![]() |
La vasca di Paul (inizio allestimento)
Ciao, è iniziato il luuuuungo conto alla rovescia fino al 10 Febbraio 2018, quando se Dio vuole compirò 1/2 secolo e festeggero' regalandomi i discus. Avendo imparato che è meglio documentarsi per tempo ho iniziato a "studiare" già da qualche mese. L'idea era di prendere una vasca 120x50x60 x 360litri lordi su aquariumline ma si è presentata localmente una occasione: vasca 110x60x60 x396 litri lordi + base ("antisismica" in ferro powder coated) + coperchio con luci led + filtro pratiko 200 ng (che terrò probabilmente di scorta). La base è già a dimora in camera (al posto del comodino!) mentre la vasca è fuori per pulizia e manutenzione (controllo tenuta, tappamento del foro × sump). L'idea è sempre quella di prendere una diecina di giovani sui 6-7 cm da accrescere in vasca nuda (magari solo Pistia o Limnobium in superficie) cambiando almeno il 50% a giorni alterni. L'acqua dal rubinetto al momento è a 90 ppm di TDS, KH 3, pH 7.5 (dopo 24h di "sgassatura" rimane invariato), Cloro 0 con il test liquido Sera, nitrati 0. Ho già i fori nel muro (dalla vaschetta che era in precedenza in quella posizione) per far passare i tubi di mandata e ritorno al filtro che così è posizionato nella attigua cucina. Questo consente non solo di non essere infastidito in camera dal rumore ma anche, mettendo delle giunzioni a T e relativi rubinetti e tubazioni, di scaricare l'acqua "sporca" all'esterno (e direttamente all'orticello) e caricare l'acqua "pulita" tramite pompa dal bidone (sempre in cucina) in cui la stabulerei per 12h. Fino a qui come vi sembra? Per inciso ecco la vasca con dentro il ramo di quercia che potrei mettere (con delle epifite ed un velo di sabbia ambrata) una volta completamente accresciuti
http://i1108.photobucket.com/albums/...pslf2a7hpj.jpg Rimangono da definire: 1) Filtraggio: propenderei per un altro Jebao 304 (ne ho già tre) 1200 l/h nominali e 15.5 litri di capienza caricato tutto a cannolicchi e prefiltro in spugna direttamente in vasca così risulta più facile rimuoverlo e pulirlo durante la sifonatura post-pasto. Magari una volta accresciuti e diminuita l'alimentazione lo sostituirei con un prefiltro esterno. Dubbio: prima o poi sarà necessario raddoppiare il filtraggio? Poi se l'esperimento algae-scrubber (colonizzazione in progress) in corso su una vasca mbuna funziona potrei adottarlo anche qui 2) Riscaldamento: un termostato digitale STC 1000 a controllare il tutto, un riscaldatore esterno da 300w (Hydor ma sto guardando anche i SunSun) e magari un Eheim-Jager di scorta. Altra idea bislacca: visto che la vasca è accanto al termosifone potrei mettere un tubo "termoresistente" (silicone?) dalla vasca attorno al termosifone http://i1108.photobucket.com/albums/...pshftg3vir.jpg e ritorno in vasca con una pompa comandata dall'STC 1000? 3) Varietà dei discus: sarei orientato su ibridi ben sperimentati, un mix "a tema" magari tutti rossi tipo Red Melon, PB e Red Rose (che non essendo di derivazione PB potrebbe dare peppering ma per il momento non sono interessato alla riproduzione) o invece a tema blu/turchese. Vorrei prendere i pesci direttamente in serra, se possibile da Francesco Penazzi (ma a 4 ore da qui) o in subordine da Dome Alessandri (1 ora da qui). 4) Alimentazione: ottima e spesso. 5) Compagni di vasca: credo nessuno, ho altri 1200 litri di vasche con una bella varietà, non sento il bisogno "estetico" di aggiungere altro, inoltre non vorrei rischiare cross batterici o parassitari. Consigli sempre bene accetti. Ciao a tutti |
Direi che hai già tutto pronto. :-) Non ho esperienza diretta coi discus, ma ti seguo con interesse.
Bella la radice e ti lascia tutto lo spazio per la manutenzione sul fondo. Ovviamente è da scortecciare, ma credo che tu già lo sappia. Peccato che tu abbia la vasca in camera altrimenti con i buchi già fatti per la sump avresti potuto usare quella come filtraggio. Non conosco i Jebao, ma se ne hai già tre e ti trovi bene.....sembrano un "pezzotto" della Eheim. Eviterei il riscaldamento col termosifone, poco controllabile. Se è vicino alla vasca già ti da una mano a mantenere la temperatura alta. Se non vuoi tecnica che si veda in vasca, o prendi i riscaldatori esterni, come hai detto, o vai su un termofiltro. Recentemente ho visto i nuovi Oase Biomaster. Non li ho mai provati, ma mi hanno fatto una buona impressione. Hanno un vano per il riscaldatore e un prefiltro molto pratico da pulire. Dagli uno sguardo. ;-) I discus sono tutti bellissimi, scegliere è davvero difficile. Le vasche che mi piacciono di più sono quelle con tutti esemplari della stessa varietà. |
Hai l'occhio lungo, infatti circolano voci che i Jebao siano effettivamente proditti nella stessa fabbrica cinese dove la Eheim ha di soppiatto tradferito la produziobe dei filtri non "top di gamma". Praticamente i jebao sono un clone dei professionel di vecchia generazione. Sono grossi, silenziosi e consumano solo 20w. Costano solo 80 euro ma ce ne è una versione con rubinetteria semplificata a soli 55! Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Se fosse come hai detto, a quel prezzo, sarebbero un affare. Il più grande difetto dei filtri cinesi è che consumano un botto, ma in questo caso... Come qualità dei materiali?
Oltre alle galleggianti potresti mettere anche qualche rametto di pothos con le radici in acqua. |
Ciao, certo i materiali sono essenzialmente plasticaccia (ma non è che gli altri filtri sono fatti di marmo di Carrara e legno di Wenge'). Avevo il dubbio che le 4 clip che fissano la testata fossero di plastica fragile ma li ho aperti e richiusi decine di volte senza problemi. Ho preso il primo più di 3 anni fa tramite Ebay non aspettandoni chissà che, invece dopo qualche giorno di rodaggio è divenuto molto silenzioso (1200 l/h un fruscio lo faranno pure, ma solo quello), molto piu dell'askl pratiko 300 nella stessa stanza (si sente molto più quello ed una pompa Hydor pico 1150 più che i 3 jebao). Un anno orsono ne ho ordinati altri 2 direttamente dall'importatore tedesco (Wiltec) ovviamente efficentissimo. Eccoli con i cesti inferiori con lo spugnone di serie (poi sopra ci metto il perlon) mentre negli altri anziché i cannolicchi ed il carbone di serie riempio tutto di Alfagrog 25.
http://i1108.photobucket.com/albums/...psw2q0ovel.jpg Come vedi rispetto alla pallina da tennis il volume è notevole. A lungo termine vorrei prenderne altri 4 per averli uguali su tutte le vasche, magari con dei prefiltri esterni (tipo i SunSun che sono più capienti degli Wave) cosi alloggerei lì le spugne mentre i filtri veri e propri, carichi solo di Afagrog, li aprirei solo ogni morte di Papa in modo da minimizzare il rischio di contrattempi. Ciao stammi bene |
?P.S. il riscaldamento, oltre che con il riscaldatore esterno che metterei comunque impostato a 28 gradi, quello con il termosifone lo controllerei con 2 termostati, uno per consentire il funzionamento solo a termosifone caldo e l'altro per accendere la pompa del circuito attorno al termosifone se la temperatura in vasca è inferiore a 29 gradi e per spegnerla le supera i 30. In questo modo se il termosifone è spento il riscaldatore esterno impedisce alla temperatura di calare sotto i 28, se il termosifone è caldo allora il circuito scalda la vasca a 29 e quindi il riscaldatore esterno diviene "dormiente". Giusto un'altra idea bislacca... C'è quasi un anno per rifletterci. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
La cosa è un pò intricata. Il riscaldatore impostato a 28 significa che riattaccherebbe quando la T scende a 27. Quando il termosifone è acceso la T sarebbe a 29 e staccherebbe a 30. Secondo bene ballano un pò troppi gradi.
Potrebbe essere fattibile impostando la T a 29 in entrambi i casi, ma facendo in modo che, quando il termosifone è acceso, al riscaldatore non arrivi corrente e viceversa quando è spento. |
Quote:
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Con una regolazione così fine puoi di sicuro ridurre questo delta. Resto comunque un pò scettico, ci sarebbero diverse prove da fare. Bisognerebbe vedere a che temperatura è il termosifone e quanto tempo impiega a scaldare l'acqua. Hai di che divertirti. :-))
Per quanto riguarda il discorso delle variazioni in natura, resto dell'idea che, anche se fosse così, certe cose è meglio non replicarle nelle nostre vasche. Le variabili in natura sono ben diverse dai nostri cinque vetri. |
D'accordo con quello che dici, magari solo a titolo di curiosità posso provare il sistema a vasca "disabitata", visto che probabilmente la riempiro' ad ottobre e non metterò i pesci prima di febbraio. Magari potrei lasciarlo come sistema d'emergenza se si verifica come a gennaio un blackout di vari giorni. Ho un generatore da 3 kw che è stata la salvezza delle altre vasche (in totale 1200 litri) ma aggiungere la vasca discus che deve essere tenuta a 28 gradi potrebbe eccedere tale capacità quindi riuscire a sfruttare questo calore supplementare in caso di emergenza potrebbe essere utile. Anche se vedo che il sistema non è idoneo almeno mi tolgo la curiosità, uno dei termostati lo metto comunque (come su tutte le vasche) per evitare di fare il "bollito" se il riscaldatore rimane "attaccato". Ciao e grazie ancora dei consigli e del buon senso (talvolta mi lascio prendere un po troppo dalla fantasia)
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl