AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=371)
-   -   Dubbio sulla solidità di un acquario autocostruito (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=523654)

SilvioGrigolini 13-05-2017 01:25

Dubbio sulla solidità di un acquario autocostruito
 
1 allegato(i)
Salve,

Mi chiamo Silvio e mi sto appassionando al mondo dell'acquariofilia e ho pensato di iscrivermi a questa community in cui ho già trovato molte informazioni. Nelle ultime due settimane ho costruito un acquario di 100x35x50 cm con vetro flot da 8 mm. Ho incollato le pareti laterali sul bordo della base e quelle corte internamente a quelle lunghe.
Per testarlo l'ho riempito con 150 litri d'acqua e una cosa mi è saltata all'occhio: ad uno solo dei quattro spigoli verticali, premendo con la mano, noto una compressione apprezzabile a occhio nudo del silicone, cosa che accade meno sugli altri spigoli.

Vi allego una foto della giunzione in questione con un righello per farvi un'idea delle distanza in gioco.
Allegato 5513

Lo spessore del silicone dovrebbe essere tra i 2 e i 3 mm (ottenuta con dei distanziali come suggerito da molte guide trovate in rete), la compressione mi sembra che sia dell'ordine del millimetro.

Inoltre ho deciso di posizionare un tirante al centro del lato lungo in modo tale da controllare lo spanciamento (circa 4/5 mm).

Secondo voi posso fidarmi a metterlo in casa oppure si tratta di un comportamento preoccupante?

Un saluto!

gerry 13-05-2017 08:47

Ciao
Io non lo metterei in funzione, rischi troppo....
altra cosa, non mi chiedere il perché ( non lo ricordo ), i vari negozi che fanno acquari artigianali ( almeno a Torino ) mettono le lastre verticali a fianco della base non sopra


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SilvioGrigolini 13-05-2017 16:06

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062852336)
Ciao
Io non lo metterei in funzione, rischi troppo....
altra cosa, non mi chiedere il perché ( non lo ricordo ), i vari negozi che fanno acquari artigianali ( almeno a Torino ) mettono le lastre verticali a fianco della base non sopra


Ciao Gerry,
Forse mi sono spiegato male però anche io l'ho montato come hai scritto tu: le lastre verticali sono infianco alla base e non sopra!
Su che base non lo metteresti in funzione?
Cioè, il fatto che ci fosse un rischio lo sospettavo anche io, però volevo capire se qualcuno aveva una idea più concreta di cosa potesse succedere. Per quanto mi riguarda anche se la giunzione dello spigolo è elastica mi sembra che la tenuta del silicone non sia affatto compromessa. Mi sembra strano che possa separarsi. In più ho aggiunto il tirante per lo spancio in modo tale da porre meno stress sul vetro.

FORSE (ma non sono un esperto) lo strato di silicone che ho messo è un filo troppo e quindi la giuntura allo spigolo anziché essere rigida è elastica. Ora la domanda: questo fatto potrebbe compromettere la sicurezza della vasca?

Così forse si capisce un po' meglio.

Grazie a tutti.

Mithril 13-05-2017 19:09

Dubbio sulla solidità di un acquario autocostruito
 
Non so se qualcuno sia in grado di risponderti...è come chiedere una consulenza medica a distanza. A me effettivamente sembra troppo spesso lo strato in silicone, le vasche che ho sono tutte più sottili...ma quanto è ampio invece il silicone che hai messo nell'angolo interno? Dalla foto non si vede


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

SilvioGrigolini 14-05-2017 14:32

Purtroppo sono fuori casa per il weekend e non posso postare una foto comunque la siliconatura interna è piuttosto sostanziale. È stata aggiunta dopo che la siliconatura d'incollaggio era asciutta e credo di aver anche esagerato con lo spessora, fai che ci sarà 2 cm di bordo nero su ogni lastra.

Il fatto di aver tenuto tra le lastra uno spessore di silicone così (che alla fine sono circa 2.5mm) l'ho preso da quanto letto nelle svariate guide in rete, ad esempio:
http://www.zanclus.it/articoli/costr...litri-con-sump
"tenere distanziate di qualche millimetro le lastre durante l'incollaggio"
e più avanti dice addirittura "4-5 mm" #24
O da questo thread su AP: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=450016
"Minimo devi lasciare 1,5/2 mm di silicone perché abbia la tenuta"

Quindi mi è venuta un po' la paranoia di rischiare di spremere fuori tutto il silicone e ho messo dei distanziali da 2mm.

gerry 14-05-2017 18:13

Io credo che il silicone deve avere uno spessore costante su tutta la lastra, la lastra deve essere perfettamente verticale per avere una stessa tenuta su tutta la lastra.
Il silicone nelle vasche artigianali è abbastanza spesso , quindi lo spessore va bene.
Non hai fatto due passate, vero? Non devi mettere il silicone tra le lastre e poi fare una seconda passata dentro, non serve non tiene ; uno strato unico tra le lastre e poi con un tubicino modelli quello dentro e pulisci con un cutter le sbavature

Mithril 14-05-2017 18:55

Dubbio sulla solidità di un acquario autocostruito
 
Secondo me può andare (se hai fatto la siliconatura come ha detto gerry) se ci fosse qualcosa che non va non penso che cederebbe tutto quanto all'improvviso ma avresti delle perdite sugli angoli...Non è neanche una vasca esageratamente grande...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

SilvioGrigolini 17-05-2017 14:47

Ho messo in funzione l'acquario.
Grazie per i consigli, penso che accenderò un cero in chiesa.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11038 seconds with 13 queries