![]() |
NO2 tra 0.05 e 0.1
Ciao,
La mia vasca, 65 X 45 X 35 metodo berlinese dopo più di un anno dall'avviamento, continua ad avere problemi di ogni tipo. Quello che sto affrontando adesso sono gli NO2. Breve descrizione: Vasca circa 90 litri lordi Rocce vive di buona qualità circa 20kg Plafoniera led autocostruita 18 led blu 90%, 18 led royal blu 90%, 12 bianchi 20.000k 50%, fotoperiodo 12 ore più 30 min alba e 30 min tramonto. 2 pompe di movimento hydor da 5.000l/h, una hydor 1.600 l/h dietro la rocciata sempre accese. Impianto di refrigerazione Teco e riscaldatore da 300W. Sump 50 X 40 X 40 suddivisa in tre scomparti: Vano criptico con circa 10 kg di rocce tubo di scarico in superficie. L'acqua per stramazzare nel secondo vano deve attraversare tutte le roccia e risalire dal sifone costituito da doppio vetro. Secondo vano a livello costante contiene lo skimmer Ultrareef Akula 140. Il terzo vano ospita la pompa di risalita Jebao 3000, una pompa Sicce dedicata al refrigeratore, i sensori di rabbocco e i tubi della dosometrica per il metodo balling con sali Matuta. In Vasca ospito due ocellaris, 3 piccolissimi Chromis Viridis, due Debelius, un Wundermanni, due turbo è un mespilia globulis. Coralli molli, zoa, 2 LPS e 4 SPS semplici. Dall'inizio ho sempre usato test Salifert. Mi davano valori più che accettabili, ma i coralli duri soffrivano e finivano per schiattare. Mai (tranne in maturazione) problemi con ciano dino o altro. Circa 4 mesi fa provo a comprare test PO4 Elos e fotometro Hanna per gli NO2, e scopro un mondo. PO4 0,5 e NO2 0,1. Metto resine KZ e i fosfati spariscono, sono a zero senza resine da circa 3 mesi, ma comincio ad avere ciano localizzati su alcuni SPS e gli NO2 non scendono mai sotto il valore 0.05. Ho aggiunto una piccola pompa da 2000 l/h, sto dosando batteri a pioggia una goccia al giorno zeobak e due fiale a settimana di bio gest. Ho anche iniziato a somministrare vodka seguendo l'articolo di acquaportal da 2 settimane, ma gli NO2 rimangono stabili tra 0.05 e 0.1. Che faccio butto tutto e cambio hobby? |
No , ma fermati un secondo e non pasticciare più. Se con il balling non sono avvenuti casini sulla triade, la luce non mi sembra buona affatto, hai poca ossido riduzione, e probabilmente l'hai sempre avuta, poi magari mi sbaglio....
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk |
La triade è stabile e bilanciata KH 7,5 Mg 1280 e Ca 450. Ossidoriduzione con oltre 100W e 12 ore di fotoperiodo secondo me c'è. Considera che fino a un paio di mesi fa la tenevo al 100% (144W) ma mi si bruciavano le punte dei coralli. Movimento ne ho fin troppo, non so più che fare.
|
Si stai mettendo troppe cose batteri vodka ecc un punto che non va bene a mio avviso sono i led anch'io in passato me la sono costruita e ho avuto problemi spesso io rivedrei la luce prima cosa poi mangime ne dai tanto?coralli scuri inquinanti ok e questo lo hai riscontrato ma da cosa sono portati? Troppa pappa hai pesci acqua osmosi non perfetta i ciano posso venire anche per via del caldo...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Ok ma in passato prima che ti accorgervi degli inquinati dosavi tanto mangime? Poi hai lo scarico vasca diretto in criptica? Se si ho paura che le rocce si sono intasate dal sedimento e in più lavorano come filtro biologico ho letto che la criptica ci vuole passaggio lento di acqua e meglio se l'acqua viene prima processata dallo skimmer almeno elimina parte dello sporco
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Io mi baso sui valori che hai scritto prima comunque la criptica non bisogna farla lavorare in quel modo il ricircolo dell'acqua deve essere lento se no non chiude il ciclo i batteri che elaborano i nitrati lo processano lentamente
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk |
Ciao.
Io ho un problema in parte analogo. L'ovetto Hanna va usato con attenzione perchè può far letteralmente impazzire e mandare a definitivamente a farsi benedire ogni barlume di certezza. A me è successo questo: con nitrati vicino allo zero i nitriti sono diventati un mistero. Il test Sera segna 0, il test Salifert segna 0, il test Prodac si colora appena, l'ovetto Hanna mi dà 0,008, ossia (moltiplicato il valore x 3.29) 0,02 di ione no2. Quindi sono al punto che non so dire quale dei 4 valori sia corretto. Francamente, sto seriamente pensando di fregarmene oppure di mettere zeolite, sebbene abbia un dsb. Comunque: 1) l'ovetto dà sempre presenza di nitriti (l'abbiamo provato su 6 acquari diversi e pure su acqua di mare in brick) e difficilmente dà valori costanti (se ripeti il test 3 volte avrai almeno un valore che si discosta dagli altri due); 2) l'ovetto misura in ppb, quindi devi riportare il valore in ppm; 3) per farlo devi dividere per 1000; 4) se vuoi avere il valore dello ione no2, devi moltiplicare quello che leggi sul display x 3.29 e dividere per 1.000. Questo credo sia il valore comparabile con i test colorimetrici. Il primo problema è capire se tu hai fatto tutto questo. Se all'esito è confermato il valore 0,1 e hai nitrati a 5, è evidente che il problema è di sistema: hai una produzione di ammoniaca che il sistema in parte riesce a trasformare in no3, in parte non ce la fa e restano no2. Il perchè non la trasforma tutta in nitrato, ossia perchè il sistema si blocca nel punto meno problematico, e perchè il nitrato resta lì è la prima domanda da porsi. Personalmente quella criptica non mi piace affatto. Per esperienza personale, dosare fonti carbonio e buttare batteri a vanvera non serve. Sembra, e sottolineo due volte sembra, aiutare il phyto vivo mentre sembra dannoso quello in gel. Ma la prima cosa da fare e valutare bene il sistema. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl