![]() |
Un po di domande
Ho allestito una vaschetta e adesso
Ecco a voi le domande: - Durante il periodo di maturazione faccio comunque dei cambi d'acqua? - Il primo pesce dopo quanto tempo? - Mi conviene mettere una fiala di Bio-digest? il fotoperiodo non è ancora partito voglio aspettare almeno 20gg Ciao a tutti |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
fino a quando non cominci ad illuminarla non metterci nulla... poi puoi cominciare con qualche paguro e/o lumaca e/o gamberetti |
un mese di buio, poi accendi le luci: prima settimana un'ora al giorno, seconda settimana due ore al giorno, terza tre ore al giorno, quarta quattro ore al giorno, quinta cinque ore al giorno, sesta sei ore al giorno, e dalla settima in poi dai 8 ore di luce. a fotoperiodo completo fai un cambio dell'acqua del 15%. il primo pesce secondo me lo puoi mettere già quando arrivi alle 5 ore di luce al giorno...e precisamente una salarias fasciatus che si pappa le diatomee che sicuramente quando arrivi alle 5 ore al giorno ti vengono di sicuro. lumache, paguri e turbo e gamberetti mettili tranquillamente quando inizi il fotoperiodo. per il bio-digest sono d'accordo con danilo..non è necessario metterlo.
|
Quote:
|
eh beh..certo. tutti dicono di avere diatomee sulla sabbia..perchè hanno la sabbia in vasca!!! ma se non hai la sabbia...si formeranno sui vetri! ;-) cioè..la loro comparsa non dipende dalla sabbia...ma solo dal fatto di avere una vasca non ancora matura o a causa di altri problemi gestionali.
|
Colgo l'occasione per chiedere se mettere i 10 cm di sabbia sul fondo, a un neofita ( come me ;-) ) complicherebbe la vita...o sarebbe lo stesso di metterne i 2 cm :-))
|
più o meno è uguale. se metti i due centimetri (anche uno!) devi mettere moltissime rocce vive, luce fortissima, e un ottimo skimmer. se fai invece i dieci centimetri (anche 15!) sei facilitato nella riduzione dei nitrati e puoi mettere meno rocce ma devi avere molto movimento in vasca. sono due metodi diversi... io però ti consiglierei il primo! ;-) e cioè quello del centimetro di sabbia.
|
Se comunque volessi mettere 10 cm ( o anche 15 cm ;-) ) di sabbia, dovrei porli sul fondo, anche in questo caso, dopo le rocce vive?
O potrei fare pure il contrario? |
no no....prima fai lo strato di sabbia (meglio se è aragonite) e poi posizioni le rocce. ma bada bene che col fondo alto devi tenere presente una cosa: se il fondo serve ad assorbire no3 e a rilasciare azoto....la cosa importantissima è quindi che le rocce siano sollevate dal fondo...e non che appoggino su di esso proprio per favorire maggiormente lo scambio tra l'acqua e il fondo! perciò posiziona dei cilindretti di pvc infilati nella sabbia...e sopra mettici le rocce in modo quindi che stiano rialzate dalla sabbia! ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl