![]() |
Morti senza sintomi...o quasi
Ciao a tutti,
è da gennaio di quest'anno che ho avviato il mio primo acquario d'acqua dolce e come tutti sanno, è tanto bello averlo quanto difficile riuscire a creare un ecosistema funzionante e che faccia stare bene i nostri amici. Ormai mi sono reso conto che passo più tempo a studiare sui forum di acquari di quello che passavo quando andavo a scuola :-D L'acquario è un Aloha 60 (60x30x38) con illuminazione a 6 led (2 rosa e 4 bianchi) 6W di potenza, riscaldatore 50W, substrato fertile e ghiaietto scuro. Le piante sono Anubias, Egeria densa e Myriophyllum matogrossense. https://s3.postimg.cc/cedzz97vz/IMG_9977.jpg I valori dell'acqua, a parte all'inizio, sono bene o male rimasti sempre gli stessi NO3 10 NO2 0 GH 16 KH 6 PH 7.2 CL2 0 Temperatura 25/26 gradi. Purtroppo non sono ancora attrezzato con i reagenti, mi devo accontentare per il momento delle striscette in attesa di tempi migliori -43 I cambi d'acqua sono parziali di circa 6 litri ogni settimana o 10 giorni con acqua del rubinetto e Aquasafe e relativa pulizia della lana di perlon. Inizialmente i primi pesci che acquistai furono due black molly M e due guppy M in quanto al tempo un amico mi parlò di parti mensili, nursery, avannotti...la cosa mi spaventò un po' e decisi di prendere solo pesci di sesso maschile. Successivamente presi un Cory Panda, una caridina bloody e una caridina blue. Sembrava andasse tutto alla perfezione fino a che una mattina mi ritrovo il cory panda morto su un fianco (era il mio preferito #07 )...ho dato inizialmente la colpa alle diatomee che si erano formate in grande quantità e al ghiaietto inadatto per lui, dopo essermi documentato. Una settimana dopo, sempre all'improvviso, uno dei due guppy lo ritrovo in mezzo ad una pianta morto, nessun sintomo iniziale e nessun segno sul corpo. Le diatomee nel frattempo spariscono (avevo chiesto aiuto qui nel forum)...Altro guppy morto dopo una settimana...nessun segno, nessun sintomo...I valori dell'acqua regolari...Inizio a pensare allora che ci sia qualcosa di "invisibile" e mi documento in ogni modo sulle possibili cause, ma senza arrivare al punto. Gli unici superstiti rimangono infine i due black molly M e le caridine alle quali ho aggiunto una multidentata (direi che loro stanno alla grande visto il gran quantitativo di mute che fanno settimanalmente! :-)) ). Nel frattempo arrivano in acquario altri amici, 3 molly F (di cui una già gravida che ha partorito in vasca poco dopo), 1 guppy maschio e 2 femmine, 1 platy maschio e due femmine ed infine due neritine zebra (sesso sconosciuto #30 )... Anche questa volta sembra che vada tutto bene, i valori sono ok, mangiano che è una meraviglia, giocano ecc fino a che noto che solo i molly inziano a strusciarsi contro il ghiaietto, arredo e piante con scatti fulminei. Mi documento e leggo di qualche probabile parassita e di blu di metilene o bagnetti in acqua salata. Faccio giretto per la città in cerca di questo "blu di metilene" ma niente, sembra introvabile al momento e decido di ordinarlo. Torno a casa la sera dopo lavoro e mi ritrovo una guppy F in una posizione "arcata" a pelo d'acqua che boccheggia, muove solo le pinne laterali, la coda sembra che non le serva...è come se "galleggiasse" con la testa e oltretutto i colori sono praticamente "sbiaditi". Noto che non mangia e che le pinnette hanno una torsione "innaturale" in quanto sembrano stare ben più sopra del livello accettabile come "torsione" (almeno per quello che ho visto fino ad ora e possa intendermene) e, cosa che mi preoccupa, non ha il riflesso di fuga nemmeno se provo a metterle il dito di fronte agli occhi. Decido di prenderla ed isolarla e questa è la situazione https://s1.postimg.cc/v4vksy8hn/IMG_9979.jpg https://s1.postimg.cc/6cvylpraz/IMG_9981.jpg https://s1.postimg.cc/6r1vz20sb/IMG_9983.jpg e dire che fino a ieri era sempre insieme al maschietto e nuotavano allegramente... Premetto che sono sprovvisto di areatore e riscaldatore di riserva e non è il mese giusto per delle spese "extra" ma, se il caso lo richiede, il sacrificio potrei tentare di farlo... Quindi la situazione è questa: 3 Caridine (bloody, blu, multidentata) 5 Molly (2 M neri, 1 F silver, 1 F sunset, 1 F dalmata)* 3 Guppy (1 M, 1 F e l'altra F in quarantena*) 3 Platy (1 M e 2 F di cui una gravida) 2 Neritine *La guppy F in quarantena che "galleggia" muovendo a malapena le pinne laterali stando in una posizione verticale, senza riflesso di fuga, "scolorita" e non mangia * Tutti i molly si strofinano o si "grattano" contro qualcosa nell'acquario e (dimenticavo) il più grande maschio nero ha un occhio opaco e più gonfio dell'altro . Scusate per il poema, ma ho cercato di essere il più chiaro e specifico possibile. Non so se può tornare utile, come cibo do scagliette e granuli e ogni tanto le Chironomus surgelate. Spero di avervi dato il maggior numero di informazioni utili ad identificare il problema o, meglio dire, i problemi -49. Vi ringrazio in anticipo e sono ben disposto a ricevere insulti per espiare le mie colpe -15 |
C'é una varietà notevole di sintomatoligie:
- sciena curva della Guppy con boccheggiamento; - strofinamento dei Molly; - occhio opaco e gonfio; - mancanza riflesso di fuga. Intanto isolerei subito tutti i pesci che presentano sintomi di qualsiasi genere. Devi necessariamente procurarti un riscaldatore ed un aeratore (non dovresti spendere molto). Come sono le feci? come ti sembra l'addome? Gonfio? Smagrito? Normale? Sul Molly vedi dei puntini bianchi? Per la Guppy con la schiena arcuata e le pinne ritorte credo non ci sia nulla da fare. Per gli altri proverei subito dei bagni di sale non iodato e, nel frattempo, mi procurerei il Faunamor e il Rivamor. |
Complimenti intanto per aver descritto bene la situazione, questo è sempre importante per poter giungere o tentare di farlo a una conclusione/soluzione. Forse la prima spesa futura che dovrai fare è quella di prendere dei test più precisi perché è l'unico reale metodo a distanza per poter capire se un acquario sta girando bene o meno e se i valori sono idonei o meno. I pesci respirano tutti normalmente o magari vedi "branchie" un po' aperte, respirazione in superficie, ecc.? Per quanto tempo hai fatto maturare l'acquario senza pesci? Da quello che descrivi si potrebbe pensare a una parassitosi ma anche ad altro, riesci a scattare altre foto dell'acquario?
|
Purtroppo ci sono alcune spese che è necessario affrontare quando si inizia con questo hobby, un areatore e un riscaldatore d'emergenza vanno tenuti per forza e devi mettere in conto un 20-25 euro circa se li prendi in negozio. Poi eventualmente dovrai anche acquistare dei prodotti curativi, in tempi di crisi mi rendo conto che sono sacrifici ma spesso necessari. I pesci li hai presi tutti nello stesso negozio?
|
Ciao ragazzi e grazie per le risposte! Purtroppo la guppina non ce l'ha fatta, l'ho trovata questa mattina a "mezz'acqua" in posizione verticale, potrebbe a questo punto essere stato un problema di vescica natatoria?
Quote:
Quote:
Faunamor e il Rivamor esattamente a che servono? Ho letto di parecchi medicinali per acquari ma questi mi sfuggono. #13 Quote:
Oggi che torno a casa cerco di fare delle foto più specifiche ai pesci "sospetti" |
1 foto
https://s11.postimg.cc/r3v9aac6n/Full_Size_Render_1.jpg la guppy femmina presunta gravida 2 foto https://s11.postimg.cc/dbguenlf3/Full_Size_Render_2.jpg la Platy gravida con quella scaglietta bianca sporgente 3 foto https://s11.postimg.cc/5k04g3h9r/Full_Size_Render_3.jpg le feci, più o meno sono così per tutti 4 foto https://s11.postimg.cc/l9b9gaypb/Full_Size_Render.jpg il meglio che sono riuscito a fare per farvi vedere l'occhio del Black Molly, spero si veda che è un po' gonfio e "opaco" 5 foto https://s11.postimg.cc/6asulvjn3/Full_Size_Render_4.jpg https://s11.postimg.cc/hbnzqwbvz/Full_Size_Render_5.jpg le feci trovate nella vaschetta con la Guppy morta dopo due giorni di digiuno, trasparenti e con un coso rosso all'interno 6 foto https://s11.postimg.cc/z4e5ciii7/IMG_9990.jpg tripudio di colori Spero vadano bene, purtroppo fare foto ai pesci non è cosa facile con uno smartphone, nel caso servissero ancora più dettagliate mi tocca rispolverare la reflex :-D |
Inizia con i bagni di sale per 30 minuti circa, devi controllare i pesci intanto che li fai per vedere se non ci sono reazioni particolari, in quel caso puoi far durare il trattamento anche meno. Poi vediamo, magari già risolvi così. Prova anche a aumentare i cambi, magari fai un 12 litri almeno una volta la settimana.
p.s. le Anubias andrebbero legate a tronchi o pietre se le interri così è facile che non si sviluppino bene e incomincino a marcire. |
Grazie Michele! Allora domani mattina faccio i bagnetti salati! Vi aggiorno!:-))
Per le anubias si sì, ho già il legno in ammollo per legargliele sopra! |
Quote:
- Faunamor serve per l'Ichthyo (malattia dei puntini bianchi) - Rivamor per infezioni batteriche a largo spettro (è quello che dovrai usare nel caso il sale non abbia sortito effetti positivi). Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl