambi e sifonature a rotta di collo. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Quote:
|
E se.... Sump su 60 cm e gli ultimi 20 per l'osmo regolatore
Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk |
Mah... secondo me ti complichi la vita inutilmente non è un marino e un acquario per discus. :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl