AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   fertilizzazione micranthemum montecarlo in caridinaio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=523678)

Johnworks90 13-05-2017 21:19

fertilizzazione micranthemum montecarlo in caridinaio
 
ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio per quanto riguarda la crescita della montecarlo. L'ho inserito rametto per rametto all'incirca 1 mese fa, e piano piano sta iniziando a fare nuovi getti. La cosa che mi preoccupa però è il fatto che alcune foglie "vecchie" stanno diventando bianche-trasparenti.
Essendo un caridinaio (ancora senza caridine attendendo la maturazione) ho fondo allofano e fertilizzo giornalmente con 2 gocce di dennerle daily e l'excel. Ho co2, con 6 bolle al minuto (la vasca e bassa quindi le bollicine arrivano presto in superficie). I valori dell acqua sono: KH <3 GH 6 No2 No3 a zero PH 6.5. Uso acqua di osmosi regolata con i sali dennerle per avere questi valori.
Secondo voi è lenta nella crescita e ha questi problemi di foglie gialle perché sono carente di fertilizzazione? Cosa mi consigliate per migliorare e farla crescere più rapidamente? Tenendo sempre presente che settimana prossima inserirò delle caridine.
Grazie in anticipo a tutti.

marko66 14-05-2017 09:49

Il problema principale è il fondo nuovo ed allofano,ha bisogno proprio del contrario,fondi maturi e fertilizzati.Oltre tutto con le caridine non potrai neanche fertilizzare troppo in colonna,io inserirei delle tabs nel fondo.Come mai tieni un PH cosi' basso in maturazione?

Johnworks90 14-05-2017 09:57

Quote:

Originariamente inviata da marko66 (Messaggio 1062852613)
Il problema principale è il fondo nuovo ed allofano,ha bisogno proprio del contrario,fondi maturi e fertilizzati.Oltre tutto con le caridine non potrai neanche fertilizzare troppo in colonna,io inserirei delle tabs nel fondo.Come mai tieni un PH cosi' basso in maturazione?

Perdonami, fondo NON allofano. Uso il scapers soil della dennerle! Per quello il Ph è basso. Inoltre ho iniziato con la co2 gia dall'inizio e quindi il ph non ha mai superato quei valori. Il fondo inoltre mi tiene kh e gh bassi volutamente...

marko66 14-05-2017 10:16

Quote:

Originariamente inviata da Johnworks90 (Messaggio 1062852616)
Quote:

Originariamente inviata da marko66 (Messaggio 1062852613)
Il problema principale è il fondo nuovo ed allofano,ha bisogno proprio del contrario,fondi maturi e fertilizzati.Oltre tutto con le caridine non potrai neanche fertilizzare troppo in colonna,io inserirei delle tabs nel fondo.Come mai tieni un PH cosi' basso in maturazione?

Perdonami, fondo NON allofano. Uso il scapers soil della dennerle! Per quello il Ph è basso. Inoltre ho iniziato con la co2 gia dall'inizio e quindi il ph non ha mai superato quei valori. Il fondo inoltre mi tiene kh e gh bassi volutamente...

Ok,l'unico problema è che con un PH cosi' acido rallenti di molto la maturazione e l'insediamento dei batteri utili in questa fase.Non ho mai usato questo tipo di fondo,quindi è un fondo unico fertilizzato?

Johnworks90 14-05-2017 10:24

Quote:

Originariamente inviata da marko66 (Messaggio 1062852622)
Quote:

Originariamente inviata da Johnworks90 (Messaggio 1062852616)
Quote:

Originariamente inviata da marko66 (Messaggio 1062852613)
Il problema principale è il fondo nuovo ed allofano,ha bisogno proprio del contrario,fondi maturi e fertilizzati.Oltre tutto con le caridine non potrai neanche fertilizzare troppo in colonna,io inserirei delle tabs nel fondo.Come mai tieni un PH cosi' basso in maturazione?

Perdonami, fondo NON allofano. Uso il scapers soil della dennerle! Per quello il Ph è basso. Inoltre ho iniziato con la co2 gia dall'inizio e quindi il ph non ha mai superato quei valori. Il fondo inoltre mi tiene kh e gh bassi volutamente...

Ok,l'unico problema è che con un PH cosi' acido rallenti di molto la maturazione e l'insediamento dei batteri utili in questa fase.Non ho mai usato questo tipo di fondo,quindi è un fondo unico fertilizzato?

Si esatto, teoricamente il fondo è fertilizzato e quindi non dovrei avere bisogno di tabs che potrebbero uccidere le caridine. Per quanto riguarda la maturazione, ho gia avuto due picchi di no2 e adesso sono a 0.. No3 poca roba! In settimana pensavo di inserire le caridine. Peró volevo prima sistemare sta cosa della micranthemum, per capire se è mancanza di fertilizzazione o cosa! Ho più di 1 w/l a led, acceso per 7 ore... Quindi luce non manca di certo! Co2 ho aumentato a una bolla ogni 8 secondi

marko66 16-05-2017 22:20

Quote:

Originariamente inviata da Johnworks90 (Messaggio 1062852624)
Quote:

Originariamente inviata da marko66 (Messaggio 1062852622)
Quote:

Originariamente inviata da Johnworks90 (Messaggio 1062852616)
Quote:

Originariamente inviata da marko66 (Messaggio 1062852613)
Il problema principale è il fondo nuovo ed allofano,ha bisogno proprio del contrario,fondi maturi e fertilizzati.Oltre tutto con le caridine non potrai neanche fertilizzare troppo in colonna,io inserirei delle tabs nel fondo.Come mai tieni un PH cosi' basso in maturazione?

Perdonami, fondo NON allofano. Uso il scapers soil della dennerle! Per quello il Ph è basso. Inoltre ho iniziato con la co2 gia dall'inizio e quindi il ph non ha mai superato quei valori. Il fondo inoltre mi tiene kh e gh bassi volutamente...

Ok,l'unico problema è che con un PH cosi' acido rallenti di molto la maturazione e l'insediamento dei batteri utili in questa fase.Non ho mai usato questo tipo di fondo,quindi è un fondo unico fertilizzato?

Si esatto, teoricamente il fondo è fertilizzato e quindi non dovrei avere bisogno di tabs che potrebbero uccidere le caridine. Per quanto riguarda la maturazione, ho gia avuto due picchi di no2 e adesso sono a 0.. No3 poca roba! In settimana pensavo di inserire le caridine. Peró volevo prima sistemare sta cosa della micranthemum, per capire se è mancanza di fertilizzazione o cosa! Ho più di 1 w/l a led, acceso per 7 ore... Quindi luce non manca di certo! Co2 ho aumentato a una bolla ogni 8 secondi

Tieni d'occhio il PH con potere tampone cosi' basso e fondo che assorbe i carbonati è rischioso aumentare la CO2, non mi sembra necessario a meno che non lo sia per la fauna,ma non credo.Non penso che la sofferenza delle tue piante sia da attribuire a mancanze nella fertilizzazione,è una pianta delicata che ha bisogno di condizioni stabili in vasca e fondi maturi,non è adatta a fondi nuovi a prescindere dal genere secondo me.

Matteo Iervolino 16-05-2017 22:31

Ma che caridine vuoi inserire? Perché se intendi mettere delle davidi come le red cherry una leggera fertilizzazione puoi anche farla, se invece inserirai le crystal il discorso è diverso

Johnworks90 17-05-2017 08:36

Quote:

Originariamente inviata da Matteo Iervolino (Messaggio 1062853199)
Ma che caridine vuoi inserire? Perché se intendi mettere delle davidi come le red cherry una leggera fertilizzazione puoi anche farla, se invece inserirai le crystal il discorso è diverso

Ho inserito della black crystal. Controllando ieri ho notato gli no3 assenti e mi è venuto un dubbio: possibile che sia carente di fosfati e azoto?! Spero con l'inserimento della caridini che si alzino leggermente... Altrimenti pensavo di iniziare con l'azoto!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09764 seconds with 13 queries