![]() |
Aiuto impianto co2
Sono nuovo di questo forum e innazitutto ringrazio in anticipo per le eventuali risposte che riceverò a questa mia richiesta di aiuto. Ho un problema con l'impianto di co2 . Ho un riduttore askoll la bombola della stessa marca un elettrovalvola aquili che si accende insieme al timer luci... Il problema è che si scarica la bombole dopo scarsa una settimana a otto bolle al minuto. da quando ho inserito l'elettrovalvola...anche la prima bombola che avevo da un mese si è scaricata dopo l'inserimento dell'elettrovalvola in poco tempo... Ultima bombola comprata due settimane fa online, peso all'acquisto mi sembrava idoneo quindi non vuota e cmq usciva gas...adesso non piu alla totale apertura del riduttore Le filettature dell'elettrovalvola sono ok...ho una specie di gomma per loro..non so se va aggiunta a quella sulla bombola che va al riduttore,Un dubbio resta che sia rotto il riduttore di pressione anche se ho una valvola di non ritorno? Non posso verificare ora perchè dovrei comprare un altra bombola della stessa marca o un adattatore per il mio riduttore se ne prendo un altro tipo Vorrei cmq un consiglio su come risolvere la questione co2 definitivamente per le mie piante anche perchè ho avuto numerose difficoltà nel realizzare questo impianto e per ora diverse problematiche...non riesco a venirne a capo.... Ciao a tutti :)
|
io ho sempre sostenuto che l'elettrovalvola è una cosa superflua e non ha senso abbinarla alle luci. l'elettrovalvola io la userei solo se abbinata ad un pH-controller con pHmetro. altrimenti tanto vale erogare CO2 24 ore su 24 senza elettrovalvola. ho sempre fatto così...
lascia perdere l'elettrovalvola. prova ad usare la bombola con il riduttore e basta. se c'è una perdita, vuol dire che c'è un foro nel tubo oppure è andato il riduttore. a questo punto, si cambia o il tubo o il riduttore. stop. |
Quoto Dave in tutto.
Elimina l'elettrovalvola ed eroga sempre la stessa quantità. Prendi un pennellino e.spennella.di acqua saponata tutto il.riduttore e la giunzione tra attacco e bombola, se ci sta una perdita vedrai le.bolle. In alternativa ci sono spray appositi per trovare le fughe. Per la bombola puoi usare una qualsiasi bombola generica non ricaricabile di co², anche quelle per uso alimentare che si usano per gasare l'acqua. Basta che l'attacco sia lo stesso, mi pare 10x1. Io le.pago 10€ su Acquariumline. Pensa che a 20 bolle a minuto la mia sta andando da 4 mesi. |
Grazie ad entrambi....ma secondo voi se si immette anidride carbonica quando le luci sono spente può cmq essere solo uno spreco di co2 o puo cmq dare problemi di sovrabbondanza di c02 per i pesci magari visto che le piante assorbono co2 nel periodo diurno? Aspetto cmq l'arrivo di una nuova bombola seguiro i vostri consigli e vi dirò se ho risolto il problema sperando che il problema non sia il mio riduttore...ciao :)
|
Erogare co² la notte é uno spreco perché come hai detto le piante la producono e non la assorbono.
Ma se nn si ha un controller che eroga a bisogno per tenere il ph stabile, é meglio erogare h24 per tenere un ph stabile. Se chiudi la notte per poi riaprire a luci accese ci sarà uno sbalzo di ph che nuoce ai pesci. |
se ne fai uscire poca, la CO2 non fa nessun danno e lo spreco è minimo.... non importa se va 24 ore su 24, bisogna solo dosarla bene
l'importante è che tu abbia ben chiaro il rapporto KH-pH-CO2 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl