![]() |
Il mio primo acquario: Rio 125
Trascorsi 2 mesi dall'avvio della vasca provvedo a "postare" il topic nella sezione più consona :-))
Data di avvio 10/02/17 Vasca La vasca è un Rio 125 (81x36x50), circa 100 litri netti (riempiti con un mix fra acqua d'osmosi, acqua di rubinetto e acqua minerale), chiuso. Tecnica Illuminazione Dal retro verso la parte frontale: - T5 Dennerle Special Plant 24w (3000K) - T5 Dennerle Special Plant 28w (3000K) - T5 Dennerle Amazon Day 28w (6000K) - T5 Dennerle Amazon Day 24w (6000K) I neon sono accendibili in coppia (i due 28w e i due 24w). I due 28w montano riflettori Juwel, mentre i due 24w montano riflettori JBL. Filtro Ho mantenuto il filtro interno Bioflow 3.0 con pompa da 500lt/h. Ho però modificato la disposizione delle spugne del filtro così, nell'ordine: Primo cestello: lana di perlon x2 , spugna grossa, spugna grossa, spugna fine Secondo cestello: 3 vaschette di cirax Riscaldatore Assente, le temperature di casa e il calore sviluppato dalle lampade fanno si che la temperature non scenda mai sotto i 24-25 gradi CO2 Impianto Elos con bombola da 2kg ricaricabile e reattore ferplast. 80 bolle al minuto. Valori pH 6,5 KH 4 GH 7 NO3 10 NO 2 0 Allestimento Fondo Per il fondo ho usato, partendo dal basso, uno strato di gravelit Aqualit Zolux (3lt), fondo fertile Dennerle DeponitMix 4,8kg e 20kg di ghiaia marrone scuro Dennerle 1-2mm. Una piccola parte del Deponit e della ghiaia non li ho usati (il fondo mi stava sembrando troppo alto..) Il fondo ha uno spessore di circa 4cm davanti e 8cm dietro. Arredi Una grande radice Moorwood, rocce dragonstone e una noce di cocco per una futura coppia di Apistogramma che ho cercato di posizionare in un posto abbastanza appartato Flora Sullo sfondo: Hygrophila difformis, Rotala rotundifolia, Limnophila Aromatica/Hippuridodides, Myriophillum Mattongrossense, Heteranthera Zosterifolia Parte centrale: Hygrophila Polysperma, Pogostemon Erectus, Althernantera Reinickii Roseifolia, Althernantera Reinickii Mini, Lobelia Cardinalis Mini, Hydrocotyle leucocephala (starter), Myriophyllum tuberculatum (starter), Ludwigia Verticillata (starter) Epifite: vesicularia montagnei (christmas moss), vesicualaria ferrieri (weeping moss), anubias nana, anubias nana petite, Microsorum pteropus "narrow". La maggior parte delle piante le ho attaccate con dell'attack, comodissimo! :-)) L'unica controindicazione è che lascia un alone bianco che in acqua si vede (fintanto che la pianta non lo copre). Le anubias invece le ho legate alle dragon stones con del filo di nylon Fronte: Hydrocotyle Japana, staurogyne repens, hemianthus micranthemoides, hemianthus callitrichoides Fauna Già presenti: 20 cardinali 12 Caridina Multidentata Da inserire 2 Apistogramma Macmasteri/Cacatuoides 8-10 Otocinclus Gestione e domande! Fotoperiodo i 8 ore, con 15 minuti di "alba" e "tramonto" in cui solo una coppia di neon è accesa. Fertilizzo con PMDD, introduco principalmente ferro, microelementi, potassio e fosforo Foto Giorno 1 https://s3.postimg.cc/regvvi3kv/IMG_20170211_214534.jpg Dopo 1 mese https://s2.postimg.cc/zbyuqbzjp/20170311_211048.jpg Dopo 2 mesi https://s17.postimg.cc/e4ngvf6vv/IMG...1_215350_4.jpg https://s17.postimg.cc/9syv6ezyz/IMG...421_215638.jpg https://s17.postimg.cc/kyxrl3ziz/IMG...421_220146.jpg https://s17.postimg.cc/i64k12z6j/IMG...421_220058.jpg https://s17.postimg.cc/le91e4lgb/IMG...421_220037.jpg https://s17.postimg.cc/5ha9het23/IMG...421_215940.jpg https://s17.postimg.cc/4ga0sac2j/IMG...421_215719.jpg https://s17.postimg.cc/x8gsbrjq3/IMG...421_215537.jpg |
bellissimo plantacquario i miei complimenti
l'unico appunto è per la fauna: non è da inserire ma da togliere |
Quote:
|
Cosa intendete? :-) Non è mia intenzione fare un acquario senza pesci eh :-))
|
bellissimo...complimenti!
|
col dire togliere la fauna intendo che in un plantacquario del genere i pesci non ci vanno, solo piante.
Illuminazione forte, alta concentrazione di Co2 e fertilizzazione spinta sono dannosi per gli esseri viventi. Sta all'acquariofilo decidere prima di allestire un acquario che tipo di vasca fare e che gestione mantenere e se decide che metterà dei pesci si dovrà regolare di conseguenza. Per il resto ti rinnovo i miei complimenti. |
Quote:
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Quote:
La CO2 è mantenuta a livelli ottimali (sempre sotto 40 mg/l, considerando anche il ph dell'acqua sheckerata), quindi assolutamente non dannosa per i pesci Idem per la fertilizzazione, non mi risulta che per fertilizzare bene si debbano raggiungere livelli dannosi per i pesci! Discorso a parte vale per le caridine e i metalli pesanti, ma su quello non ho esperienza quindi non mi esprimo. Per la luce, sicuramente i pesci (alcuni molto più di altri) non gradiscono l'illuminazione forte. Però fra radici, muschi e vegetazione ho cercato di creare delle zone di ombra utili per i pesci. Per esempio i cardinali che ho ora, che in genere sono famosi per non amare la luce, alternano momenti in cui stanno in luce piena a momenti in cui si riparano in zone d'ombra, e per ora penso possa andare bene così. Se mai dovessi notare che sono troppo timidi o sofferenti sarò il primo a volerli levare, per orientarmi su pesci più amanti della luce. Siamo onesti, in quanti tengono i cardinali in acqua nera come quella di origine? :-)) Probabilmente la dicitura plantacquario è errata e porta a pensare ad un certo tipo di gestione, intendevo dire semplicemente che è un acquario ricco di piante :-D Non so se basti questo per qualificarlo come tale :-) @Lauriel : Grazie mille! :-) |
complimenti, ottima la vasca.tutti i juwel che ho visto permettono di ottenere
un bell'effetto di "pieno" se allestiti con la giusta vegetazione e tu ci sei riuscito. |
Scusate eh, ma i cardinali senza riscaldatore? Anche supponendo che la temperatura ambiente di casa non oscilli mai nei 365 giorni dell'anno, cosa molto improbabile, il volano termico di meno di 100 litri di acqua in movimento non possono garantire stabilità della temperatura, a luci spente non è possibile che la temperatura si mantenga costante per le 16 ore di buio circa. Inoltre 24/25 gradi sono troppo pochi per dei termofili come i cardinali e, in generale, qualunque pesce predilige stbilità di temperatura che dovrebbe attestarsi tra i 26 e i 27 gradi.
------------------------------------------------------------------------ My 2 cents aggiuntivi: i cardinali amano vasche scure e le acque ambrate, questo per apprezzare al meglio i bagliori della la loro livrea e dei movimenti del banco, che vengono inibiti quando non si sentono al sicuro, abbagliati da illuminazioni da stadio. Avrei optato per dei poecilidi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl